• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
il chiasmo
sinonimi
234 risultati
Tutti i risultati
Biografie [108]
Storia [86]
Geografia [19]
Letteratura [18]
Scienze politiche [16]
Storia per continenti e paesi [12]
Europa [12]
Comunicazione [15]
Diritto [12]
Geografia umana ed economica [8]

irredentismo

Enciclopedia on line

Movimento politico-culturale sviluppatosi tra gli Italiani a partire dal 1866, in favore dell’estensione dei confini nazionali alle regioni con prevalente popolazione italiana soggette ad altre sovranità, [...] , con le rivendicazioni di Fiume e della Dalmazia, e dell’espansione economica verso i Balcani. Tra i principali gruppi irredentisti attivi in questo periodo vi fu la Società Trento e Trieste, fondata nel 1903; vi aderirono inoltre G. D’Annunzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – PRIMA GUERRA MONDIALE – TRENTINO, ALTO ADIGE – NAZIONALISMO – MILITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su irredentismo (2)
Mostra Tutti

FILZI, Fabio

Enciclopedia Italiana (1932)

FILZI, Fabio Martire dell'irredentismo, nato a Pisino il 20 novembre 1884, impiccato a Trento il 12 luglio 1916. Ancora studente partecipò a tutte le lotte delle associazioni irredentiste, quali la Lega [...] milite (2 agosto 1914) a Innsbruck. Riuscì a fuggire in Italia il 15 novembre. Quivi partecipò attivamente alle manifestazioni irredentiste in favore della guerra contro l'Austria. Arruolatosi col nome di guerra di Mario Brusarosco e nominato il 14 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILZI, Fabio (3)
Mostra Tutti

Dopo la Grande Guerra. Irredentismo e politica di potenza nella ridefinizione del confine orientale italiano (1918-1920)

Il Chiasmo (2019)

Il 2 agosto del 1920 la firma del Protocollo di Tirana sancì la fine del protettorato italiano sull’Albania. Tale protocollo fu salutato dall’allora primo ministro Giovanni Giolitti come «l’estirpazione di un dente, per la quale il paziente esita e ritarda, ma di cui poi alla fine è lieto di essersi liberato». Queste parole accompagnarono le altre considerevoli rinunce da parte italiana ad un ruolo ... Leggi Tutto

Gigante, Riccardo

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Fiume 1881 - ivi 1945). Capo dell'irredentismo fiumano, dal 1908 al 1914 fu presidente dell'associazione "Giovane Fiume". Durante la prima guerra mondiale si arruolò come volontario [...] nell'esercito italiano. Podestà di Fiume nel 1919, resse il comune durante la lotta politica per l'annessione all'Italia; di nuovo podestà dal 1930 al 1936, fu nominato senatore nel 1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IRREDENTISMO – PODESTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gigante, Riccardo (1)
Mostra Tutti

Cìppico, Antonio

Enciclopedia on line

Cìppico, Antonio Uomo politico e scrittore (Zara 1877 - Roma 1935); tra i primi agitatori dell'irredentismo dalmatico, fu perseguitato dall'Austria; insegnante di italiano, dal 1911 al 1925, all'University College di Londra, [...] fondatore, insieme con A. Bacotich, dell'Archivio storico per la Dalmazia; senatore dal 1923. Pubblicò volumi di versi e studî di letteratura, di storia dell'arte, di politica estera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DALMAZIA – ROMA – ZARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cìppico, Antonio (2)
Mostra Tutti

Salata, Francesco

Enciclopedia on line

Storico e uomo politico (Ossero, Istria, 1876 - Roma 1944), uno dei capi dell'irredentismo istriano; profugo in Italia (1914), ebbe parte attiva nell'organizzazione della propaganda per le regioni irredente. [...] Membro della delegazione italiana alla Conferenza della pace, consigliere di Stato, fu quindi preposto all'Ufficio centrale delle nuove province e partecipò alle trattative che condussero al trattato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUESTIONE ROMANA – CARLO ALBERTO – IRREDENTISMO – ISTRIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salata, Francesco (3)
Mostra Tutti

Barzilài, Salvatore

Enciclopedia on line

Barzilài, Salvatore Uomo politico e avvocato italiano (Trieste 1860 - Roma 1939); processato nel 1878 dall'Austria per irredentismo, venne a studiare in Italia, a Padova e a Bologna, e fu poi, dal 1883 al 1890, redattore [...] fautore dell'impresa libica e di un aumento delle spese militari; si distinse come campione dell'irredentismo. Ministro senza portafoglio per le terre irredente nel 1915, delegato alla Conferenza della pace del 1919, senatore del regno nel sett. 1920 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: IMPRESA LIBICA – IRREDENTISMO – AUSTRIA – TRIESTE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barzilài, Salvatore (2)
Mostra Tutti

Nani, Girolamo Enrico

Enciclopedia on line

Giornalista e commediografo (Zara 1866 - Firenze 1915); perseguitato per la fondazione di due giornali sospettati di irredentismo (La penna; Giovane pensiero), si rifugiò in Italia; scrisse varie commedie, [...] tra le quali Una tempesta nell'ombra (1899), e ne tradusse numerose dal tedesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRREDENTISMO – FIRENZE – ITALIA – ZARA

HERLITZKA, Amedeo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HERLITZKA, Amedeo Fisiologo, nato a Trieste il 26 dicembre 1872, accademico nazionale dei Lincei. Fu imprigionato per irredentismo, studiò a Pisa, a Firenze, a Roma, dove si laureò nel 1897. Dal 1897 [...] al 1898 fu assistente in psichiatria a Firenze, nel 1898-1910 lavorò in fisiologia a Torino dove nel 1902 fu docente, nel 1909 incaricato di chimica fisiologica e nel 1910 successe nella cattedra ad A. ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROFISIOLOGIA – IRREDENTISMO – PSICHIATRIA – CLOROFILLA – ONTOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERLITZKA, Amedeo (2)
Mostra Tutti

Cécco Bèppe

Enciclopedia on line

Nome con cui era scherz. o spreg. chiamato in Italia l'imperatore d'Austria Francesco Giuseppe, nel periodo dell'irredentismo e durante la guerra del 1915-18. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – IRREDENTISMO – AUSTRIA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
irredentismo
irredentismo s. m. [der. di irredento]. – Ogni movimento politico-culturale, a carattere nazionalistico, tendente a riunire alla madrepatria quei territorî e quelle popolazioni che si ritengono ad essa legati per razza, lingua, storia e civiltà...
irredentista
irredentista s. m. e f. [der. di irredento] (pl. m. -i). – Chi fa parte d’un movimento d’irredentismo, o più genericamente chi ne fa proprie le aspirazioni ideali: gli i. giuliani e dalmati. Anche agg., con lo stesso uso di irredentistico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali