(arabo Giarba; fr. Djerba) Isola della Tunisia (514 km2 con 139.544 ab. nel 2004). Limita a SE il Golfo di Gabès ed è unita alla terraferma da una diga percorsa da una strada. Pianeggiante, ricca di pozzi, [...] di palmeti, uliveti e frutteti. Molto attivo è il turismo. Principale località Houmt Souk, sulla costa settentrionale, centro della pesca delle spugne.
L’isola nella lotta contro la Spagna che tentava di riconquistare alla cristianità l’Africa del ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (n. Scalea o Lauria 1245 circa - m. in Catalogna 1304), figlio di Bella, nutrice di Costanza di Svevia, che fu poi regina d'Aragona. Per la protezione di costei L. ebbe cariche importanti in [...] Napoli, facendo prigioniero lo stesso reggente Carlo (il futuro Carlo II). Più tardi assalì l'isoladiGerba. Accorso in difesa dell'Aragona (1285), minacciata da Filippo III di Francia, sconfisse la flotta avversaria a Las Formiguas, presso il Golfo ...
Leggi Tutto
Grande ammiraglio (m. 1391); durante il regno nominale di Maria di Navarra fu, come il più potente dei vicarî, effettivo signore della Sicilia. Conquistò l'isoladiGerba nel 1388 e ne fu investito duca [...] da papa Urbano VI ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] , trogloditi e pescatori, rimasto tenacemente avvinto alle rocce del Matmata e alle insenature della costa (l'IsolaGerba).
Il Matmata e l'IsoladiGerba sono i soli punti della Tunisia dove la lingua berbera sia rimasta in uso; e per quanto ...
Leggi Tutto
RUGGIERO II re di Sicilia
Ernesto Pontieri
Figlio del precedente; perduto, a sei anni, il padre, crebbe sotto la reggenza della madre Adelaide, fin quando questa non sposò, nel 1113, Baldovino di Fiandra, [...] ; ne fu intelligente interprete ed esecutore l'ammiraglio Giorgio d'Antiochia, l'organizzatore della flotta siciliana. L'isoladiGerba, preziosa base d'operazione per le ulteriori campagne africane, è conquistata nel 1135; Tripoli, tentata nel 1142 ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] e dei consigli municipali.
Nell'aprile 2002 un attentato contro la sinagoga dell'isoladiGerba provocò la morte di oltre venti persone, tra cui diversi turisti, e venne rivendicato nel mese di giugno da al-Qā̔ida. Tra la fine del 2002 e l'inizio ...
Leggi Tutto
AFRICA (A. T., 105-106 e 107-108)
Attilio MORI
Gioacchino SERA
Renato BIASUTTI
Arthur HABERLANDT
Alfredo Trombetti
Luigi GRAMATICA
Giuseppe STEFANINI
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
Una delle [...] naturali.
Procedendo verso ponente a circa 400 km. da Tripoli e superato l'ampio Golfo di Gabes o Piccola Sirte, limitato ad oriente dall'isoladiGerba, la costa piega risolutamente a N. formando il Sahel Tunisino, poco propizio alla navigazione per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] politica espansionistica dell’Impero ottomano. Nel 1560 la spedizione per occupare l’isoladiGerba, di fronte alle coste africane, primo passo per la riconquista della città di Tripoli (che era stata conquistata da Carlo V nel 1535 e perduta pochi ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] nota è la presenza della comunità ebraica, soprattutto dal punto di vista storico: gli ebrei tunisini, oggi circa 1500, sono infatti presenti soprattutto sull’isoladiGerba, dove vi sono una delle sinagoghe, el Ghriba, e una delle comunità ebraiche ...
Leggi Tutto
Ebrei
David Abulafia
Il rapporto tra Federico II e gli ebrei può essere considerato sotto diversi aspetti: i suoi rapporti con gli ebrei siciliani dell'Italia meridionale; i suoi rapporti con gli ebrei [...] adatte alla produzione del grano, l'imperatore estese agli ebrei di "Garbum", con cui si poteva intendere sia l'isoladiGerba sia il Magreb in generale, l'invito a insediarsi nei dintorni di Palermo, con la propria sinagoga (dato che i loro riti ...
Leggi Tutto