(ingl. Newfoundland) Isola del Canada (112.300 km2 con 479.105 ab. nel 2006), di fronte al Golfo di San Lorenzo, dai contorni molto irregolari e frastagliati per la presenza di numerose penisole, delle [...] origine quasi completamente britannica, vive prevalentemente nella sezione meridionale e orientale dell’isola, nei centri di Saint John’s, Corner Brook, Wabana, Grand Falls.
L’isoladi T. costituisce, insieme con la fascia orientale del Labrador, una ...
Leggi Tutto
Località dell’isoladiTerranova (Canada), già denominata Anse aux Méduses. È l’unico sito del continente americano in cui sono state individuate tracce consistenti di un insediamento vichingo. Gli scavi [...] hanno posto in luce più di una mezza dozzina di abitazioni (due del tipo long houses), una fucina e reperti, datati intorno al 1000. La presenza nel sito di vestigia amerindiane attesta l’avvenuto contatto tra un popolo europeo e gli abitanti del ...
Leggi Tutto
Piccola isola presso la costa meridionale dell’isoladiTerranova (216 km2 con 800 ab. ca.), nell’Oceano Atlantico settentrionale. Con la vicina isoladi Saint-Pierre e 6 isolotti minori costituisce una [...] collettività territoriale della Francia, con il nome di Saint-Pierre e M. (➔). ...
Leggi Tutto
Vichinghi Gruppi di guerrieri e pirati scandinavi, denominati nelle cronache latine contemporanee Normanni (➔), protagonisti di una notevole espansione marittima nell’8°-11° sec (v. fig.). Le fonti nordiche [...] , delle coste americane, dove fu fondata per breve tempo una colonia nel Vinland, sulla costa nord dell’isoladiTerranova. Nel 1014 la battaglia di Clontarf segnò la fine della presenza vichinga in Irlanda. I danesi Aroldo II Dente Azzurro e Sven I ...
Leggi Tutto
Saint John’s Città del Canada (183.493 ab. nel 2007), capitale della prov. diTerranova, sulla costa sud-orientale dell’isoladiTerranova, in una insenatura ben riparata. Importante centro industriale [...] (industria cantieristica, tessile, meccanica, chimica, agroalimentare) e commerciale. Porto commerciale e peschereccio. Il nucleo originario risale al 1583 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] parte, anche se tanto la penisola della Nuova Scozia quanto le isole Principe Edoardo, Capo Bretone e Terranova possono esserne considerate la prosecuzione; dal punto di vista altimetrico i rilievi sono assai modesti (Monte Jacques Cartier, 1277 ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] sulla costa atlantica (merluzzi e sardine sui banchi diTerranova, ostriche sul San Lorenzo), sia su quella pacifica dove è nota col nome di candomblé nagô. A Cuba la stessa religione si chiama santería e nell’isoladi Trinidad changô. I rituali ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] società, la Genepesca, opera con 4 unità nelle acque diTerranova e con 9 minori unità nelle acque della Mauretania. di racconti o romanzi fra i più ricchi di poesia, quali, rispettivamente, Isola dell'angelo, Le libere donne di Magliano, L'isoladi ...
Leggi Tutto
CABOTO, Giovanni e Sebastiano
Alberto Magnaghi,
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano [...] discusso, ammettendosi da alcuni che fosse un punto della costa del Labrador, da altri l'isoladiTerranova, e da altri ancora il capo più orientale dell'Isola del Capo Breton; escluso in ogni modo il Labrador, l'ultima appare oggi l'ipotesi più ...
Leggi Tutto
CARTA (IX, p. 133; App. I, p. 372)
Giulio CONSIGLIO
Antonio REVESSI
Gaspare MESSINA
Cellulosa. - Nel campo dell'industria della cellulosa destinata a fornire alle cartiere quasi la totalità delle materie [...] , che è una delle principali voci delle esportazioni canadesi. L'attività delle cartiere è aumentata sensibilmente anche nell'isoladiTerranova e nei paesi dell'America latina.
In Europa, la produzione globale del dopoguerra ha subìto, invece, un ...
Leggi Tutto
terranova
terranòva s. m., invar. – Propr., ellissi di cane di Terranova (perché si ritiene che sia stato introdotto in quest’isola dell’America Settentr. dagli Inglesi), cane grande e robusto, di pelo generalmente nero, lungo e morbido, alto,...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...