• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1500 risultati
Tutti i risultati
Biografie [520]
Storia [309]
Arti visive [247]
Religioni [158]
Archeologia [82]
Geografia [58]
Storia delle religioni [53]
Diritto [61]
Architettura e urbanistica [60]
Letteratura [53]

San Pietro, Isola di

Enciclopedia on line

Isola situata in prossimità della costa sud-occidentale della Sardegna (50,2 km2 con 6488 ab. nel 2004), 4 km a NO dell’isola di S. Antioco. Le coste sono alte e rocciose nella parte occidentale, basse [...] abbandonata a causa delle scorrerie dei pirati. Nel 1738 i governanti sabaudi vi favorirono lo stanziamento di un nucleo di Genovesi proveniente dall’isola di Tabarca presso il confine tra Tunisia e Algeria, e fu così fondata Carloforte, unico centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLOFORTE – SARDEGNA – TRACHITI – TABARCA – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Pietro, Isola di (1)
Mostra Tutti

Atzèni, Sergio

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Capoterra 1952 - Isola di San Pietro 1995). Dotato di autentica vocazione narrativa e di una scrittura ricca di artifici, da cultore delle tradizioni sarde A. ha saputo dare vita a [...] pubblicò il romanzo Apologo del giudice bandito (1986), che rivelava l'autenticità della sua vocazione narrativa. Elaborazione raffinata di due antiche leggende sarde, il romanzo anticipa il tema della messa al bando, condizione sofferta e voluta dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI SAN PIETRO – CAPOTERRA – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atzèni, Sergio (1)
Mostra Tutti

COSTA, Vittorio Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Vittorio Amedeo Enrico Stumpo Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] diffusa convinzione che il rimedio più opportuno fosse quello della creazione di nuove colonie. In realtà se in due o tre casi, come quelli delle colonie nell'isola di San Pietro o in Montresta i risultati erano stati positivi, spesso tali progetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – ISOLA DI SAN PIETRO – VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Vittorio Amedeo (4)
Mostra Tutti

Carloforte

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Carbonia-Iglesias (50,2 km2 con 6469 ab. nel 2008), unico centro dell’Isola di San Pietro (➔). Sorse nel 1737, quando vi immigrò un gruppo di Genovesi provenienti dall’isola tunisina [...] ancora l’antico dialetto ( tabarchino). Principali risorse economiche sono la viticoltura, la pesca del tonno, le saline, a S del centro abitato, e le miniere di minerali di manganese, ocra rossa e gialla e diaspri. Sviluppate le attività turistiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLA DI SAN PIETRO – MANGANESE – DIASPRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carloforte (1)
Mostra Tutti

Biel

Enciclopedia on line

(fr. Bienne) Città della Svizzera nord-occidentale (49.038 ab. nel 2007), nel cantone di Berna, situata a 432 m s.l.m. sulla sponda NE del lago omonimo, ai piedi della catena del Giura. Rinomato centro [...] lungo 15 km, profondo 74 m, in epoca post-glaciale formava con il Lago di Neuchâtel il grande Lago del Giura. Vi si trovano numerose stazioni preistoriche su palafitte. L’isola di San Pietro, che sorge a SO ed è unita alla terraferma da una sottile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – ISOLA DI SAN PIETRO – LINGUA FRANCESE – LINGUA TEDESCA – SVIZZERA

comendite

Enciclopedia on line

Roccia effusiva sovrasatura a struttura porfirica, composta di fenocristalli di quarzo, feldspati alcalini e pirosseni o anfiboli sodici in una pasta di fondo microgranulare o micropegmatitica, talvolta [...] con vetro, composta essenzialmente di quarzo e feldspati alcalini. Il nome deriva da quello della località di Comende, nell’isola di San Pietro in Sardegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ISOLA DI SAN PIETRO – PIROSSENI – FELDSPATI – SARDEGNA – QUARZO

Sardegna

Enciclopedia on line

Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] isole minori, le più notevoli delle quali fronteggiano le coste nord-orientali (Arcipelago della Maddalena, Tavolara), nord-occidentali (Asinara) e sud-occidentali (Sant’Antioco, San Pietro ’Aragona riunì, dopo più di un secolo dall’investitura, tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ASSEMBLEA COSTITUENTE ITALIANA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERDINANDO IL CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sardegna (12)
Mostra Tutti

BIEL

Enciclopedia Italiana (1930)

BIEL (fr. Bienne; A. T., 20-21) Adriano Augusto MICHIELI - Fritz GYSIN Heinrich TURLER Rina Monti - * Città della Svizzera, a 436 metri s. m., con 22.430 ab., sulle linee Basilea-Berna e Neuchâtel-Olten, [...] 40,87, dopo la correzione dovuta al canale di Hageneck, che ha abbassato a 432 m. il livello medio sul mare del lago. L'isola di San Pietro con le vicine occupa una superficie di 1,67 kmq. La profondità massima è di 74,6 m., la media (desunta da 271 ... Leggi Tutto

ARBUS

Enciclopedia Italiana (1929)

ARBUS (A. T., 27-28-29) Raimondo Bacchisio Motzo Comune della Sardegna, nella provincia di Cagliari, con una popolazione di 6478 ab. di cui un migliaio circa nelle miniere di Ingurtosu e 217 nella frazione [...] vigne. Il litorale fu spesso nei secoli passati teatro di fiere lotte fra gli abitanti di Arbus e i pirati barbareschi, che avevano fatto loro nido e stazione preferita nell'isola di San Pietro donde si spargevano a desolare le coste della Sardegna. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARBUS (1)
Mostra Tutti

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale Massimo Botto Le aree dell’espansione coloniale La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] più antiche, si segnala innanzitutto l’individuazione di un fondaco fenicio a San Giorgio di Portoscuso, di fronte all’isola di San Pietro. In verità le indagini hanno portato alla scoperta di una necropoli a incinerazione, mentre dell’insediamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 150
Vocabolario
carlofortina
carlofortina s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
tabarchino agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali