• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
202 risultati
Tutti i risultati
Archeologia [37]
Arti visive [32]
Biografie [26]
Geografia [15]
Storia [16]
Letteratura [14]
Diritto [12]
Europa [11]
Diritto civile [10]
Asia [7]

Orsi, Isola degli

Enciclopedia on line

Orsi, Isola degli (norv. Bjørnøya) Isola norvegese (179 km2) nel Mare di Barents, 380 km a N di Tromsö, appartenente all’arcipelago delle Svalbard. Fu scoperta (1596) da W. Barents. Stazione meteorologica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ARCIPELAGO DELLE SVALBARD – STAZIONE METEOROLOGICA – TROMSÖ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orsi, Isola degli (1)
Mostra Tutti

Norvegia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] n. 1941). Mare di N. (o Mar di Groenlandia; norv. Norskehavet). Spazio di mare (ca. 1.550.000 km2) tra la N. a E, l’isola degli Orsi e le Svalbard a NE, le Faerøer e le Shetland a S, l’Irlanda a SO, la Groenlandia a O. Collega la parte settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norvegia (18)
Mostra Tutti

Barents, Willem

Enciclopedia on line

Barents, Willem Esploratore olandese (Frisia metà del sec. 16º - Mare Artico 1597). Compì un primo viaggio nei mari artici giungendo a 77º lat. N (Novaja Zemlja, 1594), un secondo fino allo Stretto di Cara (1595) e quindi [...] un terzo toccando l'Isola degli Orsi, le isole Spitsbergen e il capo detto Maurizio nella Novaja Zemlja (1596). Costretto a svernare a 76º lat. N e a lasciare poi la nave bloccata dai ghiacci, morì durante il viaggio di ritorno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DEGLI ORSI – NOVAJA ZEMLJA – SPITSBERGEN – MARE ARTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barents, Willem (1)
Mostra Tutti

SPITSBERGEN

Enciclopedia Italiana (1936)

SPITSBERGEN (A. T., 3 bis) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Roberto ALMAGIA Arcipelago artico, situato a circa 500 km. dalla costa settentrionale della Norvegia, fra 76° 28′ e 80° 50′ [...] e delle trasvolate di Amundsen, Wilkins, Nobile, ecc. L'arcipelago si leva, come la Terra di Francesco Giuseppe e l'Isola degli Orsi, su una platea sottomarina, coperta da poche centinaia di metri di acqua, che a sud giunge fino alla Scandinavia. Con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPITSBERGEN (2)
Mostra Tutti

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

EUROPA (A. T., 11-12 e 13-14) Roberto ALMAGIA Vittorio NOVARESE Augusto BEGUINOT Mario SALFI Jean CZEKANOWSKI Luigi GRAMATICA Ugo RELLINI Luigi PARETI Giorgio FALCO Ernesto SESTAN * Sommario: [...] artiche sono da ascriversi all'Europa la Novaja Zemlja, l'Arcipelago di Nansen, le Svalbard e l'Isola degli Orsi; nell'Atlantico non si considerano terre europee le Azzorre, Madera, le Canarie, per quanto dal punto di vista politico siano riunite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

MURMANSK

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MURMANSK (XXIV, p. 58) Romeo BERNOTTI Nel 1939 la città contava 117.054 ab. Durante la seconda Guerra mondiale (a partire dall'agosto 1941) il porto di Murmansk ebbe una decisiva importanza per l'invio [...] di scorta. Ma le corazzate, pur essendo accompagnate da navi portaerei, non si avventuravano a levante dell'isola degli Orsi; oltre quel limite i convogli erano protetti soltanto da incrociatori e da naviglio sottile. Questa situazione determinò ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – ISOLA DEGLI ORSI – GRAN BRETAGNA – INCROCIATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURMANSK (2)
Mostra Tutti

SVALBARD

Enciclopedia Italiana (1937)

SVALBARD Roberto Almagià . Nome ufficiale col quale vengono designati l'arcipelago dello Spitsbergen (v.), l'Isola degli Orsi (v.) e tutte le altre isole situate fra 10° e 35° long. E. e fra 74° e [...] 81° lat. N., annessi alla Norvegia come parte integrante dello stato. Sono retti da un governatore nominato dal re, che risiede a Longyearbyen nello Spitsbergen ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVALBARD (2)
Mostra Tutti

Pseudoborniacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Pteridofite fossili, costituente una sottoclasse distinta (Pseudoborniali); avevano fusti lisci su cui si inserivano piccoli rami dotati di foglie lunghe e strette disposte in verticilli [...] di quattro. Gli sporofilli avevano aspetto di foglie ridotte e ciascuno di essi recava un solo sporangio; erano riuniti in fiori. Se ne conosce un’unica specie, Pseudobornia ursina, rinvenuta nel Devoniano superiore dell’Isola degli Orsi (Svalbald). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE
TAGS: ISOLA DEGLI ORSI – PTERIDOFITE – VERTICILLI – SPOROFILLI – SPORANGIO

ARTICHE, Regioni

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

ARTICHE, Regioni (IV, p. 680; App. I, p. 165; App. II, 1, p. 257; App. III, 1, p. 135) Silvio Zavatti Prima degli anni Cinquanta si credeva che la parte centrale del Mare glaciale Artico fosse un'enorme [...] . Queste isole non sono molto numerose e si sa ora che provengono dall'isola di Ellesmere 100.000 indigeni: il gruppo più numeroso è quello degli Eschimesi, o Inuit. La Siberia è, dal punto Della fauna tradizionale, gli orsi bianchi sono sottoposti a ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELLA NUOVA SIBERIA – FERROVIA TRANSIBERIANA – MARE GLACIALE ARTICO – ROMPIGHIACCIO – VLADIVOSTOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICHE, Regioni (4)
Mostra Tutti

BARENTS, Guglielmo

Enciclopedia Italiana (1930)

BARENTS, Guglielmo Carlo Errera BARENTS, Guglielmo (propriamente Willem Barentszoon). Esploratore olandese. Nacque circa la metà del sec. XVI, probabilmente nell'isola Terschelling nella Frisia. Oscure [...] decisamente la prua verso il nord: il 9 (o 10) giugno era scoperta l'Isola degli Orsi, il 14 (o il 19) la costa meridionale delle isole irte di picchi che i navigatori chiamarono Spitsbergen (Svalbard). Risaliti lungo la costa occidentale dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
torpore sintetico
loc. s.le m. Nella ricerca medica e scientifica, stato di torpore indotto nell’essere umano attraverso l’abbassamento artificiale della temperatura corporea. ♦ [Marco] Durante conduce queste ricerche con il gruppo di Matteo Cerri, dell'università...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali