ioram
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia on line

Ioram
Nome di due re ebrei: 1. Re d'Israele (853-842 a. C.), successore di Ocozia, ultimo della dinastia di Amri. In alleanza con il re di Giuda, Giosafat, organizzò una spedizione contro il re di Moab, Mesa, giungendo fino alla sua capitale ma non riuscendo a conquistarla. Guerreggiò anche contro gli Aramei, che strinsero d'assedio la sua capitale Samaria; fu ferito nel tentativo di riprendere Ramoth diCATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line
CATEGORIE
testi religiosi e personaggi
Enciclopedia on line

Atalia
(ebr. ‛Ătalyāhū) Nella Bibbia, figlia di Acab e di Gezabele, indi moglie di Ioram, re di Giudea. Favorevole al culto di Ba’al, fece uccidere tutta la discendenza reale per regnare da sola. Alla strage [...] si sottrasse soltanto il fanciullo Ioas che più tardi fu proclamato re. A. fu uccisa. Dal racconto biblico trasse ispirazione J. Racine (1639-1699) per la sua tragedia Athalie (1691), i cui cori furonoCATEGORIE
musica classica da camera e di arte
teatro nella storia
testi religiosi e personaggi
Enciclopedia on line
Mèsa
Re di Moab, antagonista dello stato d'Israele. Secondo la narrazione biblica (II Re, III, 4-27), il re d'Israele Ioram, d'intesa con quello di Giuda Giosafat, e con gli Edomiti, lo assalì e lo sconfisse, [...] verso l'840 a. C., ponendo l'assedio alla sua capitale Qir Ḥareset. M. allora sacrificò il suo primogenito sulle mura della città, in omaggio al suo dio; gli Israeliti non riuscirono a conquistare QirCATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line

Giosafatte
Re di Giuda (871 circa - 846 a. C.); si associò ai sovrani di Israele nelle lotte sfortunate contro gli Aramei in Galaad e contro Mesa di Moàb e favorì il matrimonio della figlia di lui Atalia con il proprio [...] figlio Ioram; fu riformatore religioso con indirizzo yahwistico e ciò fece sì che la tradizione esaltasse il suo regno come esempio di purezza contro la corruzione di tanta parte di Giuda e d'Israele.CATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line

Nabot
(ebr. Nābōt) Nella Bibbia, israelita che non volle cedere la propria vigna al re Acab; la moglie di questo, Gezabele, ordì un processo fraudolento, per cui N. fu lapidato come bestemmiatore. Ciò provocò [...] la protesta del profeta Elia; ma, essendosi Acab umiliato, Dio rimandò la punizione dei suoi misfatti al tempo di suo figlio Ioram.CATEGORIE
testi religiosi e personaggi
Enciclopedia Italiana (1933)
IEHU
IEHU (ebraico Yehū'; gr. 'Ιηού, con varianti; Volgata, Iehu; nelle iscrizioni assire Ia-u-a) Giuseppe Ricciotti Decimo dei re d'Israele (regno settentrionale) e fondatore della quinta dinastia che vi [...] per ungere I. a re d'Israele, con l'incarico di distruggere la dinastia regnante. Così fu fatto, e I. uccise il re Ioram, e anche Ocozia re di Giuda; poco dopo ebbe la stessa sorte la moglie di Acab, Iezabel. Come avversario della passata dinastia, IEnciclopedia Italiana (1932)
ELIA
Il primo grande profeta che si presenta nella storia d'Israele, e che, sebbene non abbia lasciato alcuno scritto, ebbe una parte principalissima negli avvenimenti religiosi e politici della sua epoca. [...] di sue relazioni col regno meridionale o di Giuda è contenuto in II Cronache, XXI, 12 segg., ov'è nominato il re Ioram (circa 850-843). I tempi erano avversi al monoteismo iahvistico. Nell'876 un esercito assiro si era spinto per la prima voltaEnciclopedia Italiana (1932)
EBREI
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] Acab, nonostante l'alleanza (o meglio il vassallaggio) di Giosafat di Giuda, fu questa volta sconfitto e ucciso. Suo figlio Ioram (sempre in unione col re di Giuda, cui lo stringevano anche vincoli di parentela, avendo Giosafat per moglie una figliaTAG
Enciclopedia Italiana (1930)