Sviluppo nel sesso femminile di peli tipici, per sede (linea alba, viso ecc.), durezza e spessore, del sesso maschile. Il fenomeno è da interpretare come manifestazione clinica di ipersecrezione di ormoni androgenici di origine surrenalica od ovarica e/o come ipersensibilità dell’unità pilosebacea a livelli di androgeni nei limiti della norma ...
Leggi Tutto
Tumore stromale ovarico, a comportamento per lo più benigno, istologicamente caratterizzato da proliferazione di tessuto arrenoblastomatoso e di cellule della granulosa. Per lo più provoca irsutismo, ipertrofia [...] del clitoride e attenuazione di altri caratteri della femminilità ...
Leggi Tutto
Nella donna, esagerato numero e sviluppo dei peli, lanuginosi e non androgeno-dipendenti, circoscritto alle zone in cui sono fisiologicamente presenti. Deve essere distinta dall’irsutismo in quanto quest’ultimo [...] riguarda un aumento dei peli terminali (lunghi, torti e pigmentati) nelle zone androgeno-dipendenti (guance, mento ecc.) ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio medico, presenza nella donna di caratteri sessuali secondari maschili e di più o meno spiccate note morfologiche, funzionali o psichiche di tipo mascolino (scheletro a conformazione maschile, [...] eccessivo sviluppo dell’apparato muscolare, irsutismo, orientamento psichico di tipo maschile). Per quanto il v. possa generalmente ricondursi a un’abnorme presenza in circolo di ormoni steroidi ad azione androgena, l’eziologia riconosce momenti ...
Leggi Tutto
APERT, Eugène
Pediatra, nato il 27 luglio 1868 a Parigi. Si laureò a Parigi nel 1897; nel 1902 fu medico degli ospedali; nel 1919 passò all'Hôpital des Enfantes-malades. Ha particolarmente studiato l'irsutismo [...] e l'acrocefalosindattilia.
Ha scritto: Le purpura (Parigi 1897); Les enfants retardataires (ivi 1902); La goutte et son traitement (ivi 1903); Traité des maladies familiales et des maladies congénitales ...
Leggi Tutto
SURRENALE, GHIANDOLA (XXXIII, p. 19)
Cataldo CASSANO
La ghiandola s. esercita le sue funzioni per mezzo di duplice increto: corticale e midollare (v. ormoni: ormoni surrenali; App. II, 11, p. 462). La [...] stato diabetico. Minore è la iperincrezione di androgeni. Clinicamente sono presenti obesità del tronco e della faccia, irsutismo, ipertensione, acne cutaneo diffuso e strie rubre all'addome.
Negli stati iperfunzionanti del surrene in cui prevalgono ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] di controllare e di far regredire i sintomi di virilismo: nelle donne compaiono mestruazioni e ovulazioni, mentre l'irsutismo diminuisce. Altri segni di virilismo, quali l'ipertrofia del clitoride o la persistenza del seno urogenitale, richiedono una ...
Leggi Tutto
La farmacologia nello sport e il doping
Giorgio Cantelli Forti
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche [...] tracciano un quadro di impotentia generandi e, talora, coeundi. Nella femmina, la mascolinizzazione è marcata e denunciata da irsutismo, ispessimento delle corde vocali (con abbassamento del tono della voce) e ipertrofia dei muscoli. Insieme con l ...
Leggi Tutto
Calvizie
Stefano Calvieri
Calvizie Il termine calvizie indica la caduta diffusa dei capelli, per cui il cuoio capelluto si presenta glabro in zone più o meno estese. La patologia, che ha forti implicazioni [...] e surrenaliche, che comportano un aumento della produzione di ormoni androgeni e anche l'insorgenza di affezioni come acne, irsutismo (sviluppo di peli sessuali di tipo maschile) e disturbi del ciclo mestruale. D'altra parte, quali che siano i ...
Leggi Tutto
ENDOCRINOLOGIA (XIII, p. 955; App. II, 1, p. 854)
Cataldo CASSANO
Gli studî endocrinologici hanno raggiunto un considerevole ed ormai smisurato sviluppo e sempre più hanno posto in risalto che i molteplici [...] , nel 1935 I. F. Stein e M. L. Leventhal hanno descritto la "sindrome dell'ovaio policistico", che si compendia nell'irsutismo, nell'obesità e nell'amenorrea, ed è dovuta alla formazione di numerose cisti che secernono ormoni androgeni nell'ovaio in ...
Leggi Tutto
irsutismo
s. m. [der. di irsuto]. – Nel linguaggio medico, l’ipertricosi a tipo mascolino nella donna, osservabile in alcune sindromi di ipersurrenalismo corticale come il virilismo, ma spesso non riferibile ad alcun disordine endocrino.
irsuto
agg. [dal lat. hirsutus, forse affine a hirtus «irto»]. – Folto di peli ispidi e lunghi: capo, mento i.; barba, ciglia irsute. Più genericam., coperto di peli, peloso: un uomo i.; petto irsuto. Per estens., in botanica, detto di organo...