Scultore statunitense (Los Angeles 1904 - New York 1988). Nel suo lavoro ha prediletto sempre la ricerca di atmosfere e situazioni spaziali piuttosto che la monumentalità delle singole opere: per questa [...] (1974), l'University of Southern California di Los Angeles (1979), la Columbus University (1974). Nel 1985 fu inaugurato l'IsamuNoguchi Museum a Long Island.
Opere
Le sue prime sculture, per lo più in metallo, nascono da forme pure e semplificate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla fine degli anni Sessanta gli artisti cercano nuovi spazi e modalità [...] archeologiche: possono ricordare il progetto Sculpture to be seen from Mars (1947) in cui, 20 anni prima, l’artista IsamuNoguchi pensa di tracciare i tratti di un volto umano stilizzato nella sabbia del deserto in modo che possa essere visto da ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] Vasarely a Aix-en-Provence, 1975; Raccolta Manzù ad Ardea, 1981; Fondazione Burri a Città di Castello, 1981 e 1990; IsamuNoguchi Garden Museum a Long Island, aperto al pubblico dopo la morte dell’artista nel 1988; Museo H.C. Andersen a Roma ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523 e App. I, p. 1019)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Samuel Hugh BROCKUNIER
Roberto LOPEZ
Corrado MALTESE
Salvatore ROSATI
Vittorio GABRIELI
UNITI Condizioni demografiche [...] 1887) e John Flannagan (nato nel 1898), l'astrattista e costruttivista Alexander Calder (nato nel 1898) e il surrealista IsamuNoguchi (nato nel 1904).
Con l'avvento del nazismo e lo scoppio della seconda Guerra mondiale sono entrati praticamente a ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] moderni, astratti e autoreferenziali, quali La grande vitesse (1969) di Alexander Calder in Michigan, Red cube (1968) di IsamuNoguchi a Manhattan, le tante sculture di Henry Moore sparse per il mondo e, in Italia, quelle di Arnaldo Pomodoro, Carmelo ...
Leggi Tutto
Nuovi paesaggi
Franco Zagari
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: [...] dato un grande contributo al pensiero del Novecento, Frederick Law Olmsted, Roberto Burle Marx, Mirei Shigemori, IsamuNoguchi, Luis Barragán, Lawrence Halprin, Pietro Porcinai, Dimitris Pikionis e tanti altri, pochi di loro formati come architetti ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] esclusivamente dalla cultura postmoderna, ma è quello, indecifrabile, che pongono opere di autori famosi del secondo dopoguerra, da IsamuNoguchi (1904-1988) a Luis Barragán (1902-1988), quest’ultimo in particolare dopo l’incontro con Mathias Goeritz ...
Leggi Tutto
arte e matematica
arte e matematica Può la bellezza parlare il linguaggio della matematica? Il rapporto fra la scienza dei numeri e la creazione artistica non appare a tutta prima evidente, ma gli intrecci [...] come nei lavori costruttivisti di Naum Gabo degli anni Venti o nell’imponente e scenografico Cubo rosso (1968) di IsamuNoguchi. Anche numeri e cifre rivelano potenzialità estetiche: dai Numeri innamorati (1925) del futurista Giacomo Balla alle serie ...
Leggi Tutto
Città e spazio pubblico
Valerio Paolo Mosco
Come nasce l’attuale spazio pubblico
Nel 1962, in Guide to modern architecture, Reyner Banham auspicava per l’architettura un cambiamento genetico; partendo [...] punto tecniche e modalità compositive che dagli esterni sono state importate negli edifici stessi.
Il primo caso è quello di IsamuNoguchi (1904-1988) e dei suoi playgrounds. Il concetto di playground è chiaro, e parte dal presupposto che uno spazio ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Talaj POL
3. Patrick Vial FRA
pesi medi maschile
1. Isamu Sonoda JPN
2. Valeriy Dvoinikov URS
3. Slavko Obadov YUG
Dibaba ETH
3. Derartu Tulu ETH
maratona femminile
1. Mizuki Noguchi JPN
2. Catherine Ndereba KEN
3. Deena Kastor USA
100 m ...
Leggi Tutto