IPPODAMIA (‛Ιπποδάμεια o ‛Ιπποδάμη, Hippodămīa o Hippodăme). - Figlia d'Enomao, re dell'Elide, e della Pleiade Sterope o della Danaide Euritoe o di Euarete figlia di Acrisio. Il [...] del regno di Enomao sia mettendo scaltramente a profitto l'amore che anche Mirtilo sentiva per Ippodamia. Mirtilo segò in parte i mozzi delle ruote di Enomao, e così questi venne ... ...
Leggi Tutto
IPPODAMIA (῾Ιπποδαᾒμεια Ηιπποδαμια). − Nome di parecchie mitiche eroine tra cui la più celebre e l'I. il cui mito è localizzato in Olimpia, almeno dal X secolo. Come Pelope (v.) all'inizio aveva carattere ctonio: ad I. si ricollegava un α½γωᾒν di vergini e per essa sedici donne tessevano ogni tre ...
Leggi Tutto
ATREO (᾿Ατρεύς, Atreus). - Figlio di Pelope e Ippodamia, padre di Agamennone e Menelao. Pausania (ìì, i6, 6) ricorda a Micene le ὑπόγαια οἰκοδομήματα di Atreo e dei suoi figli, nelle quali sarebbero state conservate le loro immense ricchezze. Col nome di "tesoro di Atreo" è nota la più grande delle ...
Leggi Tutto
PERIPHAS (Περίϕας). - 2°. - Probabilmente uno dei pretendenti di Ippodamia, di cui tacciono le fonti scritte, ma che compare in una anfora àpula da Ruvo al British Museum [...] Sterope che con un ventaglio in una mano afferra con l'altra il polso di Ippodamia. A destra è invece Mirtilo, l'auriga, nudo, con clamide svolazzante, indi Afrodite seduta che ... ...
Leggi Tutto
Tieste (gr. Θυέστης) Mitico figlio di Pelope e di Ippodamia. Per aver insidiato il trono di Argo al fratello Atreo (della cui moglie, la cretese Aerope, era amante), visse a lungo in esilio. Al suo ritorno ad Argo, Atreo finse di perdonarlo, ma gli uccise segretamente tre figli e ne imbandì la carne ...
Leggi Tutto
PELAGON (Πελάγων). - 1°. - Uno dei pretendenti alla mano di Ippodamia (Paus., vi, 21, ii = Hes., fr. 147 Rz.), la cui testa, indicata dall'iscrizione frammentaria Πελαγ.. è raffigurata su un'anfora di Ruvo al British Museum nella scena del sacrificio precedente la gara. Bibl.: F. Ritschl, in Ann. ...
Leggi Tutto
Atreo Mitico re di Argo e di Micene, figlio di Pelope e Ippodamia, fratello di Tieste, padre di Agamennone e Menelao (detti perciò Atridi). Venne in lite col fratello Tieste, secondo una leggenda posteriore all'epopea omerica, di cui si hanno accenni nell'Agamennone di Eschilo e nell'Oreste di ...
Leggi Tutto
Polipete (gr. Πολυποίτης) Mitico figlio di Piritoo, [...] re dei Lapiti e di Ippodamia. Fu con l’amico Leonteo fra i pretendenti alla mano di Elena, e partecipò poi alla guerra di Troia a capo di 40 navi delle città tessale di Argissa, ...
Leggi Tutto
Mirtilo (gr. Μυρτίλος) Mitico cocchiere del re Enomao. [...] che fosse vinto nella corsa del carro con cui Pelope doveva conquistare la possibilità di sposare Ippodamia. Dopo la corsa, però, Pelope lo gettò in mare, o lo immolò. Dal suo nome ...
Leggi Tutto
). - Eroe peloponnesiaco la cui leggenda era localizzata in Olimpia ove P. e la sposa Ippodamia erano probabilmente divinità indigene, sostituite poi da Zeus e da Hera. Secondo [...] 'Arca di Kypselos (VII sec.) P. era raffigurato sul cocchio tirato dai cavalli alati assieme a Ippodamia (Paus., v, 17, 7). Non pare che si possa riconoscere P. in un giovane fra ... ...
Leggi Tutto