ismailismo Dottrina della setta sciita degli ismailiti. Questi individuano nel settimo imam, Isma‚il (8° sec. d.C.) o suo figlio Muhammad, l''imam nascosto', cioè il capo [...] religioso destinato a riapparire per far trionfare la vera fede. Gli ismailiti, che fondarono (dal 9° sec. d.C.) vari Stati indipendenti in Medio Oriente, sono presenti in India, ... ...
Leggi Tutto
ismailiti Setta sciita, che considera come suo imām nascosto, che riapparirà un giorno per far trionfare la vera fede, il settimo imām, Ismā‛īl, figlio di Gia‛far aṣ-Ṣādiq. Dell’antica setta sono discendenti e continuatori, oltre ai Drusi della Siria e del Libano, gli i. indiani (nizārī), che fanno ...
Leggi Tutto
ĀGHA KHĀN. - Titolo che viene assunto dal capo della sezione indiana della setta musulmana eretica [...] degl'Ismailiti (Ismā‛īliyyah) (v.) o Khōgiah, che ha tuttora seguaci in India, nel Neǵrān (Arabia) e in Persia. L'Āghā Khān attuale, che propriamente si chiama Muḥammad Shāh, è ...
Leggi Tutto
Veglio della montagna. - Capo della setta eretica musulmana degli " assassini ", ramo di quella degli ismailiti, figura in Fiore II 11 Ed i' risposi: " I' sì son tutto presto / di farvi pura e fina fedeltate, / più ch'Assessino al Veglio o a Dio il Presto " (v. PRESTO), e anche in Detto 260 Unque ...
Leggi Tutto
begum Titolo portato da molti personaggi della storia turca, persiana e indiana del periodo dei Moghūl. Presso la setta musulmana degli Ismailiti è l’appellativo della consorte dell’Aghā Khān. ...
Leggi Tutto
al-Ḥasan ibn aş-Ṣabbāh. [...] persiana. Adepto e propagandista, dopo un viaggio in Egitto, delle dottrine degli ismailiti, fondò in Persia una potente organizzazione politico-religiosa diretta al trionfo di ...
Leggi Tutto
Ismā῾īl ‹ismaa‛ìil›. - Imām dei musulmani sciiti settimani (sec. 8º d. C.), figlio di Gia῾far aṣ-Ṣādiq; [...] considerato il settimo e ultimo della serie, è destinato dagli Ismailiti a ritornare in terra per condurre al trionfo la vera fede. ...
Leggi Tutto
khō´gia Nel mondo turco, titolo equivalente a «maestro, mastro, precettore, professore». In India, nome di una casta indiana, convertitasi all’Islam [...] nel 14° sec., comprendente per lo più ismailiti nizariti, alcuni sciiti duodecimani e sunniti. I k. furono attivi nel commercio fin dal 17° sec., per cui, oltre che a Mumbai , ...
Leggi Tutto
madhhab Presso i musulmani, sistemi o riti o scuole di figh (somma delle pratiche religiose e del diritto). I musulmani sunniti ne hanno 4: [...] hanafita, malikita, shafiita e hanbalita; gli sciiti imamiti e ismailiti hanno il giafari; gli zaiditi lo zaidita; gli ibaditi l’ibadita. ...
Leggi Tutto
sciiti Minoranze islamiche (dall’arabo shī‛at ‛Alī, «la fazione di ‛Alī»). La loro origine risale alla morte del Profeta (632). Sono divisi [...] tra cui (1591) quella degli Imām di Ṣan‘ā’ nello Yemen (deposta nel 1962). Gli ismailiti ebbero i loro regni con la dinastia dei Fatimidi (Egitto e Africa settentrionale, 909-1171 ...
Leggi Tutto
ismailita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente a una setta musulmana sciita, il cui gruppo più importante è quello indiano facente capo all’aghà khan, che riconosce come suo imam nascosto ...
aghà ‹aġà› s. m. [turco āghā′ ‹agħà›, propr. agg., «grande»]. – Titolo di riguardo, attribuito nell’Impero ottomano a funzionarî militari e civili della corte sultaniale, estesosi anche in Persia e in ...