• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
35 risultati
Tutti i risultati
Medicina [17]
Patologia [6]
Biologia [5]
Anatomia [4]
Fisiologia generale [2]
Discipline [2]
Farmacologia e terapia [2]
Strumenti diagnostici e terapeutici [2]
Temi generali [2]
Fisiologia umana [2]

ipofunzione

Dizionario di Medicina (2010)

ipofunzione Scarsa funzionalità di un organo e in particolare di una ghiandola. ... Leggi Tutto

ipociclosi

Enciclopedia on line

In oculistica, diminuzione del potere accomodativo, per rigidità del cristallino o ipofunzione del muscolo ciliare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: OCULISTICA

opoterapia

Enciclopedia on line

Terapia ‘sostitutiva’ di una data sostanza. Riguarda generalmente l’uso di ormoni allo scopo di ripristinarne livelli fisiologici, in caso di ipofunzione della ghiandola endocrina responsabile. Rispetto [...] al passato in cui l’o. si basava esclusivamente sulla somministrazione di estratti di organi di animali (tiroide, pancreas ecc.), oggi si impiegano composti purissimi prodotti grazie alle tecniche del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: PANCREAS – TIROIDE – ORMONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su opoterapia (1)
Mostra Tutti

paniperpituitarismo

Enciclopedia on line

Iperfunzione dell’ipofisi nella sua globalità o di un suo intero lobo (p. anteriore, p. posteriore). All’opposto, il panipopituitarismo è l’ipofunzione dell’intera ipofisi; può essere primario ossia organico [...] (più raro), oppure secondario (più frequente): la prima forma, che si osserva soprattutto in donne con necrosi ischemica post partum dell’ipofisi, è sempre grave e irreversibile e si manifesta con pallore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPOFISI – NECROSI – ANEMIA

nevrastenia

Dizionario di Medicina (2010)

nevrastenia Termine con il quale in passato, quando prevalevano le dottrine di medicina costituzionalistica, si indicava una delle caratteristiche tipologiche del paziente a costituzione longilinea (del [...] tipo leptosoma di Kretschmer) con ipofunzione delle ghiandole surrenaliche e ipereccitabilità vagale; Jules Déjerine ne descrisse i connotati neuropsichici: eccessiva sensibilità alle emozioni e risposta esagerata a livello di vari appara­ti ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nevrastenia (2)
Mostra Tutti

ENDOCRINOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

ENDOCRINOLOGIA (dal gr. ἔνδον "dentro", κρίυω "separo, secerno" e λόγος "studio") Nicola Pende È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro [...] . Prevale invece un'aumentata eccitabilità del parasimpatico negli stati d'iperfunzione del pancreas e del timo o d'ipofunzione della tiroide e dell'ipofisi. Anche l'esame del grado d'eccitabilità dell'apparato sensitivo-sensoriale e neuromuscolare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENDOCRINOLOGIA (6)
Mostra Tutti

ipopituitarismo

Enciclopedia on line

Scarsa funzionalità dell’ipofisi. Può interessare tutta la ghiandola o solo una delle funzioni di essa (secrezione di gonadotropine o somatotropina o tireotropina ecc.): nel primo caso si parla di i. globale [...] dimensioni che necessitano di un trattamento chirurgico demolitivo o ad altri processi patologici (tubercolosi, sifilide ecc.). I sintomi fondamentali sono conseguenti al deficit secretorio delle ghiandole periferiche per ipofunzione secondaria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SOMATOTROPINA – TIREOTROPINA – IPOFISI – NECROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipopituitarismo (1)
Mostra Tutti

tireopatie

Dizionario di Medicina (2010)

tireopatie Malattie della tiroide, che presentano nelle loro diverse forme cliniche, aspetti neurologici e psicopatologici, nonché miopatie. I sintomi neuropsichici sono legati al tono simpatico (elevato [...] , il calcio si riaccumula nel sarcoplasma più velocemente, mentre nell’ipotiroidismo i fenomeni sono inversi. Ipotiroidismo L’ipofunzione tiroidea può essere sia primaria nella forma congenita, endemica o no (➔ cretinismo), sia secondaria a gozzo ... Leggi Tutto
TAGS: INFILTRAZIONE LINFOCITARIA – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – ESAME ISTOLOGICO – IPERTIROIDISMO – IPOTIROIDISMO

IPOTERMIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOTERMIA (dal gr. ὑπό "sotto" e ϑερμός "calore") Pietro Rondoni Abbassamento della temperatura corporea sotto la media fisiologica corrispondente all'età, costituzione, ora del giorno, grado d'attività, [...] base di disturbi degli organi a secrezione interna (nell'ipotiroidismo e nell'iposurrenalismo). Di genesi complessa è l'ipotermia fisiologica quale si ha in alcuni animali durante l'ibernazione, forse in rapporto anche a un'ipofunzione della tiroide. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOTERMIA (5)
Mostra Tutti

imaging

Enciclopedia on line

Modalità di formazione delle immagini biomediche utilizzate a scopo diagnostico e, in alcuni casi, terapeutico. L’i. comprende la radiologia, sia convenzionale sia digitale, la tomografia computerizzata [...] a quelle morfologiche per apprezzare direttamente le aree di ipocaptazione che esprimono una vera ipofunzione. L’estensione e la severità dell’ipofunzione corticale è correlata alla severità della malattia. La sensibilità della PET e SPECT nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – MALATTIA NEURODEGENERATIVA – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – NEUROIMMAGINI FUNZIONALI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imaging (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
ipofunzióne
ipofunzione ipofunzióne s. f. [comp. di ipo- e funzione]. – In medicina, scarsa funzionalità di un organo e in partic. di una ghiandola.
ipofunzionante
ipofunzionante agg. [comp. di ipo- e part. pres. di funzionare]. – In medicina, di organo che presenta ipofunzione: ghiandola i.; surreni ipofunzionanti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali