Figlia (Madrigal de las Altas Torres 1451 - Medina del Campo 1504) di Giovanni II re di Castiglia e della sua seconda moglie, IsabelladiPortogallo (m. 1496). Dichiarata erede al trono (1468), sposò (1469) [...] diPortogallo, Alfonso V, che si concluse solo nel 1479. Il regno di I. e Ferdinando d'Aragona fu caratterizzato dal processo di . Diverso dall'ordine diIsabella II (v. Isabella II di Borbone regina di Spagna).
Stile Isabella. - Denominazione dello ...
Leggi Tutto
Città della Spagna settentrionale (174.075 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. Sorge a 856 m s.l.m. presso le sorgenti del fiume Arlanzón. È buon mercato agricolo (cereali) e di bestiame [...] (seconda metà del 15° sec., opera di Giovanni e Simone da Colonia), notevole il ricco mausoleo di Giovanni II e diIsabelladiPortogallo. La tomba del Cid, nel vicino monastero di S. Pietro di Cárdena, è del 1736.
Provincia di B. (14.309 km2 con 365 ...
Leggi Tutto
Figlio (1405-1454) di Enrico III e di Caterina di Lancaster. Salì al trono (1406), sotto la tutela della madre e dello zio Ferdinando, che poi fu re d'Aragona. Raggiunta la maggiore età, fu dominato da [...] ai grandi del regno, e particolarmente alla sua seconda moglie IsabelladiPortogallo, che riuscì a incriminarlo e quindi a farlo decapitare. Importante fu però il periodo del regno di G. perché coincise con la fioritura intellettuale della Castiglia ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Ferdinando d'
Gaspare De Caro
Duca di Calabria, principe di Taranto, primogenito dei sovrani di Napoli Federico e Isabella, nacque ad Andria il 15 dic. 1488. Era appena decenne allorché si [...] Carlo V con IsabelladiPortogallo.
Fu concessa all'A., dopo il matrimonio, la carica di viceré di Valenza, sino allora tenuta da Germana di Foix, con una rendita di venticinquemila ducati in terre di Castiglia e tremila in terre di Valenza: così l ...
Leggi Tutto
Uomo politico del regno di Castiglia (Cañete 1390 circa - Valladolid 1453). Figlio naturale di un nobile aragonese, fu il favorito di Giovanni II di Castiglia; nel 1423 fu nominato connestabile del regno. [...] improvvisamente dalla regina IsabelladiPortogallo, moglie di Giovanni II, fu accusato di fellonia e giustiziato. da Gonzalo Chacón tra il 1445 e il 1460, pur nell'intento di tessere l'elogio del connestabile, descrive, con una certa imparzialità e ...
Leggi Tutto
Nome di più sante e beate: 1. Santa martire (nelle fonti antiche Viatrix) romana, sotto Diocleziano, con Faustino o Simplicio; Passio leggendaria; la tomba si trova nel cimitero ad sextum Philippi; le [...] circa il 682. 2. B. da Silva (Ceuta, Marocco, 1424 - Toledo 1490 o 1491): di nobile famiglia portoghese, seguì dapprima come dama d'onore IsabelladiPortogallo regina di Castiglia, ma si ritirò presto in un monastero, poi (1484) con l'appoggio della ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] ha già eseguito, nel 1544, sopra il modello d'una pittura forse fiamminga, due ritratti della defunta imperatrice IsabelladiPortogallo. Alla corte imperiale (1547 1548), ritrae non solo l'imperatore e i suoi prigionieri Giovanni Federico elettore ...
Leggi Tutto
CARLO il Temerario, duca di Borgogna
François L. Ganshof.
Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da IsabelladiPortogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi [...] , figlia del re Carlo VII, che morì nel 1446; poi nel 1454 con Isabella, figlia di Carlo I duca di Borbone (morta nel 1465). Nel 1443 o poco dopo, suo padre cercò di acquistare Genova con l'intenzione d'installarvelo. Ma dopo la morte del cancelliere ...
Leggi Tutto
FILIPPO il Buono, duca di Borgogna
François L. Ganshof.
Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico [...] . Sposato nel 1409 a Michela di Francia, dopo la morte di costei (1422) sposò Bona d'Artois, vedova di suo zio Filippo di Nevers (1424); poi, rimasto nuovamente vedovo, sposò nel 1430 IsabelladiPortogallo.
L'assassinio di suo padre nel 1419 lo rese ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...