miocardico
Inerente al miocardio: fibre m., infarto m., ischemiamiocardica. Danno m., espressione con cui si indica genericamente un’alterazione del cuore che può condurre all’insufficienza funzionale [...] dell’organo. Sclerosi m. ➔ miocardiosclerosi ...
Leggi Tutto
tachicardia Aumento di frequenza delle pulsazioni cardiache oltre limiti normali o abituali (➔ aritmia). Può verificarsi in condizioni fisiologiche (dietro sforzo, per emozioni, nella stazione eretta, [...] il tono parasimpatico; da ipertiroidismo, condizioni febbrili, lesioni del sistema nervoso, fenomeni dolorosi, stati psiconevrotici, ischemiamiocardica). I meccanismi principali che sono alla base delle t. sono due: alterazione della formazione e ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa dello studio del cuore, in condizioni normali o patologiche.
Diagnostica
Evoluzione dei mezzi diagnostici. - L’esame clinico delle condizioni cardiocircolatorie si limitava in passato [...] farmaci come il dipiridamolo e la dobutamina, con lo scopo di evidenziare condizioni di ischemiamiocardica o di identificare la quota di miocardio vitale, quando sia necessario definire l’indicazione per una procedura cardiochirurgica.
Le tecniche ...
Leggi Tutto
MEDICINA NUCLEARE
Antonio Centi Colella
(v. nucleare, medicina, App. IV, II, p. 610)
L'impiego clinico dei traccianti radioattivi, che è alla base della m. n., ha registrato consistenti progressi sia [...] è entrata recentemente nel corredo della strumentazione diagnostica avanzata, in alcune applicazioni cliniche che riguardano l'ischemiamiocardica, i tumori cerebrali e l'epilessia. Inoltre per le sue notevoli possibilità di valutazione quantitativa ...
Leggi Tutto
INFETTIVOLOGIA
Giuseppe Visco-Enrico Girardi
In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] necrotizzante) particolarmente gravi a livello delle coronarie, dove possono causare aneurismi, spesso multipli, trombosi e conseguente ischemiamiocardica, che può essere causa di morte. Non se ne conoscono le cause: attualmente l'ipotesi più ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] un gruppo di pazienti nel piano delle prime due componenti principali: essi sono tutti affetti da ischemiamiocardica e hanno anche una seconda malattia (valvulopatia, aritmia, ipertensione arteriosa). Si può qualitativamente apprezzare l'efficacia ...
Leggi Tutto
Angina
Attilio Maseri
Tommaso Sanna
Angina (dal latino angina, derivato dal greco ἀγχόνη, "angoscia", e ravvicinato per etimologia popolare ad angere, "stringere") è la denominazione generica dei processi [...] solo per sforzi intensi; è meno buona nel paziente anziano, con una ridotta funzione contrattile del cuore e comparsa di ischemiamiocardica per sforzi lievi. Il 2 o 3% dei pazienti ritenuti a prognosi buona possono sviluppare un infarto e al ...
Leggi Tutto
Morte improvvisa
Paolo Emilio Puddu
È definito morte improvvisa un evento molto rapido (meno di 1-2 ore), di origine prevalentemente cardiovascolare e in particolare coronarica, che compare senza segni [...] (Mehta et al. 1997, p. 3215). Come ben documentano gli esperimenti di legatura coronarica nell'animale, l'ischemiamiocardica è però elemento necessario ma non sufficiente per lo sviluppo della fibrillazione ventricolare (Jouve et al. 1986, p ...
Leggi Tutto
perossidazione
Reazione chimica di ossidazione dovuta a radicali liberi (➔) contenenti ossigeno molecolare. La p. è il meccanismo attraverso il quale i radicali possono danneggiare le strutture biologiche, [...] come marker di danno perossidativo. Concentrazioni elevate di malondialdeide si riscontrano in condizioni come l’ischemiamiocardica, l’arresto cardiaco durante circolazione extracorporea, alcune infezioni virali, infiammazioni croniche, ecc. Si deve ...
Leggi Tutto
idralazina
Farmaco antiipertensivo che agisce direttamente sui muscoli lisci delle arteriole, provocando vasodilatazione; accanto a questo effetto periferico dà luogo anche ad aumento della frequenza [...] terapia con i. sono di due tipi: l’eccesso di attività simpaticomimetica può provocare tachicardia, angina pectoris, ischemiamiocardica; l’i. può inoltre innescare un meccanismo autoimmunitario e dare origine a una sindrome lupoide, simile al lupus ...
Leggi Tutto
miocardico
miocàrdico agg. [der. di miocardio] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, relativo al miocardio: fibre miocardiche. 2. In patologia, danno m., espressione che segnala genericam. l’esistenza di piccole zone ischemiche o sclerotiche a carico...
miocardiopatia
miocardiopatìa s. f. [comp. di miocardio e -patia]. – In medicina, nome generico delle malattie del miocardio; m. ischemiche, quelle connesse ad alterazioni delle coronarie (angina pectoris, infarto del miocardio e altre sindromi...