Terapia ‘sostitutiva’ di una data sostanza. Riguarda generalmente l’uso di ormoni allo scopo di ripristinarne livelli fisiologici, in caso di ipofunzione della ghiandola endocrina responsabile. Rispetto [...] al passato in cui l’o. si basava esclusivamente sulla somministrazione di estratti di organi di animali (tiroide, pancreas ecc.), oggi si impiegano composti purissimi prodotti grazie alle tecniche del ...
Leggi Tutto
Iperfunzione dell’ipofisi nella sua globalità o di un suo intero lobo (p. anteriore, p. posteriore). All’opposto, il panipopituitarismo è l’ipofunzione dell’intera ipofisi; può essere primario ossia organico [...] (più raro), oppure secondario (più frequente): la prima forma, che si osserva soprattutto in donne con necrosi ischemica post partum dell’ipofisi, è sempre grave e irreversibile e si manifesta con pallore, ...
Leggi Tutto
nevrastenia
Termine con il quale in passato, quando prevalevano le dottrine di medicina costituzionalistica, si indicava una delle caratteristiche tipologiche del paziente a costituzione longilinea (del [...] tipo leptosoma di Kretschmer) con ipofunzione delle ghiandole surrenaliche e ipereccitabilità vagale; Jules Déjerine ne descrisse i connotati neuropsichici: eccessiva sensibilità alle emozioni e risposta esagerata a livello di vari apparati ( ...
Leggi Tutto
ENDOCRINOLOGIA (dal gr. ἔνδον "dentro", κρίυω "separo, secerno" e λόγος "studio")
Nicola Pende
È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro [...] . Prevale invece un'aumentata eccitabilità del parasimpatico negli stati d'iperfunzione del pancreas e del timo o d'ipofunzione della tiroide e dell'ipofisi. Anche l'esame del grado d'eccitabilità dell'apparato sensitivo-sensoriale e neuromuscolare ...
Leggi Tutto
Scarsa funzionalità dell’ipofisi. Può interessare tutta la ghiandola o solo una delle funzioni di essa (secrezione di gonadotropine o somatotropina o tireotropina ecc.): nel primo caso si parla di i. globale [...] dimensioni che necessitano di un trattamento chirurgico demolitivo o ad altri processi patologici (tubercolosi, sifilide ecc.). I sintomi fondamentali sono conseguenti al deficit secretorio delle ghiandole periferiche per ipofunzione secondaria. ...
Leggi Tutto
tireopatie
Malattie della tiroide, che presentano nelle loro diverse forme cliniche, aspetti neurologici e psicopatologici, nonché miopatie. I sintomi neuropsichici sono legati al tono simpatico (elevato [...] , il calcio si riaccumula nel sarcoplasma più velocemente, mentre nell’ipotiroidismo i fenomeni sono inversi.
Ipotiroidismo
L’ipofunzione tiroidea può essere sia primaria nella forma congenita, endemica o no (➔ cretinismo), sia secondaria a gozzo ...
Leggi Tutto
IPOTERMIA (dal gr. ὑπό "sotto" e ϑερμός "calore")
Pietro Rondoni
Abbassamento della temperatura corporea sotto la media fisiologica corrispondente all'età, costituzione, ora del giorno, grado d'attività, [...] base di disturbi degli organi a secrezione interna (nell'ipotiroidismo e nell'iposurrenalismo). Di genesi complessa è l'ipotermia fisiologica quale si ha in alcuni animali durante l'ibernazione, forse in rapporto anche a un'ipofunzione della tiroide. ...
Leggi Tutto
Modalità di formazione delle immagini biomediche utilizzate a scopo diagnostico e, in alcuni casi, terapeutico. L’i. comprende la radiologia, sia convenzionale sia digitale, la tomografia computerizzata [...] a quelle morfologiche per apprezzare direttamente le aree di ipocaptazione che esprimono una vera ipofunzione. L’estensione e la severità dell’ipofunzione corticale è correlata alla severità della malattia. La sensibilità della PET e SPECT nella ...
Leggi Tutto
ipofunzionante
agg. [comp. di ipo- e part. pres. di funzionare]. – In medicina, di organo che presenta ipofunzione: ghiandola i.; surreni ipofunzionanti.