ippopotamo Nome comune dei rappresentanti della famiglia Ippopotamidi, Mammiferi Artiodattili diffusi nel Pleistocene in tutta l’Europa centro-meridionale e nell’Asia meridionale fino all’India, oggi limitati all’Africa. La famiglia attualmente comprende 2 specie di i., appartenenti a 2 generi ...
Leggi Tutto
Thoeris Divinità egizia con aspetto d’ippopotamo. In epoca antica era considerata dea secondaria di carattere apotropaico, protettrice della maternità. Acquistò importanza in bassa epoca, quando le si tributò un culto regolare e fu considerata concubina di Seth. A Ossirinco fu identificata con Atena ...
Leggi Tutto
(forma greca del nome egiziano Twrt "la grande"). - Divinità femminile egiziana con aspetto di ippopotamo che godette di un culto assai popolare. Il nome attestato fin dal Medio [...] coltello o serpenti velenosi. Talora ha testa di leone. Le rappresentazioni di una dea-ippopotamo (senza che sia possibile stabilire il nome attribuito volta per volta) sono assai ... ...
Leggi Tutto
avorio Forma differenziata della dentina (➔ dente), che costituisce le zanne degli elefanti [...] o quelle di tricheco e d’ippopotamo o anche di mammut e mastodonte ( a. fossile). È costituito per 57-60% da sostanze minerali, principalmente fosfato tricalcico, e per 43-40% da ...
Leggi Tutto
pachiderma Ordine obsoleto di Mammiferi, istituito da G. Cuvier, abolito nella [...] moderna sistematica perché polifiletico; nell’uso comune il termine indica alcuni grossi erbivori dalla pelle spessa, come gli elefanti e l’ippopotamo. ...
Leggi Tutto
Archangel´skij 〈arkℎànġ 'il'sk'i〉, Aleksandr Grigor´evič. - Poeta sovietico (Ejsk 1889 - Mosca [...] Collaboratore delle principali riviste satiriche russe (Krokodil, "Il coccodrillo", Begemot, "L'ippopotamo", ecc.) ha però anche pubblicato raccolte di versi ispirati alla campagna ...
Leggi Tutto
CASTELLANETA. - Località sulle pendici delle Murge meridionali, situata su un burrone molto profondo detto Gravina, tra Taranto e Bari, in località già abitata in età preistorica, come [...] abitanti del luogo, come quelli della grotta Romanelli, vivevano in zone battute dall'ippopotamo, dal rinoceronte di Merck e dall'elefante. Dal periodo neolitico all'Età del Ferro ...
Leggi Tutto
BARI. - Popolazione negra stanziata sulle due rive dell'alto Nilo, fra il 5°30′ e il 4° N. e appartenente anche per il tipo fisico e per la cultura al gruppo [...] ai più meridionali Nandi e Masai. Sono agricoltori e allevatori, cacciano anche l'ippopotamo, attaccandolo con le zagaglie dalle zattere di canne di papiri (ambač), ed esercitano ...
Leggi Tutto
BEEMOT o Behemot (ebraico bĕhēmōth; Vulgata behemoth). - È la bestia descritta con termini enfatici ed altamente poetici in Giobbe, XL, 15-24 (Vulgata, 10-19). [...] "il bove d'acqua". Oggi, abbandonata l'identificazione con l'elefante, si pensa all'ippopotamo, al quale si adatta ottimamente la descrizione in Giobbe, mentre sembra pure che nell ...
Leggi Tutto
ippopòtamo s. m. [dal lat. hippopotămus, gr. ἱπποπόταμος, comp. di ἵππος «cavallo» e ποταμός «fiume»]. – 1. Grosso mammifero appartenente all’omonimo genere della famiglia ippopotamidi (Hippopotamus amphibius), ...
avòrio s. m. [lat. ebŏreus, agg. di ebur ebŏris «avorio»]. – 1. a. Tipo di tessuto osseo, che costituisce le zanne dell’elefante, del tricheco, dell’ippopotamo, ecc., di color bianco caratteristico che ...