Cantante (Madrid 1785 - Castenaso, Bologna, 1845), figlia di Giovanni, maestro alla corte spagnola, studiò con F. Pareja, con il Marinelli e con G. Crescentini. Cantò nei maggiori teatri dal 1806 al 1823. Sposò nel 1822 G. Rossini, col quale però visse pochissimo ...
Leggi Tutto
Musicista (Pesaro 1792 - Passy, Parigi, 1868). Figlio di un suonatore di trombetta e di un buon soprano, a Lugo cominciò a profittare degli insegnamenti (clavicembalo e canto) di don Giuseppe Malerbi, [...] nelle numerose repliche in tutta Italia e in quella Vienna (1822) ove R. si recò dopo aver celebrato le nozze con IsabellaColbran. Anche a Vienna R. si conquistò gli animi. Tornato in Italia, la sua fama europea ebbe una consacrazione ufficiale nell ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] quella vocalità perduta che tanto aveva commosso l’esperto Siciliani. Le grandi primedonne del belcanto ottocentesco (IsabellaColbran, Maria Malibran, Giuditta Pasta), che si suole considerare emblemi del sopranismo protoromantico, avevano in realtà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gioachino Rossini domina con la sua fama il mondo operistico italiano ed europeo per [...] questo registro rimane il preferito, una scelta legata forse alle possibilità canore della sua prima moglie, la cantante spagnola IsabellaColbran, per la quale nascono quasi tutti i ruoli principali delle opere serie. A detta dei contemporanei la ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] C. Guglielmi. Al teatro S. Carlo debuttò nel 1811con il ruolo di Cinna nella Vestale di G. Spontini, accanto ad IsabellaColbran e A. Nozzari, eseguendovi poi I Baccanali di Roma di G. Nicolini e L'Affricano generoso di Valentino Fioravanti, entrambe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo musicale italiano dell’Ottocento è dominato dall’opera lirica, che rappresenta [...] Rossini, commissionandogli opere per il prestigioso San Carlo (come ringraziamento il compositore gli sottrae l’amante, la cantante IsabellaColbran, ma i rapporti tra i due rimangono buoni).
Il fiorentino Lanari (1787-1852) si distingue per aver ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] : l’«Indice de’ teatrali spettacoli», a cura di R. Verti, I-II, Pesaro 1996, ad indices; M. Heilbron Ferrer, IsabellaColbran: un soprano spagnolo nella sfera di Gioachino di Rossini, tesi di laurea, Università di Bologna, 1999, p. 30; D. Carnini ...
Leggi Tutto
BARBAIA, Domenico
Alberto Pironti
Nacque a Milano nel 1778 da Carlo e da Margherita Pini. Di poverissima famiglia, cominciò presto a lavorare come garzone di caffè. La sua fortuna ebbe inizio quando [...] 1816 l'Otello. I rapporti fra l'impresario e il compositore subirono un raffreddamento quando nel 1822 la celebre cantante IsabellaColbran, che era stata per parecchi anni l'amante del B., si sposò con Rossini (15 marzo); tornarono poi abbastanza ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Lucia Elizabeth
Raoul Meloncelli
Figlia di Gaetano Stefano e nipote del celebre incisore Francesco Bartolozzi, nacque a Londra il 3 genn. 1797. Dopo aver studiato canto con D. Corri, debuttò [...] in Riccardo e Zoraide, il 3 luglio 1823 Edoardo in Matilde di Sh~abran,infine il 24 genn. 1824 insieme con IsabellaColbran fu la prima interprete inglese della Zelmira,in cui interpretò il personaggio di Emma.
Il 12 apr. 1826 fu la prima Fatima ...
Leggi Tutto
Gioachino Rossini (1792–1868) compose Semiramide, melodramma tragico in due atti, per il Teatro La Fenice – dove debuttò il 3 febbraio 1823 con IsabellaColbran nel ruolo della protagonista – prima di [...] lasciare l’Italia alla volta di Parigi. Intitola ...
Leggi Tutto