ipercalcemia In patologia, eccessiva concentrazione nel siero del sangue del calcio, normalmente contenuto in ragione di 9-11 mg per 100 ml. Si verifica di solito nell’iperparatiroidismo, in altre endocrinopatie, nel mieloma multiplo. Ipercalciuria è l’aumentata escrezione di sali di calcio con l’ ...
Leggi Tutto
pancreatite Infiammazione acuta o cronica del pancreas. Le cause più comuni della pancreatite acuta sono rappresentate dall’alcolismo e da patologie delle vie [...] biliari. Meno frequentemente è causata da traumi addominali, ipercalcemia, ipertrigliceridemia, vari farmaci e CPRE (Colangiopancreatografia retrograda endoscopica). Il sintomo ...
Leggi Tutto
cinacalcet Farmaco ad azione calcio-mimetica. Aumenta la sensibilità al calcio extracellulare dei recettori calcio-sensibili a livello delle paratiroidi, e riduce la secrezione di ormone [...] paratiroideo e i livelli di calcemia. È utilizzato nel trattamento dell’iperparatiroidismo secondario e nel trattamento dell’ipercalcemia nei pazienti con carcinoma paratiroideo. ...
Leggi Tutto
calciopotriolo Analogo della vitamina D usato per trattare topicamente le placche della psoriasi. Poiché nella psoriasi si ha una iperproliferazione con ridotta differenziazione delle [...] della divisione delle cellule e incrementando la differenziazione delle stesse. Il rischio di causare ipercalcemia è limitato da un corretto controllo del dosaggio settimanale. ...
Leggi Tutto
ipervitaminosi Sindrome tossica provocata dalla somministrazione di eccessive dosi di vitamine. Un rischio di i. clinicamente rilevante è legato alla somministrazione di vitamine liposolubili [...] desquamazione cutanea, seborrea, lesioni scheletriche. L’i. D si manifesta con ipercalcemia ed ipercalciuria, potendo determinare la formazione di precipitati di fosfato di calcio ...
Leggi Tutto
Williams, J.C.P. Cardiologo neozelandese. Nato verso la fine degli anni Trenta del 20° sec., lavorò al Greenlane hospital di Auckland fino al 1964; partito per assumere un incarico [...] distanti, difetti dentali); sono presenti anche iperacusia, difficoltà visive e spaziali, ipercalcemia. Nei pazienti affetti è stata individuata una mutazione che causa deficit di ...
Leggi Tutto
PARATIROIDE (dal gr. πορά "presso" e tiroide). - Le paratiroidi sono piccole ghiandole del diam. di 3-13 mm. Nell'uomo sono di solito in numero di due per lato, situate a vario livello [...] , p. es., l'allacciatura delle arterie tiroidee inferiori, su turbe di circolo associate a ipercalcemia; gli effetti favorevoli ottenuti da P. Bastai e G. C. Dogliotti in casi di ...
Leggi Tutto
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA [...] tumori vanno spesso incontro a ipercalcemia, cioè a una condizione caratterizzata seria per il paziente, specialmente se l'ipercalcemia determina, mediante il vomito, la diminuzione ...
Leggi Tutto
calcemia La quantità di calcio presente nel sangue, dove è contenuto in due forme: calcio diffusibile, che costituisce il 55÷65% del calcio totale, e calcio non diffusibile. Il 90% del [...] In condizioni morbose i valori della c. possono presentare variazioni sia in aumento (ipercalcemia), sia in diminuzione (ipocalcemia). La c. viene valutata come esame di routine e ...
Leggi Tutto
insipido, diabete Quadro clinico caratterizzato da aumentata eliminazione di urina senza presenza in quest’ultima di zucchero; è connesso a una insensibilità della porzione tubulare [...] si verifica per cause iatrogene (litio, antibiotici aminoglicosidici), metaboliche (ipercalcemia, ipopotassiemia), ischemiche (necrosi tubulare acuta) o genetiche (mutazioni del ...
Leggi Tutto
ipercalcemìa s. f. [comp. di iper- e calcemia]. – In medicina, aumento patologico della quantità di calcio contenuta nel sangue, che si osserva, fra l’altro, nell’iperparatiroidismo.