NEWTON, Isaac
Gino Loria
Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] from the Originals in the Collection of the Earl of Macclesfeld, Oxford 1841, J. Edleston, Correspondence of Sir IsaacNewton and Professor Cotes, including Letters of eminent man, now first published, Cambridge 1850; Francis Baily, Account of John ...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
I. Newton
1642
Nasce a Woolsthorpe, nel Lincolnshire
1661
Viene ammesso all’univ. di Cambridge
1665-66
Si ritira a Woolsthorpe per sfuggire alla peste
1669-1701
È docente di matematica [...] a Cambridge
1687
Pubblica i Principi matematici della filosofia naturale (a cura di E. Halley)
1703
È eletto presidente della Royal Society
1704
Pubblica gli Scritti di ottica
1713
Sostiene con Leibniz ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di IsaacNewton determina una profonda trasformazione delle idee scientifiche [...] giovanili e “anni mirabili”
Nato nel Lincolnshire dopo la morte del padre, IsaacNewton è ammesso al Trinity College di Cambridge nel 1661. Il giovane Newton aderisce alle concezioni atomistiche e si dedica allo studio della matematica. Nell’estate ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. IsaacNewton
Niccolò Guicciardini
IsaacNewtonIsaacNewton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] Highland (N.J.), Humanities, 1995.
Feingold 2001: Feingold, Mordechai, Mathematicians and naturalists: Sir IsaacNewton and the Royal Society, in: IsaacNewton's natural philosophy, edited by Jed Z. Buchwald and I. Bernard Cohen, Cambridge (Mass ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
IsaacNewton inizia a elaborare la propria filosofia quando è ancora uno studente universitario, [...] lo si deve in larga parte proprio all’adozione di un coerente metodo di indagine, che coincide con la sua filosofia.
Newton comincia a interrogarsi sul problema del metodo quando è ancora uno studente al Trinity College di Cambridge, affidando le sue ...
Leggi Tutto
Poeta scozzese (Ednam, Roxburgh, 1700 - Richmond 1748). Abbandonata l'intenzione di seguire la carriera ecclesiastica, nel 1725 si recò a Londra, dove acquistò immediata fama col ciclo costituito dai poemetti [...] riuniti col tit. The seasons (1730). Tra le altre sue opere, notevoli sono il Poem sacred to the memory of IsaacNewton (1727), la poesia Britannia (1729) e il poemetto allegorico in strofe spenseriane The castle of indolence (1748), mentre modesto e ...
Leggi Tutto
Ramo della matematica che si occupa delle tematiche legate al calcolo delle variazioni, affrontando problemi nei quali non sono direttamente applicabili i metodi classici dell'analisi lineare.
Abstract [...] Johann Bernoulli – e indipendentemente da suo fratello Jakob, anch'egli matematico di fama – oltre che da Gottfried Leibniz e IsaacNewton: la traiettoria cercata è un arco di cicloide. In seguito furono posti e risolti diversi problemi simili, come ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Paolo Straneo
. La caduta dei corpi pesanti (gravi) sulla Terra rientra come caso particolare nel fatto generalissimo che due masse in presenza, poste comunque nello spazio, sono sollecitate [...] Storia del pensiero scientifico, I, Milano 1932. Per i tentativi di spiegazione meccanica della gravitazione: C. Isenkrahe, IsaacNewton und die Gegner seiner Gravitationstheorie, programma del ginnasio di Crefeld 1877-78; J. Zenneck, Gravitation, in ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONE (fr. assurance; sp. seguro; ted. Versicherung; ingl. insurance [in generale], assurance [sulla vita])
Guido TOJA
Ulisse Gobbi
Aurelio CANDIAN
*
Salvatore GATTI
Paolo MEDOLAGHI
Italo [...] antichi e la regola data da Ulpiano ne è una prova. In un libro pubblicato a Cambridge nel 1683-1686, approvato da IsaacNewton, si considera la durata della vita per stabilire quella degli affitti; in Olanda, nei secoli XVI e XVII essi ebbero gran ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] of the history of an idea, Cambridge (Mass.) 1936 (trad. it., Milano 1966); R.M. Burtt, Method and metaphysics in Sir IsaacNewton, in Philosophy of Science, 10 (1943), pp. 57-66; H. Butterfield, The origins of modern science, 1300-1800, Londra 1949 ...
Leggi Tutto
autoquarantena
(auto quarantena, auto-quarantena) s. f. Periodo cautelativo di permanenza presso il proprio domicilio durante un’epidemia. ♦ Tutti i rappresentanti di associazioni e fondazioni di cittadini assicurano che i cinesi romani che...