Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] al corso oltramontano, sono il gallurese, nella zona NO dell’isola, e il sassarese, nella regione di Sassari; quelli più differenziati, il campidanese, nella parte meridionale della Sardegna, e soprattutto il logudorese, nella zona centrale, insieme ...
Leggi Tutto
Figlio minore (Torino 1701 - ivi 1773) di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia, erede dello stato nel 1715 per la morte del fratello maggiore Vittorio Amedeo, salì al trono nel 1730 all'abdicazione [...] . Al primo si debbono il concordato del 4 gennaio 1741 nonché l'incarcerazione del Giannone, motivata dalla volontà di limitare i conflitti tra Stato e Chiesa al puro terreno giurisdizionale; al secondo le prime grandi riforme nell'isoladiSardegna. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1336) di Mariano III, cui succedette (1321 circa); insidiato dai Pisani si appoggiò a Giacomo II d'Aragona favorendolo nel suo intento di essere investito dell'isoladiSardegna. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] intersecati da faglie attive, digradanti verso la costa con una successione di ripiani terrazzati. I principali rilievi della Sardegna, nel settore orientale dell’isola, appartengono al Massiccio Sardo-corso. L’estremo lembo sud-occidentale, separato ...
Leggi Tutto
SIOTTO PINTOR, Giovanni
Raffaele Ciasca
Nacque a Cagliari il 29 novembre 1805, morì a Torino il 24 gennaio 1882.
Laureatosi in diritto, entrò ventenne nella magistratura fino a raggiungere (8 dicembre [...] nel 1870, Torino 1870; Storia civile dei popoli sardi dal 1798 al 1848, ivi 1877; Memoria sopra gli aggravi dell'IsoladiSardegna, Cagliari 1872.
Bibl.: G. B. Tuveri, Saggio sulle opinioni politiche del deputato G. S. P., Torino 1840; C. Brundo ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Antonio (più esattamente Bresciani Borsa)
Egidio BELLORINI
Letterato, nato ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798, morto a Roma il 14 marzo 1862. Compiuti in Verona gli studi medi e i teologici, [...] Tirolo tedesco (1840), Il viaggio nella Savoia, nel Fossigni e nella Svizzera (1841), l'opera Dei costumi dell'isoladiSardegna comparati cogli antichi popoli orientali (1850), che è forse il suo scritto più importante, i Dialoghi sul paganesimo e ...
Leggi Tutto
AUSTRIA
Antonio Renato TONIOLO
Arthur HABERLANDT
Nicola DE GREGORIO
Luigi GRAMATICA
Mario BERTI
Anna Maria Ratti
Carlo BATTISTI
Adelmo DAMERINI
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed [...] . Contemporaneamente, anche nel sud-ovest essa arrotondò il suo territorio mediante un cambio con i Savoia: questi ebbero l'isoladiSardegna, da cui prese nome il nuovo regno, ma cedettero in compenso la Sicilia all'imperatore che l'unì con Napoli ...
Leggi Tutto
ASCIA (lat. ascia; fr. hache; sp. hacha; ted. Axt; ingl. axe)
George MONTANDON
Antonio TARAMELLI
Carlo CECCHELLI
L'ascia, strumento e arma a un tempo, è l'utensile che accompagna le fasi differenti [...] e nell'Inghilterra, quelle munite d'occhielli nella penisola Iberica e nel Portogallo in ispecie; appaiono anche nell'isoladiSardegna e, per quanto non frequenti, anche in varie località della penisola italiana; e gli esemplari più recenti scendono ...
Leggi Tutto
OGLIASTRA (A. T., 29 bis)
Raimondo Bacchisio Motzo
Regione della Sardegna orientale, già parte della Barbagia (v.) o Barbaria, anzi la Barbaria per antonomasia, tanto che il vescovo di Suelli, che nel [...] de Sardaigne, Torino 1860; voll. 2; P. Cugia, Nuovo itinerario dell'isoladiSardegna, Ravenna 1892, voll. 2; N. Villa Santa, Le condizioni economiche di un circondario della Sardegna (Lanusei), Torino 1914; L. V. Bertarelli, Guida del Touring Club ...
Leggi Tutto
CARDO (lat. scient. Carduus; fr. chardon; sp. cardo; ted. Distel; ingl. thistle)
Augusto Béguinot
Con questo nome s'indicano molte specie del genere Carduus della famiglia delle Composte, tribù Cinaree, [...] L. con le sue numerose varietà nella zona montana. Tre specie sono endemiche e cioè, C. fasciculiflorus Viv., limitato all'isoladiSardegna e isolette vicine, Corsica e isoladi Montecristo; il C. cephalanthus Viv., la cui forma tipica si trova in ...
Leggi Tutto
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...