Isola situata in prossimità della costa sud-occidentale della Sardegna (50,2 km2 con 6488 ab. nel 2004), 4 km a NO dell’isoladi S. Antioco. Le coste sono alte e rocciose nella parte occidentale, basse [...] abbandonata a causa delle scorrerie dei pirati. Nel 1738 i governanti sabaudi vi favorirono lo stanziamento di un nucleo di Genovesi proveniente dall’isoladi Tabarca presso il confine tra Tunisia e Algeria, e fu così fondata Carloforte, unico centro ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Capoterra 1952 - IsoladiSanPietro 1995). Dotato di autentica vocazione narrativa e di una scrittura ricca di artifici, da cultore delle tradizioni sarde A. ha saputo dare vita a [...] pubblicò il romanzo Apologo del giudice bandito (1986), che rivelava l'autenticità della sua vocazione narrativa. Elaborazione raffinata di due antiche leggende sarde, il romanzo anticipa il tema della messa al bando, condizione sofferta e voluta dai ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Carbonia-Iglesias (50,2 km2 con 6469 ab. nel 2008), unico centro dell’IsoladiSanPietro (➔).
Sorse nel 1737, quando vi immigrò un gruppo di Genovesi provenienti dall’isola tunisina [...] ancora l’antico dialetto ( tabarchino).
Principali risorse economiche sono la viticoltura, la pesca del tonno, le saline, a S del centro abitato, e le miniere di minerali di manganese, ocra rossa e gialla e diaspri. Sviluppate le attività turistiche. ...
Leggi Tutto
(fr. Bienne) Città della Svizzera nord-occidentale (49.038 ab. nel 2007), nel cantone di Berna, situata a 432 m s.l.m. sulla sponda NE del lago omonimo, ai piedi della catena del Giura. Rinomato centro [...] lungo 15 km, profondo 74 m, in epoca post-glaciale formava con il Lago di Neuchâtel il grande Lago del Giura. Vi si trovano numerose stazioni preistoriche su palafitte. L’isoladiSanPietro, che sorge a SO ed è unita alla terraferma da una sottile e ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] isole minori, le più notevoli delle quali fronteggiano le coste nord-orientali (Arcipelago della Maddalena, Tavolara), nord-occidentali (Asinara) e sud-occidentali (Sant’Antioco, SanPietro ’Aragona riunì, dopo più di un secolo dall’investitura, tutta ...
Leggi Tutto
ARBUS (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio Motzo
Comune della Sardegna, nella provincia di Cagliari, con una popolazione di 6478 ab. di cui un migliaio circa nelle miniere di Ingurtosu e 217 nella frazione [...] vigne. Il litorale fu spesso nei secoli passati teatro di fiere lotte fra gli abitanti di Arbus e i pirati barbareschi, che avevano fatto loro nido e stazione preferita nell'isoladiSanPietro donde si spargevano a desolare le coste della Sardegna. ...
Leggi Tutto
COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] diffusa convinzione che il rimedio più opportuno fosse quello della creazione di nuove colonie. In realtà se in due o tre casi, come quelli delle colonie nell'isoladiSanPietro o in Montresta i risultati erano stati positivi, spesso tali progetti ...
Leggi Tutto
L'onomastica
Gianmario Raimondi
Lingua, linguistica e nomi propri
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che [...] oggi a Cabras (Oristano), o Enosim («isola degli avvoltoi»), nome punico dell’IsoladiSanPietro (Carbonia-Iglesias), alla lingua greca si rifanno innazitutto i nomi di diverse importanti città siciliane di fondazione o di dominio greco come, fra le ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] .600.000 abitanti il sardo è parlato o inteso da almeno 1.000.000 di persone. Nelle cittadine di Carloforte (isoladiSanPietro) e Calasetta (isoladi Sant’Antioco), a sud-ovest della Sardegna, comunità alloglotte, numericamente esigue e inserite in ...
Leggi Tutto
Roccia effusiva sovrasatura a struttura porfirica, composta di fenocristalli di quarzo, feldspati alcalini e pirosseni o anfiboli sodici in una pasta di fondo microgranulare o micropegmatitica, talvolta [...] con vetro, composta essenzialmente di quarzo e feldspati alcalini. Il nome deriva da quello della località di Comende, nell’isoladiSanPietro in Sardegna ...
Leggi Tutto
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.
tabarchino
agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due secoli (fino al 1735), essi presero la...