iride anatomia e medicina Una delle tre porzioni della membrana vascolare dell’occhio (o uvea). È quella che traspare attraverso [...] i. concomitante ai movimenti del globo oculare; l’iridoplegia è la paralisi dello sfintere dell’iride. L’iridectomia è l’escissione chirurgica di un lembo dell’i., indicata in casi ... ...
Leggi Tutto
Iride (gr. ῎Ιρις) Personaggio mitologico, figlia di Taumante e dell’oceanina Elettra , personificazione dell’arcobaleno, ma anche messaggera degli dei, specialmente di Zeus e di Era, della quale appare come l’ancella. ...
Leggi Tutto
IRIDE (῏Ιρις, Iris). − Messaggera degli dèi e personificazione dell'arcobaleno, che secondo Esiodo (Theog., vv. 265, 780) era figlia di Taumante e dell'oceanina Elettra. La dea, [...] , dove è raffigurato anche il caduceo tipico degli araldi, anche se non è esclusivo di Iride. Mancano nondimento attributi costanti e certi: la dea è alata ma non sempre, ha il ... ...
Leggi Tutto
iridocoloboma Fessura congenita dell’iride. È una malformazione non rara, localizzata nella parte inferiore dell’iride. Può essere mono- o bilaterale e si presenta come una [...] stessa. Quando la discontinuità dell’i. riguarda solo l’iride non si presentano problemi clinici particolari; in altri casi l’i. si estende al corpo ciliare, alla retina, e può ... ...
Leggi Tutto
IRISIS. − Nome etrusco di Iride, figurante in uno specchio bronzeo della Collezione Barberini di Palestrina nel Museo Etrusco di Villa Giulia. Nello specchio è raffigurata, [...] la scena dell'incontro tra Menelao ed Elena, alla presenza di Afrodite ed Iride. Bibl.: A. Della Seta, Il Museo di Villa Giulia, Roma 1918, p. 458 s. (B. Conticello) ... ...
Leggi Tutto
[Der. di iride "l'essere iridato, iridescenza"] I. delle immagini: la colorazione iridescente osservabile nelle immagini fornite da un sistema ottico affetto dall'aberrazione ...
Leggi Tutto
iridescenza fisica Fenomeno ottico presentato da taluni minerali e consistente in riflessi superficiali aventi i colori dell’arcobaleno [...] (iride) e talvolta mobili. L’i. è dovuta a forte potere dispersivo ed elevato indice di d’alterazione superficiale dei minerali. È detta iridazione delle immagini l’i. che si ...
Leggi Tutto
iridocoroidite Infiammazione a carico dell’iride e della coroide. Per lo più il processo coinvolge tutta la tunica vascolare dell’occhio (➔ uveite). ...
Leggi Tutto
cheratoiridociclite Infiammazione della cornea, dell’iride e del corpo ciliare. È un’uveite confinata al segmento anteriore dell’occhio. I sintomi sono dolore e fotofobia intensi. ...
Leggi Tutto
ìride s. f. [dal lat. iris -is o -ĭdis, gr. ἴρις -ιδος, col sign. fondamentale di «arcobaleno» da cui gli altri s’erano svolti per estens.; il greco aveva, oltre al 1°, i sign. 2, 4 a e 5, che erano noti ...
iridare v. tr. [der. di iride] (io ìrido, ecc.), letter. – Tingere con i varî colori dell’arcobaleno; conferire iridescenza: larghe chiazze di nafta iridavano la superficie del mare; Vorrei essere la lumaca ...