Ippòcrate (poet. ant. Ippocràte; gr. ʽΙπποκράτης, lat. Hippocrătes). - Medico (n. Isola di Coo, 460 a. C. circa - m. 370 a. C. [...] la tradizione ci ha trasmesso un Corpus di circa 70 opere che vengono ascritte a Ippocrate. Il nucleo principale di queste opere è stato composto fra gli ultimi decennî del 5 ... ...
Leggi Tutto
IPPOCRATE (῾Ιπποκραᾒτης, Hippocrates). − Medico nato a Coo nel 460 o 459 a. C., figlio dell'asclepiade Eracleide e di Fenarete; morto a Larissa in Tessaglia fra il 375 e il 351 a. [...] 1938; id., Hippokrates, in Die Antike, XV, 1939, p. i ss.; G. Becatti, Il ritratto di Ippocrate, in Rend. Pont. Acc., XXI, 1945-46, pp. 123-141; M. Guarducci, in Rend. Pont. Acc ... ...
Leggi Tutto
Ippòcrate di Chio. - Geometra greco, attivo ad Atene attorno al 450-420 a. C. Allievo forse di Enopide a Chio, si diede in un primo tempo, a quanto dice Aristotele, al commercio; poi, derubato dei suoi averi, si fermò ad Atene e si dedicò tutto alla geometria. I. fu il fondatore della scuola ...
Leggi Tutto
Ippòcrate di Gela. - Tiranno di Gela dal 498 al 491 a. C.; estese il dominio di Gela su Callipoli, Nasso, Zancle, Leontini. Quando i profughi Samî, venuti in Sicilia , occuparono Zancle, I. si accordò con essi contro gli Zanclei che gli erano sottoposti. Poi si volse contro Siracusa e l'assediò ...
Leggi Tutto
Ippòcrate di Atene. - Generale ateniese (sec. 5º a. C.); fu stratego nella guerra del Peloponneso (426-25 e 424-23). Collega, nella seconda campagna, dello stratego Demostene nella conquista di Nisea, fallì subito dopo nel piano di conquista della Beozia e trovò la morte nella battaglia di Delio. ...
Leggi Tutto
Ippòcrate di Siracusa . - Capo del partito filocartaginese a Siracusa (215-212 a. C.), ove era stato mandato da Annibale; unitosi all'esercito cartaginese di Imilcone, tentò un assalto a Siracusa, ma fu sconfitto dai Romani, e morì nell'epidemia che distrusse l'esercito cartaginese. ...
Leggi Tutto
Ippocrate, teorema di stabilisce che le aree di due cerchi stanno tra loro come i quadrati costruiti sui loro diametri. Il teorema è attribuito a Ippocrate di Chio, che lo utilizzò per la quadratura di particolari → lunule. ...
Leggi Tutto
crasi Termine coniato da Ippocrate per designare la mescolanza dei quattro umori fondamentali dell’organismo: sangue, flemma, bile bianca e bile nera (la bile bianca è quella che viene direttamente dal fegato, quella nera dalla colecisti, più o meno sedimentata e quindi più o meno ricca di pigmenti ...
Leggi Tutto
ipocratista. - Studioso e seguace d'Ippocrate (v.): quelli che transmutò lo latino de l'Etica... fu Taddeo ipocralista (Cv I X 10). V. ALDEROTTI, Taddeo. ...
Leggi Tutto
ippocràtico agg. [dal lat. Hippocratĭcus] (pl. m. -ci). – Di Ippòcrate di Coo (gr. ῾Ιπποκράτης, lat. Hippocrătes), celebre medico greco nato nel 46o a.C., capo di una scuola famosa che da lui prende il ...
ippocratismo s. m. [der. del nome di Ippocrate; v. la voce prec.]. – Nella storia della medicina, la corrente di pensiero ispirata dalle concezioni di Ippocrate (v. ippocratico) e aderente alla dottrina ...