ipertrofia
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia on line
ipertrofia
Aumento di volume di un organo o di un tessuto, consecutivo a un aumento di volume degli elementi cellulari che li costituiscono, senza apprezzabili modificazioni di struttura. Botanica Le i. sono provocate [...] ’i. si accompagna all’iperplasia. Possono ipertrofizzarsi le cellule di qualunque tessuto, non solo di quelli meristematici. Le cellule ipertrofiche in certi casi regrediscono e muoiono, in altri acquistano caratteri citologici particolari. Esempi diCATEGORIE
anatomia morfologia citologia
fitopatologia
patologia
Enciclopedia on line
CATEGORIE
patologia
TAG
Enciclopedia Italiana (1933)
IPERTIMISMO
IPERTIMISMO Nicola Pende . L'ipertrofia della ghiandola timo si riscontra bensì in certi individui, ma per la frequente coesistenza di altre anomalie costituzionali endocrine, non è possibile affermare [...] asfissia acuta o di sincope acuta. La morte timica, insorgente fulminea, per sincope cardiorespiratoria in soggetti con ipertrofia del timo, è da considerarsi dovuta alla tossicità della alterata secrezione interna del timo, determinante una cospicuaEnciclopedia on line
pachidermia
Ispessimento della cute per ipertrofia di tutti i suoi strati e iperplasia fibrosa interstiziale. Nella maggioranza dei casi è conseguenza di una stasi linfatica regionale. P. laringea Iperplasia della [...] mucosa laringea che si osserva in alcune forme di laringite cronica. P. rettale Ispessimento e indurimento della mucosa del retto, spesso di natura lueticaCATEGORIE
patologia
Enciclopedia on line
mazoplasia
Mastopatia caratterizzata da ipertrofia del tessuto funzionante. Si manifesta con dolore localizzato generalmente nei quadranti esterni delle mammelle e spesso irradiantesi alla spalla e al braccio omolaterali, [...] che insorge nel premestruo e si attenua dopo le mestruazioni. Istologicamente si nota aumento del numero dei tubuli e iperplasia del connettivo pericanalicolare. La terapia è per lo più ormonica; il trattamentoCATEGORIE
patologia
Enciclopedia on line
adenoidi, vegetazioni
(correntemente le adenoidi) Ipertrofia e iperplasia della tonsilla faringea, l’organo linfoide che occupa la volta della rinofaringe e che fisiologicamente raggiunge il massimo sviluppo verso il 10° anno [...] di età. Per particolari condizioni costituzionali (diatesi linfatica), ambientali (clima, inalazioni irritanti) e patologiche (processi infiammatori recidivanti, malattie infettive ed esantematiche) laCATEGORIE
chirurgia
patologia
Enciclopedia on line
cardioipertrofia
Ipertrofia del cuore, il quale si presenta aumentato di peso e di volume, in conseguenza d’un accrescimento della sua massa muscolare. Rappresenta un fenomeno di adattamento alle condizioni di carico cui [...] , può essere secondaria a ipertensione arteriosa o qualificarsi come espressione tipica di cardiomiopatie specifiche (per es. cardiomiopatia ipertrofica). Nelle c., il diametro delle cavità cardiache (o meglio, il rapporto tra spessore di parete eCATEGORIE
patologia
Enciclopedia on line
CATEGORIE
patologia
TAG
Enciclopedia on line
tonsilla
tonsilla In anatomia, organo o formazione costituiti da tessuto linfatico. In senso assoluto per t. si intende la t. palatina, organo pari e simmetrico situato all’istmo delle fauci, tra i pilastri palatini, [...] di tessuto linfoide, cui si da il nome di t.: la t. faringea (o terza t.), nella volta della faringe, in caso di ipertrofia dà luogo alle adenoidi; in genere tende ad atrofizzarsi tra gli 11 e i 12 anni; t. tubarica è la sua porzione in prossimitàCATEGORIE
anatomia
Lingua italiana (2020)
Un romanzo poco rassicurante: Dai cancelli d’acciaio di Gabriele Frasca
Nell’ipertrofia che caratterizza la produzione editoriale di oggi, in particolar modo per quanto riguarda il romanzo, succede facilmente che libri di grande rilievo rimangano sconosciuti non solo al grande [...] pubblico, ma anche a buona parte dei criticCATEGORIE
biografie