iperemia Aumentato contenuto sanguigno in un distretto corporeo per aumentato afflusso di sangue arterioso (i. attiva) o ristagno di quello venoso (i. passiva, o stasi venosa). La i. attiva può essere provocata da fattori in grado di stimolare i nervi vasodilatatori o paralizzare transitoriamente ...
Leggi Tutto
BLEFARITE (dal gr. βλέϕαρον "palpebra"). - È l'infiammazione del margine palpebrale: dal semplice arrossamento (iperemia) alla stratificazione seborroica di squamme o crosticine sulla cute integra (blefarite squammosa), alla formazione di piccole ulcerazioni crostose con minuscoli focolai di ...
Leggi Tutto
BIER-TERAPIA. - È una pratica fisioterapica, ideata dal chirurgo tedesco August Bier (v.), che consiste nel provocare una iperemia attiva o passiva con l'intendimento [...] non è possibile applicare la fascia elastica; esse sono di forma e di dimensioni variabili. L'iperemia viene mantenuta per la durata di circa cinque minuti e quindi a intervalli di ... ...
Leggi Tutto
Congestione Il termine congestione, dal latino congestio, "ammassamento", è ancora largamente usato nel linguaggio corrente non tecnico per indicare un aumento della quantità [...] di sangue in un organo o in un apparato può essere il risultato di un'iperemia attiva, determinata da un maggiore afflusso di sangue arterioso, quale si verifica nel caso di ...
Leggi Tutto
eritromelalgia Rara affezione morbosa, caratterizzata da crisi dolorose acute che colpiscono la parte distale delle estremità con intensa iperemia e tumefazione delle parti colpite. Si manifesta tra i 20 e i 40 anni specie nei maschi; l’eziologia è sconosciuta. ...
Leggi Tutto
Aumento della quantità di sangue in un organo o in una parte del corpo: può derivare sia da maggiore afflusso di sangue arterioso (iperemia attiva) in seguito a vasodilatazione, [...] sia da minore deflusso di sangue venoso (iperemia passiva) in seguito a stasi. In condizioni normali, durante la maggiore attività di un organo o di un apparato, si può avere una ... ...
Leggi Tutto
congestione Aumento della quantità di sangue in un organo o in una parte del corpo: può derivare sia da maggiore afflusso di sangue arterioso (iperemia attiva), [...] sia da minore deflusso di sangue venoso (iperemia passiva). In condizioni normali, moderata c. si può avere per maggiore attività di un organo o di un apparato. C. patologiche sono ... ...
Leggi Tutto
REVULSIVOTERAPIA (dal lat. revellere "portar via" e dal gr. ϑεραπεία "cura"). - È una pratica medica che consiste nel provocare un'irritazione cutanea accompagnata da [...] iperemia o da infiammazione allo scopo di agire su organi profondi. Tale metodo curativo, usato fino da antichissimo tempo con la concezione empirica che per suo mezzo si potessero ...
Leggi Tutto
peristasi Ristagno venoso in un settore dell’organismo dovuto al rallentamento del circolo sanguigno e alle alterazioni endoteliali che ne derivano: rappresenta lo stadio [...] precoce delle modificazioni vascolari nell’infiammazione, caratterizzato dall’iperemia passiva. ...
Leggi Tutto
BROMISMO. - Viene così designato quel complesso sintomatologico che segue abbastanza frequentemente all'uso protratto di preparati bromici, e rappresenta una vera intossicazione [...] l'avvelenamento da vapori di bromo, irritanti, i quali insieme con lacrimazione, iperemia congiuntivale e nasale, tosse, tracheite, broncopolmonite, inducono nell'individuo colpito ...
Leggi Tutto
iperemìa s. f. [comp. di iper- e -emia]. – In medicina, l’aumentato contenuto sanguigno in un distretto corporeo, sia per eccessivo afflusso di sangue arterioso (i. attiva) in seguito a cause di ordine meccanico, termico, chimico, psichico,...