(serbocr. Krk) Isola della Croazia (408 km2 con 17.860 ab. nel 2001), posta tra il Canale della Morlacca a E, e il Quarnaro a O. Nella parte orientale le coste sono alte e poco articolate, in quella occidentale [...] attribuita alla Iugoslavia. Occupata dall’Italia durante la Seconda guerra mondiale, nel 1946 fu inclusa nella repubblica croata, di cui ha seguito poi le sorti. Veglioto Varietà settentrionale del dalmatico (➔) che si parlava nell’isoladiVeglia. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] altri dialetti čakavi e per il suo carattere conservativo, specie nel lessico, si avvicina ai parlari croati dell'isoladiVeglia.
La grande varietà dialettale dell'interno della penisola istriana ha la sua spiegazione nelle condizioni storiche; gli ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] e in parte la linea italiana. Fiume con l'isoladiVeglia diventava stato indipendente, Zara e Sebenico e tutte le isole del patto di Londra passavano all'Italia, mentre l'isoladi Pago e tutta la Dalmazia doveva essere neutralizzata e assegnata ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Balcanica. Le città dalmate diedero luogo anche alla formazione di una particolare variante della lingua latina, detta appunto «Dalmatino», di cui si conosce l'uso fino al XVI sec. e, nell'isoladiVeglia (Krk), fino all'inizio del Novecento.
Per i ...
Leggi Tutto
CROAZIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
Paola Gregory
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. [...] Sole (2008) nella città natale di Zara, e del Campo di croci (2010) nell’isoladi Kornat, e lo studio Penezić Idis Turato (n. 1965), autore del recente edificio sportivo con piazza a Veglia (2013), unito in sodalizio fino al 2009 a Saša Randić (n. ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] Ravenna 1975; F. Berti, Monumenti antichi in Italia: Ravenna, Roma 1976; A. Sonje, La chiesa paleocristiana di Sepen presso Castelmuschio (Onisalj) sull'isoladiVeglia (Krk), FR, s. IV, 111-112, 1976, pp. 137-172; E. Kitzinger, Byzantine Art in the ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] : novi prijedlogi za Serafina Schöna, Francesca Pittonija in Giambattista Crosata (Pittura del XVII e XVIII secolo nell’isoladiVeglia: nuove proposte per Serafin Shön, F.P. e Giambattista Crosato), in Zbornik za umetnostno zgodovino (Miscellanea ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marsilio
Martino Mazzon
Nacque in località ignota (probabilmente Venezia) negli ultimi anni del XII secolo o ai primi del XIII, da Cardinale Zorzi e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto; apparteneva [...] . Un mese dopo affiancò il doge anche in un atto di un certo rilievo per quell’area dalmata che era al centro dei suoi interessi, ossia nella nuova investitura dell’isoladiVeglia ai Frangipane (Frankopan), che in precedenza ne erano stati privati ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] A fine anno cercò di raggiungere D'Annunzio a Fiume con un aereo, ma, costretto ad atterrare nell'isoladiVeglia, raggiunse la città anche un ritorno alla vita politica con la nomina a podestà di Bergamo il 27 nov. 1933.
Nel breve periodo in cui ...
Leggi Tutto
Fratello del triunviro Marco Antonio. Seguace di Cesare, ebbe (46 a. C.) l'incarico di sorvegliare l'Illirico, ma fu bloccato nell'isoladiVeglia e dovette arrendersi ai pompeiani. Fu inviato (43) pretore [...] in Macedonia, ma cadde nelle mani di Bruto e per ordine suo fu ucciso (42). ...
Leggi Tutto
veglioto
vegliòto agg. e s. m. (f. -a). – Di Véglia, isola (e capoluogo dell’isola) dell’Adriatico settentr., situata nel golfo del Quarnaro tra la costa croata e l’isola di Cherso (il nome croato è Krk): i monumenti v. del periodo veneziano,...
dalmatico
dalmàtico agg. [dal lat. Dalmatĭcus, gr. Δαλματικός] (pl. m. -ci). – Della Dalmazia (è forma meno com., con senso generico, di dalmata). In partic., lingua d., e più spesso il dalmatico, come s. m., antica lingua neolatina che, parlata...