ipotermia Abbassamento della temperatura corporea sotto la media fisiologica. Si osserva come conseguenza di forti e prolungati raffreddamenti (assideramento), di turbe della termoregolazione, nello shock, nell’insufficienza funzionale della tiroide (ipotiroidismo) e dei surreni (iposurrenalismo). I ...
Leggi Tutto
acrocianosi Nome dato a sindromi caratterizzate da cianosi e ipotermia a carico delle mani e dei piedi e talora delle altre parti estreme del corpo (naso, padiglioni auricolari ecc.). Alla base di tali quadri morbosi esiste un’alterazione del tono dei capillari, tuttavia il preciso meccanismo ...
Leggi Tutto
algidismo Sindrome morbosa caratterizzata da forte abbassamento della temperatura superficiale (ipotermia) e dai segni del collasso circolatorio periferico (polso piccolo, frequente, ipoteso). Si osserva specialmente nel corso di profuse emorragie o dopo traumi e intossicazioni. ...
Leggi Tutto
ALGIDISMO o stato algido (dal lat. algidus "freddo"). - Si chiama così in medicina un particolare e gravissimo stato morboso che può aversi in alcune malattie infettive, [...] 'ispessimento del sangue che ne consegue. La denominazione di algidismo deriva dalla ipotermia cutanea dei colerosi, sintomo che, bene apprezzabile direttamente al tatto, risulta ...
Leggi Tutto
difesa medicina In fisiologia, sono definiti [...] che sia in grado di alterarne l’equilibrio (virus, batteri, sostanze eterogenee, ipertermia, ipotermia, radiazioni ecc.). Riflesso di d(o di automatismo spinale) È il riflesso di ...
Leggi Tutto
perfrigerazione Raffreddamento dell’organismo a una temperatura tale da provocare mutamenti metabolici e circolatori. Normalmente ciò avviene, con modeste variazioni individuali, [...] al di sotto dei 34÷35 °C. La p. terapeutica assistita è invece l’ipotermia (➔) controllata. ...
Leggi Tutto
Laborit ‹-rì›, Henri. - Chirurgo [...] shock e di anestesia (curaro, ganglioplegici). Particolarmente importanti i suoi studî sull'ipotermia controllata e sugli impieghi terapeutici della cloropromazina. Tra le sue ...
Leggi Tutto
APIRESSIA (dal gr. ἀ privativo e πυρέσσω "ho la febbre"; fr. apyrexie; sp. apirexia; ted. Apyrexie o Fieberlosigkeit; ingl. apyrexia). - Secondo la sua etimologia, questa parola significa [...] mancanza di febbre, cioè temperatura corporea normale, o anche inferiore alla normale (ipotermia). ...
Leggi Tutto
De Gàsperis, Angelo. - Chirurgo italiano (Maggiora 1910 - [...] Milano (la prima del genere in Italia , da lui creata nel 1956). Fu uno degli iniziatori, nell'ambito ospedaliero, della cardiochirurgia a cuore aperto in ipotermia controllata. ...
Leggi Tutto
chirurgia Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo [...] che le alterate condizioni di irrorazione fatalmente indurrebbero: esempio significativo è l’ipotermia controllata, o ibernazione, che riduce, per tutta la durata della sua ...
Leggi Tutto
ipotermìa s. f. [comp. di ipo- e -termia]. – Nel linguaggio medico, abbassamento della temperatura corporea sotto la media fisiologica, che si osserva fra l’altro come conseguenza di forti e prolungati ...
ibernazióne s. f. [der. di ibernare]. – 1. In zoologia, la proprietà di numerosi gruppi di animali (dagli invertebrati ai vertebrati a sangue caldo) di trascorrere l’inverno in uno stato di vita latente, ...