Attrice italiana (Fiume 1873 - Le Rose, Firenze, 1962); dopo essere stata successivamente, dal 1887, amorosa, prima attrice giovane, prima attrice in varie compagnie, fu prima attrice e direttrice di compagnie intitolate al suo nome; nel 1914-15 alla Stabile del teatro Manzoni di Milano; nel 1929 temporaneamente con la sorella Emma. Personalità artistica di schietta originalità, fu nei momenti più ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (Fidenza 1874 - Lido di Ostia 1965), sorella di Irma. Fu per varî anni accanto a E. Duse e con lei all'estero; prima attrice giovane, poi prima attrice in varie compagnie; dal 1916 a capo [...] di compagnie proprie, applaudita anche all'estero. Interpretò di preferenza e con grande successo opere drammatiche di H. Ibsen, H. Bataille e G. B. Shaw, e fu soprattutto ammirata per la perfetta misura ...
Leggi Tutto
GARZES
Alberto Manzi
. Famiglia di attori e autori. Francesco, nato a Roma ai primi dell'Ottocento, morto a Noto nel 1846, studiò canto, ma, indebolitasi la sua voce, si diede all'arte drammatica, [...] -Bon, con Ciotti (1882), con la Tessero (1884), ecc. Nel 1891 si fece capocomico, e nel 1893 ebbe come socia IrmaGramatica. Scrisse per il teatro: Maso (Milano 1885); Stella (1885), Chi sarà? (1886); Per diritto di pedaggio (1887); I minatori del ...
Leggi Tutto
BORBONI, Paola
Attrice, nata a Golese, in provincia di Parma, il 1° gennaio 1900; esordì diciottenne nella compagnia di Alfredo De Sanctis; e dopo essere stata per un anno (1920) in quella di IrmaGramatica [...] e Romano Calò, rimase nove anni con Armando Falconi, suo principale maestro nella commedia comico-sentimentale. Prima attrice nella compagnia Lupi-Pescatori (1930), con Ruggero Ruggeri (1933), e con Luigi ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (Reggio nell'Emilia 1885 - Forte dei Marmi 1950); amorosa nel 1904 nella compagnia di T. Mariani e V. Zampieri, si fece subito notare per la voce, bellissima, sonora, vellutata, che fu [...] poi una delle più vive prerogative della sua personalità di attrice. Nel 1906, nella compagnia di IrmaGramatica e Flavio Andò, sostituì come primattrice I. Gramatica indisposta e ottenne grande successo. Dal 1909 al 1920 con V. Talli, fu acclamata ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] di Costa avvenne nel 1935-36 con Il pianto di Maria di Jacopone da Todi, con due star del tempo, IrmaGramatica e Gualtiero Tumiati, e la compagnia dell’Accademia. Poco dopo, nel 1939, ottenne un successo clamoroso, quasi introduzione esemplare a ...
Leggi Tutto
GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina
Emanuela Del Monaco
Nacque da Giuseppe e Armellina (o Ermelina: Chi è?, 1948, s.v.) Nesti a Milano il 16 dic. 1877. Figlia d'arte - Armellina era attrice seppure [...] , quando fu Crevette nella Dame de Chez Maxim di G. Feydeau, rappresentata all'arena del Sole di Bologna.
IrmaGramatica aveva rifiutato la parte della protagonista, reputando il ruolo della Crevette non adatto alle sue corde di attrice drammatica ...
Leggi Tutto
MATTOLI, Mario
Alessandra Cimmino
– Nacque a Tolentino, il 30 nov. 1898, da Aristide, medico chirurgo appartenente a una buona famiglia di Bevagna, e Pia Ajò. Laureatosi in giurisprudenza, cominciò [...] -30: Il processo di Mary Dugan, di B. Veiller, con R. Ricci e M. Benassi; K 41, di L. Chiarelli, con IrmaGramatica, Andreina Pagnani, Benassi; Il cerchio della morte, di E. Cavacchioli; Campo di maggio, di G. Forzano, anche classici come La porta ...
Leggi Tutto
CARINI, Luigi
Sisto Sallusti
Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] Milano, 2 luglio 1925, nella parte di Giacomo), per la quale riscosse i consensi di R. Simoni.
L'incontro con IrmaGramatica e con Renzo Ricci nel 1930 determinò una nuova, decisiva svolta alla sua attività di attore. Con quest'ultimo interpretò il ...
Leggi Tutto
PRAGA, Marco
Livia Cavaglieri
PRAGA, Marco. – Nacque a Milano il 20 giugno 1862, da Emilio, poeta, e Annetta Benfereri.
Costretto a dodici anni ad abbandonare il ginnasio e a diplomarsi in ragioneria, [...] due primi attori» (Pullini, 1960, p. 25). La seconda formazione (scioltasi nel 1917), invece, ebbe come prima attrice IrmaGramatica e presentò un repertorio più vario, includendo qualche classico e alcune novità, fra cui testi simbolisti e Se non ...
Leggi Tutto