La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento 1. Tra demografia e storia sociale Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza alcuna [...] 'Angelo Raffaele e di S. Eufemia, allora coincidente con l'intera isoladellaGiudecca, e l'antico Ghetto ebraico nel sestiere di Cannaregio. Come vedremo subito, si tratta di tre ...
Leggi Tutto
Lavoratrici Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con la testa rovesciata [...] nel 1887, ben 660 sono donne e 55 fanciulle(120). Dirimpetto al Cotonificio, nell'isoladellaGiudecca, si staglia la grande sagoma del Mulino Stucky che dà lavoro a 187 operai, in ...
Leggi Tutto
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943) 1. Luci e ombre della "grande Venezia" Venezia sembra poter figurare fra quelle città d'Italia a cui la seconda [...] temuta qui e "nel nodo ferroviario di Mestre, al ponte del Littorio ed isoladellaGiudecca, dove si trovano gli stabilimenti Iunghans per la costruzione di spolette tipo guerra ... ...
Leggi Tutto
ricostruzione al 'problema' di Venezia 1. Prologo. La "regina malata" "Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma di tutto il mondo - corre [...] negative che la chiusura dello stabilimento avrebbe avuto su larghi strati della cittadinanza, oltre che sull'economia dell'isola" dellaGiudecca(244); ma non apprezzava ... ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo [...] Cannaregio (S. Cristoforo e S. Geremia), Dorsoduro (Angelo Raffaele) e nell’isoladellaGiudecca (S. Eufemia) — risultavano ai primi posti in tutti gli indicatori di subalternità ...
Leggi Tutto
Le arti [...] di tutto distinta l’area veneziana in senso stretto dall’anello in qualche modo periferico dell’isoladellaGiudecca e del Lido: se il Lido era una sorta di zona franca dove molto ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia» 1. Il carico amministrativo «Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. [...] Comune di Venezia comprendeva allora, oltre alla città storica e all’isoladellaGiudecca, la sola isola del Lido, il cui territorio facente capo a Malamocco era stato incorporato ...
Leggi Tutto
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie [...] era stato eretto sull’isoladellaGiudecca, su progetto di Andrea Palladio, in rendimento di grazie della Serenissima per la fine della pestilenza che aveva flagellato Venezia ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino. – Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, [...] 1987 (ora palazzo INAIL). Il quartiere all’isoladellaGiudecca a Venezia, particolarmente interessante perché affronta il tema dell’inserimento di un insediamento intensivo nella ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177) Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa dell'i. s'incentra sull'interpretazione [...] (Fiat) a Torino o il mulino Stucky (industria alimentare) a Venezia, nell'isoladellaGiudecca, che hanno da tempo concluso il loro ciclo produttivo, possono, secondo alcuni ... ...
Leggi Tutto
giudècca s. f. [dal lat. Iudaica, propr. femm. di Iudaicus «giudaico», nel lat. mediev. anche Iudeca]. – Nome dato anticamente in varie città d’Italia al quartiere abitato dagli Ebrei o prevalentemente ...