ipostenia Diminuzione della forza muscolare che soggettivamente si manifesta con affaticabilità e debolezza di tutti i muscoli del corpo o di un solo distretto. Le cause di i. sono lesioni nervose periferiche o centrali, ipotrofia e atrofia muscolare da immobilizzazione, farmaci (come gli ...
Leggi Tutto
ipostenia Lieve grado di astenia, cioè di debolezza muscolare correlata a uno scarso utilizzo dei muscoli a causa di inattività o lesione nervosa periferica o centrale. ...
Leggi Tutto
miastenia Disturbo della giunzione neuromuscolare, caratterizzato sul piano clinico da ipostenia e astenia muscolare. Le malattie miasteniche possono essere sia acquisite (canalopatie, malattia di Eaton- Lambert, miastenia grave), sia congenite (➔ miopatie, Miopatie mitocondriali). Queste ultime ...
Leggi Tutto
MERRF (sigla dell’ingl. Myoclonic Epilepsy and Ragged Red Fibers) Sindrome caratterizzata da epilessia di tipo mioclonico, atassia cerebellare, ipostenia muscolare progressiva e fibre muscolari con alterazioni di disordine strutturale. Si manifesta in età variabile dall’inizio dell’adolescenza fino ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA (XXIV, p. 89; App. II, II, p. 371; III, II, p. 178; IV, II, p. 539) Tessuto muscolare. - Negli ultimi [...] La forma con inizio nei primi mesi o anni di vita decorre con grave ipotonia e ipostenia muscolare associate a rigonfiamento del cuore, della lingua e del fegato per l'accumulo di ...
Leggi Tutto
mielopatia Malattia che causa sofferenza del midollo spinale, senza infiammazione. Una m. traumatica è detta anche commozione midollare, e si manifesta con una transitoria perdita delle [...] parestesia, anestesia, fino alla sindrome da mielite (➔) trasversa; può manifestarsi anche con ipostenia e atrofia muscolare. Le m. da corrente elettrica e da fulmini (folgorazione ...
Leggi Tutto
neuropatie Le neuropatie sono malattie del sistema nervoso periferico (SNP) con espressione clinica focale o diffusa. Possono essere acute o croniche e determinano alterazioni della [...] si diffondono lungo le gambe con distribuzione a calza e si associano a ipoestesia, ipostenia dei muscoli estensori delle dita e del piede e scomparsa del riflesso achilleo. In ...
Leggi Tutto
iporeflessia Diminuzione dell’intensità e dell’ampiezza di uno o più riflessi, che sono evocabili con difficoltà o con manovre di sensibilizzazione. L’i. osteotendinea si manifesta fisiologicamente [...] i nervi periferici (➔ neuropatie), spec. nella polineuropatia sensitivomotoria cronica con ipostenia e atrofia muscolare, nelle malattie da compressione delle radici posteriori ...
Leggi Tutto
strabismo Alterazione del coordinamento dello sguardo coniugato dei due occhi (➔ visione). Lo s. verticale, raro, è una deviazione verticale di un occhio rispetto all’altro, estesa a tutti [...] , può essere segno di malattia vestibolare. Lo s. orizzontale può essere causato da ipostenia di un singolo muscolo (s. paralitico), oppure dallo squilibrio nel tono fra i muscoli ...
Leggi Tutto
parestesia Sensazione spontanea anomala non dolorosa, con i caratteri del formicolio, di leggere punture, di bruciore, di prurito, oppure di caldo o freddo; le p. sono dovute a lesioni, [...] del tronco encefalico fanno parte delle sindromi causate da danni dell’arteria cerebrale media (ipostenia e p. degli arti controlaterali, del tronco e specialmente dell’emivolto) o ...
Leggi Tutto
ipostenìa s. f. [comp. di ipo- e -stenia di astenia]. – Nel linguaggio medico, lieve grado di astenia, e più in partic. (in contrapp. a iperstenia) diminuita efficienza di organi o tessuti, o indebolimento del tono nervoso o psichico.
ipostènico agg. [der. di ipostenia] (pl. m. -ci). – Relativo a ipostenia, o che presenta ipostenia: tono muscolare i.; soggetto i. (anche sostantivato: un ipostenico).