iperbole linguistica Figura retorica, consistente nell’esagerazione di un concetto oltre i termini [...] della curva si prolunga indefinitamente nella direzione di due rette distinte, dette asintoti dell’iperbole. Ciò vuol dire che i due rami si riuniscono nei punti all’infinito dei ... ...
Leggi Tutto
IPERBOLE. - Figura retorica, o meglio tropo, per cui, volendo esprimere che un oggetto, una qualità, un'azione oltrepassa i limiti consueti, si va oltre i limiti della [...] leone, correre come il vento, tagliare un capello in quattro. Hanno valore d'iperboli molte comparazioni, metafore, metonimie. Ma il caricare conduce facilmente alla caricatura, e ... ...
Leggi Tutto
iperbole 1. Definizione L’iperbole (dal gr. yperbolḗ, in lat. superlatio) è una figura retorica che consiste nel portare all’eccesso il significato di [...] l’effetto (VIII, 6, 67-70), pur considerando che si tratta di una figura difficile: l’iperbole è infatti una «bugia» che non vuole ingannare, sicché è il fatto stesso di cui si ... ...
Leggi Tutto
iperbole. - Figura retorica consistente nell'esagerazione di un concetto, per cui la parola o la locuzione propria sono sostituite da altre che ne accrescono o ne diminuiscono il [...] qui a mille anni / ne lo stato primaio non si rinselva (Pg XIV 65-66). Espressione iperbolica, da ricollegarsi al linguaggio pessimistico della satira, è quella di Pg VI 124-125 le ... ...
Leggi Tutto
iperbole rettangolare altra denominazione di iperbole equilatera (→ iperbole); il rettangolo ottenuto unendo i quattro punti di intersezione tra gli asintoti dell’iperbole e le tangenti nei suoi vertici è un quadrato. ...
Leggi Tutto
Stammler, iperbole di relativamente a un triangolo, è l’iperbole di → Feuerbach del suo → triangolo tangenziale; il suo centro è nel punto di Kimberling [...] le coordinate trilineari di un suo generico punto (→ triangolo, coordinate trilineari in un). L’iperbole di Stammler passa per l’incentro, per il circocentro e per gli excentri del ... ...
Leggi Tutto
Feuerbach, iperbole di relativamente a un triangolo, iperbole equilatera passante per i suoi vertici e per il suo incentro; il suo centro è il punto di → Feuerbach del triangolo. ...
Leggi Tutto
ipèrbole s. f. [dal lat. hyperbŏle, gr. ὑπερβολή, da ὑπερβάλλω «gettare oltre» (il greco aveva già tutti e due i sign.)]. – 1. In retorica, figura consistente nell’esagerare per eccesso (è un secolo che ...
iperbòlico agg. [dal lat. tardo hyperbolĭcus, gr. ὑπερβολικός (soltanto nel sign. 1)] (pl. m. -ci). – 1. Dell’iperbole, che costituisce iperbole, o fa uso di iperboli: frase, espressione iperbolico; una ...