Produttore cinematografico (New York 1899 - Hollywood 1936); tra le figure più significative dell'industria del cinema americano. Prima a capo della Universal e poi della Metro-Goldwyn-Mayer, impose un modello tanto creativo quanto autoritario di ideare, controllare la realizzazione e promuovere un film, che influenzò notevolmente l'industria cinematografica statunitense nel momento della decisiva ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico (Pittsburgh, Pennsylvania, 1902 - Hollywood 1965); dapprima alla Metro Goldwin Mayer e alla Paramount, nel 1936 fondò la Selznick international pictures, nel 1940 la David O. [...] grande intuito e personalità, produttore di film notissimi, spesso premiati con l'Oscar, ha ricevuto nel 1939 la decorazione IrvingThalberg; tra le sue produzioni, si ricordano: Dinner at eight (1933); David Copperfield (1935); A star is born (1937 ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] 1930, a Parigi, dove nel giugno 1931 lo raggiunse Marta Abba, in vista anche di incontri londinesi di lavoro con IrvingThalberg e Lee Shubert finalizzati al lancio americano dell’attrice. Altre prime degli anni Trenta furono l’atto unico, tra il ...
Leggi Tutto
Produzione
Sergio Toffetti
La costituzione di una struttura tecnico-finanziaria destinata stabilmente alla p. di film si impose molto presto nel panorama industriale della settima arte, e cioè quando [...] a Los Angeles, il quale a sua volta doveva confrontarsi, spesso rudemente, con l'altro vice presidente, IrvingThalberg che aveva la delega di supervisore alle produzioni. Il controllo degli studios sulla produzione cinematografica statunitense era ...
Leggi Tutto
Stroheim, Erich von (propr. Stroheim, Erich Oswald)
Grazia Paganelli
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 22 settembre 1885 e morto [...] parte. I successivi Merry-go-round (1923; Donne viennesi, concluso da Rupert Julian dopo il licenziamento di S. voluto da IrvingThalberg) e The merry widow (1925; La vedova allegra) sono opere più contenute nella lunghezza, ma ugualmente forti nella ...
Leggi Tutto
Flaherty, Robert Joseph
Francesca Vatteroni
Regista statunitense, nato a Iron Mountain (Michigan) il 16 febbraio 1884 e morto a Brattleboro (Vermont) il 23 luglio 1951. Il suo lavoro influì in modo [...] la mancanza di un tema drammatico centrale, non incontrò il favore del pubblico. Successivamente F. fu incaricato da IrvingThalberg della Metro Goldwyn Mayer di realizzare un altro soggetto ambientato nel Pacifico, White shadows in the South seas ...
Leggi Tutto
Shearer, Norma
Nicoletta Ballati
Nome d'arte di Norma Fisher, attrice cinematografica canadese, nata a Montréal (Canada) il 10 agosto 1904, e morta a Woodland Hills (California) il 12 giugno 1983. Raggiunto [...] per tentare la fortuna nel mondo dello spettacolo. Comparve così in alcuni film prima di essere notata dal produttore IrvingThalberg (che avrebbe sposato nel 1927) e scritturata dapprima dalla Louis B. Mayer Productions, che le offrì il suo primo ...
Leggi Tutto
Profilmico
Sandro Bernardi
Con questo termine, coniato da Étienne Souriau (1951), s'intende tutto quello che sta davanti alla cinepresa pronto per essere filmato: oggetti, volti, corpi, spazi interni [...] maniacale del profilmico. Se Stroheim però fece rischiare il fallimento alla Metro Goldwyn Mayer, diretta allora da IrvingThalberg, tuttavia le fece anche moltissima pubblicità. La costruzione di grandi set divenne presto un modo classico, prima ...
Leggi Tutto
Testimonianze - I fratelli Marx
Gianni Celati
I fratelli Marx
Le maschere che li hanno resi celebri, quelle di Groucho, Harpo, Chico e Zeppo, sono state spesso paragonate alle maschere della Commedia [...] , che vengono scritturati da un giovane e abile produttore della Metro Goldwyn Mayer, IrvingThalberg. Groucho e i suoi fratelli emigrano a Hollywood, dove Thalberg si propone di riformare la loro comicità, ancorandola a più solide trame narrative ...
Leggi Tutto
Gable, Clark (propr. William Clark)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Cadiz (Ohio) il 1° febbraio 1901 e morto a Los Angeles il 16 novembre 1960. Star fra le più carismatiche [...] la fortuna a Hollywood. Dopo essere stato scartato da Darryl Zanuck e da Jack Warner venne messo sotto contratto da IrvingThalberg per la Metro Goldwyn Mayer. Nel solo 1931, anno del suo improvviso successo, G. apparve in ben dodici film, tra ...
Leggi Tutto