Figlio (n. verso il 1320 - m. 1378) di Stefano e di Valentina Doria. Erede di parte dei territori viscontei, ottenuto il vicariato imperiale (1355), godette dell'appoggio anche della monarchia francese [...] del vicariato imperiale per i possessi vecchi e nuovi, e per il figlio Gian Galeazzo la mano diIsabelladiValois figlia del re di Francia Giovanni II. L'appoggio dell'Impero e della monarchia francese diede allo stato visconteo un periodo ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1366 - m. Blois 1408) di Gian Galeazzo e diIsabelladiValois, figlia di Giovanni II re di Francia, sposò Luigi diValois duca d'Orléans, fratello di Carlo VI, ricevendo in dote le contee di [...] , dal consiglio reale poi, giustizia per l'assassinio del marito (nov. 1407) a opera di sicarî borgognoni. Fra i suoi figli, Charles d'Orléans (v.), Filippo conte diValois (m. 1410), Giovanni d'Angoulême (1404-1467), da cui discese Francesco I. Il ...
Leggi Tutto
CERVANTES SAAVEDRA, Miguel de
Mario Casella
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu [...] i corsi pubblici che don Juan López de Hoyos aveva iniziato (29 gennaio 1568) nello Studio di Madrid. Nel volume che questi compilò a commemorare IsabelladiValois, terza moglie di Filippo II morta il 3 ottobre 1568, il C. vi porta il contributo ...
Leggi Tutto
CENT'ANNI, Guerra dei
Francesco Cognasso
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima [...] contraria agl'interessi inglesi, e fu sostituito dal cugino Enrico di Lancaster. Da parte francese, allora, si pensò a prendere le difese diIsabelladiValois, la vedova di Riccardo II; il duca di Orléans sfidò il re Enrico IV a duello (1402); nel ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia (detto il Conte Verde)
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre [...] , Delfino e reggente nel regno, A. fu il vero mediatore del matrimonio di Gian Giacomo Visconti con IsabelladiValois, figlia di Giovanni II.
Non ignorò tuttavia il pericolo di un'egemonia francese, e vi pose riparo, riaffermando i legame con l ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] in matrimonio con Francesco Gonzaga; Lucia (m. nel 1424) sposò Edmondo IV, duca di Kent. Gian Galeazzo - sposata nel 1360 IsabelladiValois (m. nel 1372), figlia del re di Francia, e poi la cugina Caterina (m. nel 1404) - diede in moglie la figlia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Miguel de Cervantes è considerato tra i più grandi esponenti della letteratura mondiale. [...] . Proprio in un’opera collettiva curata da quest’ultimo, in memoria della regina IsabelladiValois, leggiamo quattro poesie che rappresentano la prima testimonianza di Cervantes letterato. L’anno successivo, forse per sfuggire alle conseguenze della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] atteso: persi, infatti, tutti i figli maschi avuti dal precedente matrimonio con IsabelladiValois e trascorsi già sette anni dalle nozze con Caterina, il conte di Virtù cominciava a temere per la continuità dinastica. Allo scioglimento ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] economici che non gli poteva dare il suo piccolo feudo. Marta Tana era giunta in Spagna al seguito della regina IsabelladiValois. Il matrimonio, concluso il 24 giugno 1566, fu celebrato il 15 novembre. Nel frattempo, Ferrante rivestì l'abito dell ...
Leggi Tutto