ipogonadismo Condizione di deficiente o assente funzionalità delle gonadi. Si distinguono un i. primitivo e un i. secondario a seconda che l’insufficienza funzionale sia a carico della gonade o dell’ipofisi, per deficit nella produzione di gonadotropine (➔ gonadi). L’i. è detto precoce quando ...
Leggi Tutto
ipovarismo Ipogonadismo femminile. Nella donna si instaura fisiologicamente nell’età climaterica, oppure in precedenza per cause morbose varie. Può essere totale o parziale, a seconda che vi sia scarsa produzione di tutti o di uno solo degli ormoni sessuali femminili (estrogeni e progesterone). ...
Leggi Tutto
neurogonadico In patologia, si dice di condizione morbosa caratterizzata da disordini neurologici congeniti, ipogonadismo, oligofrenia, obesità, malformazioni di vario tipo (polidattilia, sindattilia). ...
Leggi Tutto
etinilestradiolo Estrogeno di sintesi. È indicato nella terapia sostitutiva in menopausa, nella profilassi dell’osteoporosi, nell’ipogonadismo femminile, nel trattamento dei disturbi mestruali. In associazione a un progestinico è utilizzato come anticoncezionale. ...
Leggi Tutto
Klinefelter ‹klàinfeltë›, Harry Fitch. - Medico statunitense (n. Baltimora [...] . Nel 1942 descrisse la sindrome di K., particolare quadro clinico di ipogonadismo maschile determinato geneticamente, che si manifesta chiaramente alla pubertà ed è caratterizzato ...
Leggi Tutto
Biedl, Artur Endocrinologo ungherese (Ostern nel Banato 1869 - Weissensee, Austria, 1933). Professore di clinica propedeutica nell’università tedesca di Praga dal 1914. Si è dedicato [...] in modo particolare a studi sulla fisiologia e fisiopatologia dell’ipofisi. Ha legato il suo nome a una particolare sindrome di insufficienza mentale con obesità e ipogonadismo. ...
Leggi Tutto
andropausa Il complesso dei fenomeni fisiologici, ed eventualmente psichici, che vengono riferiti al declino dell’attività funzionale del testicolo. Nell’uomo il declino delle [...] in particolare LH, prolattina, volta ad escludere le più comuni cause secondarie di ipogonadismo. Qualora si confermasse un tasso di testosterone al di sotto dei limiti di norma ...
Leggi Tutto
anabolizzante Farmaco di natura steroidea che agisce su alcuni processi metabolici inducendo risparmio proteico e sintesi di nuove proteine, a partire da quelle alimentari. Gli a. sintetici [...] di proteine muscolari (cachessia, malattie immobilizzanti protratte, carcinoma della mammella, ipogonadismo, anemia aplastica), ma il loro ruolo terapeutico è incerto. Il loro ...
Leggi Tutto
SHBG (sigla dell’ingl. Sex Hormone Binding Globuline), proteina Glicoproteina formata da due catene peptidiche che formano un dimero. Ha analogie strutturali con la proteina [...] cliniche si può osservare un aumento dei livelli di SHBG (ipertiroidismo, epatopatie, ipogonadismo maschile, ecc.) o, al contrario, una diminuzione (ipotiroidismo, iperandrogenismo ...
Leggi Tutto
erettile, disfunzione Incapacità di avere o mantenere un’erezione valida per un rapporto sessuale. Il termine ha, in medicina, vari significati: dall’impossibiltà assoluta [...] e delle arterie iliache e pudende; fra le cause metaboliche il diabete e l’ipogonadismo; tra i farmaci maggiormente responsabili di disfunzione e. alcuni ipotensivi, neurolettici e ...
Leggi Tutto
neurogonàdico agg. [comp. di neuro- e gonade] (pl. m. -ci). – In patologia, riferito a condizioni morbose caratterizzate da disordini neurologici congeniti, ipogonadismo, oligofrenia, obesità, malformazioni ...