CEO (ἡ Κέως, più tardi Κέα, Ceos e Cea; oggi volgarmente Tzía; A
Doro LEVI
*
T., 82-83). - La più occidentale delle isole Cicladi, è situata proprio di fronte al Capo Sunio, a soli 16 chilometri dalla [...] bevendo la cicuta, per lasciare spazio nella ristretta patria alle giovani generazioni (cfr. la poesìa del Pascoli, I vecchi diCeo). L'isola ha ospitato in antico quattro città, cioè, oltre a Iulide (v.), sul posto dell'attuale capoluogo, e a Cartea ...
Leggi Tutto
Poeta greco (Iuli, isoladiCeo, probabilmente 556 a. C. - Siracusa 467 a. C. circa), tra i più grandi della lirica corale. L'origine ionica traspare dalla sua sensibilità e dalle stesse forme di poesia [...] soprattutto treni). Educato in patria, fu presto inviato come maestro di cori nei paesi vicini; e i grandi giochi nazionali lo ad Agrigento e infine a Siracusa alla corte di Gerone. Sebbene il genere di poesia da lui coltivato fosse legato al passato ...
Leggi Tutto
Poeta greco della lirica corale, di Iulide nell'isoladiCeo (520 circa - 450 circa a. C.). Gli antichi conoscevano di B. epinici, ditirambi, peani, iporchemi, parteni, prosodi, carmi erotici e conviviali.
Vita
Nipote [...] in gara con Pindaro; in polemica con questo, B. chiamava sé stesso "l'usignolo diCeo dalla lingua di miele". Morto Ierone, B., dopo un esilio nel Peloponneso di cui si hanno vaghe notizie, tornò in patria.
Opere
Ai moderni erano giunti solo un ...
Leggi Tutto
Costantino
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado di suddiacono [...] Reggio, Otranto, dove passò l'inverno. Ripreso il mare nei primi mesi dell'anno successivo, C. fu accolto nelle acque dell'isoladiCeo da una squadra condotta dal comandante delle forze navali dell'Egeo, lo stratego Teofilo, che lo scortò con i suoi ...
Leggi Tutto
Medico greco (prima metà del 3º sec. a. C.) di Iuli nell'isoladiCeo. Fu con Erofilo il maggior rappresentante della scuola medica alessandrina. Scrisse almeno 12 opere, citate da Galeno, Celio Aureliano [...] quali la più celebre era sulle febbri (Περὶ πυρετῶν). Si dedicò a ricerche di anatomia umana e ancor più di fisiologia (funzionamento delle valvole cardiache, ecc.) e di patologia. Per la sua avversione all'uso del salasso ebbe dai suoi rivali il ...
Leggi Tutto
ETOLIA (A. T., 75-6; 82-3)
Margherita GUARDUCCI
Giuseppe CARACI
Paola Zancan
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci [...] e posero piede nell'Egeo e nella regione ellespontica, annettendosi con patto di simpolitia l'isoladiCeo e Axos di Creta, Cio e Calcedone in Bitinia, Lisimachia nel Chersoneso tracico. Sono gli anni dell'espansione massima. La lega etolica ...
Leggi Tutto
CABRIA (Χαβρίας, Chabrĭas)
Giulio Giannelli
Generale ateniese, figlio di Ctesippo, del demo di Aixone. Eletto stratego, per la prima volta per l'anno 390-89 a. C. e poi per il 389-8, si distinse nelle [...] col nemico; ma fu assolto dal processo, e, nell'anno 363-2, inviato come stratego a reprimere la defezione dell'isoladiCeo, passata ai Tebani. Due anni più tardi, mentre infuriava la grande rivolta dei satrapi contro la corte persiana, Atene, pur ...
Leggi Tutto
SIRIO (Σείριος, Sirius)
Giulio GIANNELLI
Pio Luigi EMANUELLI
Con questo nome i Greci designarono una delle stelle dell'emisfero meridionale, la cui comparsa coincideva con l'inizio dei grandi calori [...] dell'uva. Sirio fu fatto poi il cane di Orione. Nelle rappresentazioni figurate dell'orizzonte celeste, la figura di Sirio è contrassegnata dalla corona raggiata. Nell'IsoladiCeo, fu oggetto di culto.
Sirio è stella della costellazione del Cane ...
Leggi Tutto
CARTEA (Κάρϑαια, Carthaea)
Doro Levi
Nome della più importante delle quattro città antiche dell'isoladiCeo. Secondo la tradizione, fu fondata dai Fenici; la sua alta antichità è a ogni modo attestata [...] almeno al sec. VI a. C. (v. fig.). La città si ergeva su uno sperone roccioso presso la moderna località di Poles, su una piccola baia della costa sud-orientale dell'isola. La cinta delle mura palesa struttura poligonale a poderosi massi, con torri ...
Leggi Tutto
IULIDE (ἡ 'Ιουλίς, Iulis)
Doro Levi
Nome di una delle quattro città antiche dell'isoladiCeo (v.), ubicata presso la località dell'odierna capitale dell'isola, Kea o volgarmente Zià, a circa 4 chilometri [...] 568); presso la città v'era una fonte del medesimo nome. Sono riconoscibili ancora resti delle antiche mura di cinta dell'acropoli, e ruderi di cisterne e di edifici; a 1 km. sopra la città sulla montagna è intagliato nella roccia un colossale leone ...
Leggi Tutto