ipertensione Eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazi organici contenenti liquidi (i. arteriosa, i. endocranica) o gas (i. del cavo pleurico, in caso di [...] e tissutale (generalmente a opera del sistema renina-angiotensina-aldosterone) ed elevati valori di pressione arteriosa. L’i. arteriosa costituisce un importante fattore di rischio ... ...
Leggi Tutto
ANGIOLOGIA (III, p. 315) Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti [...] oggi una delle acquisizioni più importanti della terapia chirurgica dell'ipertensionearteriosasistemica. Traumi vascolari: questa è la più antica applicazione della chirurgia ...
Leggi Tutto
Sonno «Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso» (Michelangelo Buonarroti) La medicina del sonno [...] possono associarsi obesità (che è la causa più comune della sindrome), ipertensionearteriosasistemica e polmonare, e segni di cardiopatia (disturbi del ritmo, cardiomegalia). Le ...
Leggi Tutto
Apnea Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di [...] ritmo cardiaco, che possono assumere carattere di particolare gravità, e ipertensionearteriosasistemica e polmonare, dovute in gran parte alla sofferenza tissutale indotta dall ...
Leggi Tutto
coronaropatia Alterazione, anatomica o funzionale, delle arterie coronarie del cuore. La c. è l’espressione, nella maggior parte dei casi, dell’aterosclerosi a livello cardiaco. [...] e LDL, aumento dei trigliceridi e diminuzione dei livelli di HDL), l’ipertensionearteriosasistemica, il diabete mellito, il tabagismo. Altri fattori che concorrono al rischio di ... ...
Leggi Tutto
OSAS (sigla dell’ingl. Obstructive Sleep Apnea Syndrome) Sindrome dell’apnea ostruttiva durante il sonno, che si verifica per un’occlusione delle vie aeree superiori a [...] attivazione simpatica. Questi eventi sono fattori di rischio per un’ipertensionearteriosasistemica stabile. L’aumento della pressione negativa intratoracica può contribuire allo ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567) Neurofisiologia generale. − Ioni e molecole [...] oggetto sotto il controllo della vista. Il sistema mediale è in grado di generare, oltre propri delle affezioni arteriosclerotiche: ipertensionearteriosa, diabete, fumo di ... ...
Leggi Tutto
Chirurgia (X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; [...] nella vena porta (ipertensione portale), che gradualmente 'polverizza' le placche in arterie anche di 1 mm di anche l'attività motoria e il sistema nervoso autonomo. Si deve a K ...
Leggi Tutto
Trombosi coronaricadi Cesare Bartorelli e Maurizio GuazziSOMMARIO: 1. [...] è favorito dalla concomitanza di ipertensionearteriosa; ha come sede più frequente miocardio (MVO2) riducendo la pressione arteriosasistemica, la frequenza e la contrattilità del ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE Autocoscienza di Antonio R. Damasio Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) Definizione di immagine. b) Zone [...] (per esempio, β-bloccanti nell'ipertensione o antagonisti del recettore H2 dell'istamina in risposta a variazioni della pressione arteriosasistemica, in modo tale che il ...
Leggi Tutto
simpaticectomìa (o simpatectomìa) simpaticectomia f. [comp. di simpatico2 e ectomia]. – In chirurgia, la rimozione di porzioni più o meno estese del sistema simpatico, indicata soprattutto nel trattamento ...