Scultore spagnolo (m. 1505 circa). Con ogni probabilità di origine e formazione fiamminga, S. si stabilì a Burgos dal 1475: lasciò opere che, segnate da raffinata resa dei materiali e da complesse cornici [...] Miraflores (1496-99), dove si trovano anche le sue opere in alabastro: la complessa tomba doppia di Giovanni II e IsabelladelPortogallo e quella parietale dell'infante Alfonso (1489-93). Al 1500-05 risale l'ultimo capolavoro di S., il monumento a ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1603) dell'imperatore Carlo V e di IsabelladelPortogallo, sorella di Filippo II di Spagna. Sposò (1548) un cugino, il futuro imperatore Massimiliano II. Ebbe per figli Rodolfo e Mattia, ambedue [...] imperatori ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] Toledo. Nell'inverno 1525 Carlo si accingeva a partire da Toledo per Siviglia, per celebrare le sue nozze con l'infanta IsabelladelPortogallo. Benché malato, il C. decise di seguire la corte. L'Oviedo, che lo visitò a Toledo due giorni prima della ...
Leggi Tutto
CINTURA (lat. cinctum e cinctura; fr. ceinture; sp. cintura; ted. Gürtel; ingl. girdle)
Mario NICCOLI
Gioacchino MANCINI
Mariano BORGATTI
È una fascia di stoffa, di cuoio o di metallo che serve per [...] cinture di Eleonora d'Este e di IsabelladelPortogallo, nei ritratti del Tiziano: o la cintura meravigliosa che Benvenuto Antonio di Padova. La cintura militare durò fino alla metà del 1400, poi disparve per lasciar luogo ad altre maniere dei ...
Leggi Tutto
VENIERI, Antonio Giacomo
Guido De Blasi
VENIERI (Venier, de Veneriis), Antonio Giacomo. – Nacque a Recanati nel 1422 da Antonio di Coluccio (morto nel 1458) e da Maria Criseide Condulmer, parente di [...] 185).
Cruciale fu il suo ruolo nel riconoscimento di erede al trono di Castiglia di Isabella, figlia di Giovanni II e di IsabelladelPortogallo, in contrapposizione alla nipote Giovanna la Beltraneja (1468). Fu poi forte sostenitore dell’unione tra ...
Leggi Tutto
DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo
Paola Briante
Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse.
Il suo [...] Battista, fatto erigere nel 1681 da Vittorio Amedeo II per provvedere alle spese per le sue nozze con l'infanta IsabelladelPortogallo, peraltro mai celebrate.
Gli ultimi anni dei D. furono più sedentari, ma non per questo meno fruttuosi. Nel 1715 ...
Leggi Tutto
Isabella Bufacchi
Se il sovrano debitore perde la ‘tripla A’
Le agenzie di rating hanno retrocesso 16 paesi della UE, tra cui l’Italia e la Francia. E il taglio dei voti è ricaduto a cascata su imprese, [...] la risposta sta nei fatti: Grecia, Irlanda e Portogallo sono finiti in bancarotta per problemi interni al sistema, paese ha un debito elevatissimo – 1900 miliardi, pari al 123% del PIL – una crescita asfittica e aste di titoli di Stato da oltre ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] consensi in sede espositiva: una sua Schiava aspirante a Libertà fu replicata per Maria Pia di Savoia, regina delPortogallo, e per essa fu organizzata una sottoscrizione, promossa da Paolo Emilio Imbriani e firmata da alcuni «patrioti napoletani ...
Leggi Tutto
STAZIO, Achille (Aquiles Estaço, Achilles Statius)
Isabella Iannuzzi
– Nacque il 12 giugno 1524 a Valdiguera, presso Evora, in Portogallo, da Paulo Nunes Estaçio; nulla è noto riguardo alla madre.
Il [...] portoghese ordinò a Stazio di tornare in patria per divenire archivista della Torre do Tombo e scrivere una storia delPortogallo. La richiesta fu accolta da Pio IV, ma l’attuazione, nell’intento di utilizzare Stazio nella revisione delle opere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che l’Europa costituisca un insieme di popoli che si riconoscono in un’unica civiltà [...] Mar Nero che può essere individuata attorno al corso del Don e del Volga (e non agli Urali), dove interi Paesi assumono Galli, per affermare l’appartenenza dell’America rispettivamente al Portogallo, all’Inghilterra o alla Francia; altri ancora si ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...