Geometra greco, attivo ad Atene attorno al 450-420 a. C. Allievo forse di Enopide a Chio, si diede in un primo tempo, a quanto dice Aristotele, al commercio; poi, derubato dei suoi averi, si fermò ad Atene [...] della scuola geometrica ateniese ed è da considerare come il primo grande geometra greco. I. si occupò di due problemi che hanno un posto di rilievo nella geometria greca: la quadratura del cerchio e la duplicazione del cubo. A lui si devono ...
Leggi Tutto
Matematico greco, autore di numerosi trattati, operò attorno al 300 a. C. nella colonia di Alessandria, allora di recente fondazione. E. è particolarmente noto per un'opera, gli Elementi (v.), contenente [...] rimane ipotetico. Certamente non fu scritto come un manuale di propedeutica matematica, poiché l'opera non si adegua all' . I compendî di matematica basati in qualche misura sul metodo deduttivo risalgono all'epoca diIppocratediChio (circa 430 a ...
Leggi Tutto
Ippocrate, teorema diIppocrate, teorema di stabilisce che le aree di due cerchi stanno tra loro come i quadrati costruiti sui loro diametri. Il teorema è attribuito a IppocratediChio, che lo utilizzò [...] per la quadratura di particolari → lunule. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La geometria dei problemi
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C., la geometria si afferma sulle altre matematiche per la sua capacità [...] una struttura sistematica alla geometria, un ruolo decisivo è svolto da IppocratediChio, più giovane di Enopide di una generazione. Secondo Eudemo è il primo a comporre un libro intitolato Elementi. Si è messo in dubbio che il titolo originario ...
Leggi Tutto
Matematico greco (375 circa a. C. - 325 circa). Fratello del matematico Dinostrato, fu allievo di Eudosso di Cnido, e a lui probabilmente succedette come capo della scuola di Cizico. M. fu forse il primo [...] della duplicazione del cubo. Dimostrò infatti che l'inserzione di due medie proporzionali tra due lunghezze date (problema al quale quello della duplicazione era stato ricondotto da IppocratediChio) può effettuarsi per mezzo di parabole e iperboli. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Piccola zona di colorito biancastro, limitata da una linea curva regolare, che si osserva alla base dell’unghia. È dovuta all’accumulo, sotto la lamina ungueale, delle cellule dello strato onicogeno.
Si [...] da una stessa parte rispetto alla corda che li sottende (fig. A). IppocratediChio (5° sec. a.C.) riconobbe quadrabili tre tipi di l. (l. diIppocrate). Tra le l. diIppocrate, la più semplice si ottiene considerando un arco ACB che sia la quarta ...
Leggi Tutto
Umanista (n. Vigoleno - m. Venezia 1500), forse parente di Lorenzo. Insegnò retorica a Pavia (1466-77) donde passò a Genova e quindi (1481) a Venezia, succedendovi a G. Merula. Nel 1496 fu incarcerato [...] una grande enciclopedia, De expetendis et fugiendis rebus (post., 1501), 49 libri: vi compaiono ampî squarci di scritti scientifici, fino ad allora ignoti (IppocratediChio, Aristarco di Samo, Erone, Archimede), accanto a discussioni logiche e ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] può far risalire ad Aristotele: un uomo stupido - egli dice - può eccellere nella geometria, come accadde a IppocratediChio, che - dapprima commerciante - per goffaggine e stoltezza perse il suo danaro, facendosi frodare dai ricevitori della dogana ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] 2° grado.
Verso il 450 a. C. comincia ad apparire una prima esposizione sistematica degli elementi di geometria per opera diIppocratediChio. Un frammento di uno scritto sulle lunule appartenente a questo, ci è stato conservato da Simplicio, e reca ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] dello sviluppo storico dell'analisi infinitesimale, anche i tentativi di Antifonte e di Brisone debbano essere convenientemente valutati.
D'ordine più elevato sembra il contributo d'IppocratediChio (sec. V a. C.) alla risoluzione del problema della ...
Leggi Tutto