Pandataria (gr. Πανδαταρία o Πανδατερία) Nome antico dell’isoladi [...] ="/enciclopedia/ventotene/"> Ventotene . Vi erano confinati i membri della famiglia imperiale in disgrazia presso l’imperatore, come Giulia, figlia di Augusto, e Ottavia, moglie ... ...
Leggi Tutto
Giùlia (lat. Iulia). - Nome romano di donne appartenenti alla famiglia Giulia, e in genere alla famiglia imperiale: 1. Sorella di Cesare, moglie di [...] lei: Augusto la fece relegare (2 a. C.) nell'isoladiPandataria (od. Ventotene ), poi a Reggio, dove morì. 4. Figlia di Agrippa e di Giulia, nipote di Augusto (19 a. C. - 28 d. C ... ...
Leggi Tutto
AGRIPPINA maggiore (Vipsania Agrippina, comunemente designata colla denominazione di Agrippina Germanici). - Nell'uso degli storici moderni è detta così la figlia [...] imperiale, incalzò con le accuse, e Nerone fu relegato nell'isoladi Ponzia, Agrippina nell'isoladiPandataria (Ventotene), ove trent'anni prima era stata relegata sua madre ... ...
Leggi Tutto
Ventotene Isola dell’arcipelago Ponziano (➔ Ponza), la seconda per superficie (1,3 km2), situata 50 [...] a Napoli, a Formia e alle altre isole dell’arcipelago. Il nome antico di V. era Pandataria , possedimento imperiale dall’età di Augusto. Abbandonata a sé stessa alla caduta dell ... ...
Leggi Tutto
PONTINE, ISOLE (A. T., 27-28-29). - Gruppo diisole che sorgono nel Mar Tirreno, al largo del Golfo di Gaeta, e a una distanza di 28-45 km. dalla costa della penisola italiana. Di [...] isola S. Maria) ha forma di pentagono allungato; il circuito costiero misura 5 chilometri; il M. Pellegrino vi raggiunge l'altezza di 184 metri. Ventotene (l'antica Pandataria ... ...
Leggi Tutto
GIULIA (Julia). - Figlia di Augusto. Nata a Ottaviano da Scribonia nel 39 a. C., quando egli passava a nuove nozze con Livia. A quattordici anni G., unica figlia del princeps, [...] da G., motivo di scandalo in Roma, condusse Tiberio alla separazione, e G. alla relegazione (2 a. C.) per ordine del padre, in un'isola deserta (Pandataria, odierna Ventotene). Il ... ...
Leggi Tutto
LATIUM Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal Mar Tirreno, nel tratto compreso tra Ostia e Sinuessa (Strab., [...] e il promontorio del Circeo (Plin., Nat. hist., III, 56). Ne facevano parte le piccole isolediPandataria e Ponza (Strab., V, 3, 6; Plin., Nat. hist., III, 81-82). Estremamente ...
Leggi Tutto
Ottàvia (o Clàudia Ottàvia). - Figlia (n. 42 d. C. circa - m. 62) dell'imperatore Claudio e di Messalina. Morta Messalina, Agrippina, [...] la sua sterilità; poi, temendo la simpatia che il popolo dimostrava per l'infelice, l'accusò di adulterio con Aniceto e la fece relegare e uccidere nell'isolaPandataria . ... ...
Leggi Tutto
Scribònia (lat. Scribonia). - Sorella di Lucio [...] 1º a. C.), fu dapprima moglie di Gneo Cornelio Lentulo Marcellino, console (56); sposò da lei ed esiliò la figlia (2 a. C.), che fu accompagnata nell'isolaPandataria dalla madre. ... ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore. - Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque [...] 62 divorziava, poi, spaurito da piccole dimostrazioni di simpatia del popolo per Ottavia, la faceva relegare nell'isolaPandataria e uccidere. Seneca e Burro lasciarono ai loro ... ...
Leggi Tutto