ipersostentatore Nelle costruzioni aeronautiche, qualsiasi dispositivo, detto anche con termine inglese flap, che, modificando le caratteristiche aerodinamiche dell’ala, [...] a una specifica condizione di volo allo scopo di aumentarne la portanza (ipersostentazione). Tale ottimizzazione viene ottenuta deviando verso il basso la corrente fluida o ... ...
Leggi Tutto
STOL Sigla di short take-off and landing («decollo e atterraggio corto»), con la quale si indica la caratteristica di un aeromobile di operare da limitati spazi [...] Tale tipo di aeroplano deve essere dotato di ipersostentatori particolarmente sviluppati. All’azione degli ipersostentatori viene talvolta associata quella degli alettoni che, al ...
Leggi Tutto
alettóne [Accr. di aletta] (a) Nei velivoli, parte mobile della semiala, usualmente nell'estremità della sua parte posteriore; i due a. hanno movimenti di rotazione contrari l'uno rispetto all'altro: [...] all'asse longitudinale, serve a variare l'equilibrio trasversale del velivolo. A. sono usati anche come ipersostentatori. (b) Nei veicoli terrestri, sinon. di iposostentatore. ...
Leggi Tutto
induzióne [Der. del lat. inductio -onis, dal part. pass. inductus di inducere "indurre" (→ induttivo)] Procedimento logico, opposto a quello della deduzione, per cui dall'osservazione di casi particolari [...] si hanno complessi fenomeni di i. tra ala, fusoliera, impennaggi, gruppi motopropulsori, ipersostentatori, carrello, ecc., e si tratta, in partic., di ridurre al minimo gli ...
Leggi Tutto
aeroplano Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. [...] della velocità di decollo e atterraggio; questo aumento è stato contenuto con l’adozione degli ipersostentatori. Le fasi di arrivo e partenza sono state rese del tutto sicure con l ...
Leggi Tutto
AEROMOBILE. - Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, [...] zero 335 km/h; velocità di crociera a 4100 m, 306 km/h; velocità di stallo (con ipersostentatori) 116 km/h. Quota di tangenza pratica, con due motori, 7800 m, con un motore 3600 m ...
Leggi Tutto
volo La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia [...] come intervallo transonico Mach=0,8-1,2. 6.6 Volo lentoV. ottenuto con ipersostentatori e freni aerodinamici. 6.7 Volo librato (o planato)V. con traiettoria inclinata effettuato ...
Leggi Tutto
MESSERSCHMITT, Willy Progettista aeronautico tedesco, nato a Francoforte sul Meno il 26 giugno 1898, morto a Monaco di Baviera il 15 settembre 1978. Appena dodicenne, [...] da turismo, il Bf 108 (monoplano ad ala bassa munita di ipersostentatori, interamente metallico, con carrello retrattile, fusoliera monocoque a rivestimento lavorante), che ...
Leggi Tutto
Trasporti Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli Trasporti marittimi, di Ugo Marchese [...] un ugello interno a fessura, viene soffiata tra gli elementi superiore e inferiore dell'ipersostentatore, che è a geometria e configurazione variabile (v. fig. 26). Si tratta di un ...
Leggi Tutto
AERONAUTICA (I, p. 594). - I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in [...] accrescere la sostentazione alare hanno ricevuto il nome più generale di "ipersostentatori". In complesso la loro adozione permette un dimensionamento del velivolo corrispondente ...
Leggi Tutto
ipersostentatóre s. m. e agg. (f. -trice) [tratto da ipersostentazione]. – Nelle costruzioni aeronautiche, qualsiasi dispositivo destinato ad aumentare la portanza in caso, per es., di riduzione della ...
ipersostentazióne s. f. [comp. di iper- e sostentazione]. – Nelle costruzioni aeronautiche, l’aumento della sostentazione aerodinamica di un’ala, ottenuto mediante disposizioni di varia natura, che provocano ...