(gr. Κῶς) Isola della Grecia (282 km2 con 30.000 ab. ca.), nel Mar Egeo, la maggiore, dopo Rodi, del Dodecaneso (Sporadi Meridionali), prospiciente le coste dell’Asia Minore. Ha un’ossatura di rocce scistose [...] militare dei Cavalieri Ospedalieri (1309-1522).
Golfo di C. Ampia e lunga insenatura tra l’isoladi C. e la penisola di Alicarnasso da un lato e la penisola di Cnido dall’altro (Mare Egeo).
Scuola medica di C. La più importante delle scuole mediche ...
Leggi Tutto
MEROPE (Μέροψ, Maops)
Angelo Taccone
Re dell'isoladiCos, figlio di Triope o nato dalla Terra o figlio dell'eroe eponimo Cos, e padre a sua volta di Eumelo e di una figliola Cos, dalla quale egli avrebbe [...] isola, che avrebbe anche da sé stesso chiamata Meropide, dicendone Meropi gli abitanti. Fu sua consorte la ninfa Etemea o Echemea che da Artemide, cui essa si era rifiutata di a trafugare il figlio Cambino di Cresfonte che nella tradizione appare con ...
Leggi Tutto
BEROSO (βήρωσσος o βήροσος, Berosus)
Giuseppe Furlani
Sacerdote del supremo dio babilonese Bēl (Marduk) a Babele, vissuto fra il IV e il III sec. a C. Il suo nome sonava in babilonese probabilmente Bēl-uṣur [...] Sotere I (280-261 a. C.) e recava il titolo Βαβυλωνιακά. Vitruvio (IX, 7) narra che B. si trasferì nell'isoladiCos e là fondò una scuola.
Del suo libro ci sono pervenuti soltanto frammenti conservatici da diversi scrittori greci, specialmente da ...
Leggi Tutto
Ippocrate (Ipocràs; Ipocrate)
Enzo Volpini
Medico greco, nato nell'isoladiCos nel 460/459 a.C. e morto in tarda età a Larissa. Il suo nome è legato a una raccolta di circa sessanta opere, stilisticamente [...] che vedeva nel fondatore della scuola diCos il padre della medicina. Isidoro di Siviglia, per limitarci a un Etym. IV IV 1). E D. usa il termine amforismi per designare gli studi di medicina (Pd XI 4).
Grande fu la fortuna d'I. nel primo Medioevo, ...
Leggi Tutto
EGEO, Isole italiane dell' (A. T., 90)
Ardito DESIO
Augusto BEGUINOT
Giuseppe COLOSI
Ardito DESIO
Vittorio ALHADEFF
Anna Maria RATTI
Ardito DESIO
Luigi GRAMATICA
Francesco TOMMASINI
Gruppo [...] , e che la Grecia riconosceva per 15 anni alla Scuola archeologica italiana d'Atene il diritto di fare scavi nel santuario d'Esculapio dell'isoladiCos e all'Italia la preferenza su tutte le altre nazioni per ricerche e scavi d'ordine archeologico ...
Leggi Tutto
ASTROLATRIA e Astralismo
Giuseppe Furlani
Astrolatria (dal gr. ἀστηρ "astro" e λατρεία "culto") vale "adorazione degli astri", cioè del sole, della luna, delle stelle, dei pianeti e delle costellazioni. [...] i Babilonesi - si versa in densi fiotti in Occidente. Beroso, sacerdote di Bel a Babele, si trasferisce nell'isoladiCos e vi fonda una scuola di astrologia. Un alleato preziosissimo trova l'astralismo mesopotamico nel sistema della filosofia ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] tecnica dei cavalieri veneti a sostenere l'urto della cavalleria che si trovano di fronte. Una disavventura simile toccò ai Veneziani nel 1299 nell'isoladiCos allorché vennero poco decorosamente messi in fuga dalle truppe turche e imperiali. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia tra tradizione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo Alessandro, il mondo greco, esteso fino [...] insieme a Callimaco e ad Apollonio Rodio, il terzo grande poeta ellenistico. Attivo ad Alessandria (forse dopo un soggiorno nell’isoladiCos, dov’era attiva una scuola poetica) nella prima metà del III secolo a.C., si distingue per l’estrema varietà ...
Leggi Tutto
Peleo (Peleus)
Antonio Martina
Re di Ftia in Tessaglia, era figlio di Eaco e di Endeide e padre di Achille. Sulla sua figura s'innestano moltissime tradizioni che qui non è possibile nemmeno riassumere.
Si [...] ucciso dalla madre. Molte anche le vicende connesse con l'ultimo periodo della vita di P.: secondo alcuni, costretto a fuggire da Ftia, si sarebbe rifugiato nell'isoladiCos.
D. ricorda P. in Cv IV XXVII 20, al termine della sua argomentazione che ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] dominio degli Hohenzollern, due erano saldati in uno. Che cos'era al confronto della Prussia, la politichetta degli stati e piuttosto scarse. Gli affreschi della chiesa di San Giorgio sull'isoladi Reichenau (lago di Costanza), liberati nel 1880 dall' ...
Leggi Tutto
isolitudine
s. f. Condizione esistenziale di appartenenza e di isolamento propria di chi è nato in un’isola. ◆ Sulla difficoltà di essere siciliani, donde la sicilitudine, la isolitudine, la insularità d’animo ecc., si sono molto soffermati...
pokeria
s. f. s. f. Locale di ristorazione in cui si serve il poke (o poké), piatto tipico hawaiano. ♦ Tra gli amanti della cucina etnica stanno spopolando le pokè bowl, le insalate di pesce crudo marinato tagliato a cubetti e servito in una...