• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati
Matematica [7]
Algebra [4]
Storia della matematica [4]
Fisica [4]
Analisi matematica [3]
Geometria [2]
Astrofisica e fisica spaziale [2]
Fisica matematica [2]
Termodinamica e termologia [2]
Trasporti [1]

iperbole

Enciclopedia on line

Linguistica Figura retorica, consistente nell’esagerazione di un concetto oltre i termini della verosimiglianza, per eccesso (le grida salivano alle stelle) o per difetto (non ha un briciolo di cervello). Matematica In [...] L’una e l’altra proprietà offrono le consuete definizioni elementari dell’iperbole e ne giustificano l’equazione polare che è del tutto analoga a quella dell’ellisse e della parabola. Si chiama equilatera un’i. nella quale gli asintoti sono tra loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONE POLARE – FIGURA RETORICA – CONO CIRCOLARE – CIRCONFERENZA – ECCENTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperbole (3)
Mostra Tutti

iperbole equilatera

Enciclopedia della Matematica (2013)

iperbole equilatera iperbole equilatera → iperbole. ... Leggi Tutto

iperbole rettangolare

Enciclopedia della Matematica (2013)

iperbole rettangolare iperbole rettangolare altra denominazione di iperbole equilatera (→ iperbole); il rettangolo ottenuto unendo i quattro punti di intersezione tra gli asintoti dell’iperbole e le [...] tangenti nei suoi vertici è un quadrato ... Leggi Tutto
TAGS: IPERBOLE EQUILATERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperbole rettangolare (3)
Mostra Tutti

gas

Enciclopedia on line

Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] risulta poi che le isoterme corrispondenti a temperature abbastanza più alte di quella critica quasi coincidono con rami di iperbole equilatera, almeno nel campo delle piccole e medie pressioni: il che giustifica la pratica corrente di assimilare i g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI PLASMI – FISICA NUCLEARE – VULCANOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI MAXWELL-BOLTZMANN – TRASFORMAZIONI ADIABATICHE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SINTESI DELL’AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gas (8)
Mostra Tutti

iperbolico

Enciclopedia on line

In matematica in generale, si dice di un ente, di cui una qualche proprietà essenziale sia collegata con una equazione di secondo grado avente radici reali e distinte, cioè a discriminante positivo; la [...] 1. Il seno i. e il coseno i. si possono definire anche, per via geometrica, nel seguente modo: fissata nel piano Ωξη l’iperbole equilatera ξ2−η2=1 (fig. 1) e presi due punti A, A′ di essa nel semipiano delle ξ positive e simmetrici rispetto all’asse ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI SECONDO GRADO – FUNZIONI IPERBOLICHE – GEOMETRIA IPERBOLICA – IPERBOLE EQUILATERA – CAMPO COMPLESSO

LOCOMOTIVA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LOCOMOTIVA (XXI, p. 358) Uherto BAJOCCHI La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] migliore alle condizioni di cui sopra e realizzare al cerchione una caratteristica meccanica molto vicina all'iperbole equilatera. Essa peraltro adduce ad una triplice trasformazione della energia contenuta nel combustibile (laddove nelle locomotive ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO – IPERBOLE EQUILATERA – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCOMOTIVA (2)
Mostra Tutti

MOTORE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTORE Michele MITOLO Pietro LEMMI Gino BURO Pericle FERRETTI Enrico PISTOLESI Gino BURO Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] ) oppure che Pe sia costante al variare di n e quindi per la (3) Mm varî secondo le ordinate di un'iperbole equilatera (figura 20-b). Nel primo caso il motore non possiede alcuna elasticità perché, se il momento resistente Mr aumenta, il motore tende ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTORE (6)
Mostra Tutti

AGGREGAZIONE, Stati di

Enciclopedia Italiana (1929)

AGGREGAZIONE, Stati di Antonio Sellerio AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter). I. - Introduzione sintetica. 1. - Come [...] p e V, e A1 il punto di coordinate p1 e V1, l'equazione p V = cost. = p1 V1 rappresenta l'iperbole equilatera passante per Ai. In seguito, Alessandro Volta (1792) trovò che l'aria si dilata uniformemente, cioè che, mantenendo invariata la pressione ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – PULVISCOLO ATMOSFERICO – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGGREGAZIONE, Stati di (4)
Mostra Tutti

FUNZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNZIONE Leonida TONELLI Salvatore PINCHERLE . Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] essenzialmente distinte da esse - si hanno le funzioni iperboliche: il seno iperbolico e il coseno iperbolico, rispettivamente dati da legate dalla relazione e quindi coordinate dei punti di un'iperbole equilatera (v. coniche, n. 17), come il seno e ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – PUNTO Α DI DISCONTINUITÀ – CONDIZIONE DI LIPSCHITZ – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNZIONE (8)
Mostra Tutti

METEOROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

METEOROLOGIA Luigi De Marchi . Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] anche la temperatura. Se p, v cambiano in modo che la temperatura T non cambi, il punto x descrive l'iperbole equilatera pv = RT, che è l'isoterma T; ogni temperatura T è rappresentata dalla corrispondente isoterma. Se si assumessero come coordinate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEOROLOGIA (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
séno²
seno2 séno2 s. m. [dal lat. mediev. sinus, calco dell’arabo giaib «seno1» e «seno2», che è un adattam., con interpretazione semantica erronea, del sanscr. jīva- «corda»]. – In matematica, una delle funzioni trigonometriche (o circolari) fondamentali...
squadra
squadra s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali