• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati
Biografie [8]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Strumenti del sapere [2]
Religioni [2]
Letteratura [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Africa [1]
Fonti [1]
Lingua [1]

Rosellini, Ippolito

Enciclopedia on line

Rosellini, Ippolito Egittologo (Pisa 1800 - ivi 1843). Studiò le lingue orientali con G. G. Mezzofanti, a Bologna, poi (dal 1824) fu prof. d'ebraico e d'arabo nell'univ. di Pisa. Nell'anno seguente strinse amicizia con J.-F. Champollion e, sotto la sua guida, si diede allo studio dei geroglifici. Partecipò (1828-29) a una spedizione in Egitto e, tornato in Italia, ne pubblicò i risultati. I suoi scritti più importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEROGLIFICI – EGITTOLOGO – EBRAICO – BOLOGNA – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosellini, Ippolito (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] spedizioni scientifiche nel Karakorum. Sono legati alla storia della conoscenza dell'Egitto i nomi di G. B. Belzoni, Ippolito Rosellini, Giuseppe Ferlini, ecc.; esplorarono le regioni dell'alto Nilo e dei grandi laghi equatoriali Orazio Antinori (che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

VIDUA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIDUA, Carlo Rosa Necchi Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] C. Di Cuonzo - L. Sozzi, Torino 2011, pp. 158-167; A. Roccati, C. V., egittologo italiano, in Talking along the Nile. Ippolito Rosellini, travellers and scholars of the 19th century in Egypt, edited by M. Betrò - G. Miniaci, Pisa 2013, pp. 211-214; L ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIAN FRANCESCO GALEANI NAPIONE – LUIGI PROVANA DEL SABBIONE – SAN SALVATORE MONFERRATO – JEAN-FRANÇOIS MARMONTEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIDUA, Carlo (2)
Mostra Tutti

CHAMPOLLION, Jean-Francois

Enciclopedia Italiana (1931)

CHAMPOLLION, Jean-Francois, detto "le Jeune", per distinguerlo dal fratello Champollion-Figeac Giulio Farina Nacque a Figeac (dipartimento del Lot) il 23 dicembre 1790. Studiò lingue orientali a Parigi [...] la sua Notice descriptive des monuments égyptiens du musée Charles X. Frattanto aveva visitato Firenze, Roma, Napoli; con Ippolito Rosellini, il suo primo e grande discepolo, allestì la spedizione franco-toscana, che nel 1828 e nel 1829 percorse l ... Leggi Tutto
TAGS: ATTACCO APOPLETTICO – IPPOLITO ROSELLINI – COLLÈGE DE FRANCE – ANTICO EGITTO – MUSEO EGIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMPOLLION, Jean-Francois (2)
Mostra Tutti

RADDI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

RADDI, Giuseppe Attilio Mori Naturalista e viaggiatore, nato a Firenze nel 1770, morto a Rodi il 6 settembre 1829. Di umili origini, imprese sino da giovinetto a coltivare la botanica sotto la guida [...] fra i musei di Firenze e di Pisa. Nel 1828 ebbe l'incarico di unirsi alla spedizione archeologica che Ippolito Rosellini conduceva in Egitto. Ma ammalatosi nel corso del suo viaggio, che già gli aveva fruttato cospicue raccolte, fu costretto ... Leggi Tutto
TAGS: IPPOLITO ROSELLINI – BARGAGLI – BOTANICA – BRAGANZA – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADDI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PAPIROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPIROLOGIA Medea NORSA Giorgio LEVI DELLA VIDA . Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] meraviglioso risveglio di indagini e di studî che portò al deciframento dei geroglifici, ai lavori dello Champollion e di Ippolito Rosellini. Nell'opera monumentale Description de l'Égypte E. Jomard descrive, con gl'ipogei di Tebe, anche i papiri ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SEGNO D'INTERPUNZIONE – ACCADEMIA DI BERLINO – APOLLINOPOLIS MAGNA – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPIROLOGIA (6)
Mostra Tutti

EGITTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

EGITTOLOGIA Giulio Farina . Si designa con tal nome la scienza che si occupa dell'antico Egitto faraonico. Già G. Pierio Valeriano nel 1556 aveva condotto ricerche intorno alla misteriosa scrittura [...] i testi. Dal 1824 al 1826 ricercò nelle ricche collezioni d'Italia materiali per i suoi studî. Qui trovò in Ippolito Rosellini (v.) un discepolo e un coadiutore amoroso. Nell'animo loro germogliò l'idea di una spedizione in Egitto che ricopiasse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTOLOGIA (2)
Mostra Tutti

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Musée Gréco-Romain, 1935-39, pp. 151-58; M. Salmi, I dipinti paleocristiani di Antinoe, in Scritti dedicati alla memoria di Ippolito Rosellini, Firenze 1945, pp. 159-69; H. Stern, Les peintures du Mausolée de l'Exode à el-Bagawat, in CahA, 11 (1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

CAVEDONI, Venanzio Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVEDONI, Venanzio Celestino Fausto Parente Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] ), pp. 339-404, e, più ampiamente, nel 1845, in append. alla sua biografia di Ippolito Rosellini (morto il 4 giugno 1843): Biografia del prof. Ippolito Rosellini con alcune osservazioni intorno alla consonanza de' monumenti dell'Egitto con le Sacre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – CASTELVETRO DI MODENA – AIMERIC DE PEGUILHAN – BARTOLOMEO BORGHESI – ISTITUTO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVEDONI, Venanzio Celestino (2)
Mostra Tutti

CHIARINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARINI, Luigi Fausto Parente Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] di un autore protestante. Questi interessi per problemi di filologia ebraica si riflettono nell'acre confutazione del libro di Ippolito Rosellini La fionda di David o sia l'antichità e l'autorità dei punti vocali nel testo ebreo dimostrata e difesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAL DI CHIANA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali