Ferdinandea, IsolaIsola (detta anche Giulia), sorta per un’eruzione vulcanica nel luglio 1831 nel Canale di Sicilia , 45 km a SO di Sciacca . Raggiunse un’altezza massima di 65 m e un perimetro di 3,7 km. Per l’azione abrasiva del moto ondoso in pochi anni non rimase di essa che il Banco di Graham, ...
Leggi Tutto
isola geografia Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine [...] quaternari (per es., la Gran Bretagna e le isole della costa dalmata). Le i. oceaniche non hanno durata precaria (per es. l’I. Ferdinandea, a S della Sicilia ) o sono soggette ... ...
Leggi Tutto
Pennisi 〈-ʃi〉, Francesco. - Compositore italiano (Agrigento [...] composizioni: A cantata on melancholy (1969); Sylvia simplex (1972); Descrizione dell'isolaFerdinandea (1982). Il suo stile si modificò negli anni divenendo sempre più personale ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, Mare Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, [...] si è protratta fino a tempi recenti: sono documentate storicamente sia l’eruzione dell’IsolaFerdinandea del 1831 sia quella del Vulcano Foerstner, a N di Pantelleria, del 1891. La ...
Leggi Tutto
SCINÀ, Domenico. – Nacque il 31 gennaio 1764 a Palermo da Baldassare e da Rosaria Romano. Presto orfano del padre, venne avviato agli studi dalla madre, [...] ’apparizione, ai primi di luglio, di una ‘novella isola’ a largo di Sciacca, isola subito battezzata come isolaFerdinandea. L’isola scomparve dopo pochi mesi, ai primi di novembre ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] Linosa e quello sottomarino di Ferdinandea. Descrizione geopaleontologica. - L 'agosto '92 le vele verso ponente, giunse a certe isole che credé le Indie o il Catai, insomma l'Asia ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento [...] della imperial-regia privilegiata strada ferrata Ferdinandea lombardo-veneta (1835-1852), né uscire né entrare senza spesa, ed isolata dalla sua provincia che pei suoi bisogni è ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE [...] benché sia lì di faccia in bella vista, poche isole e non molte brìcole più in là, sull’altro imperial-regia privilegiata strada ferrata Ferdinandea lombardo-veneta (1835-1852), ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento 1. Tragedia, dramma, melodramma Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria [...] infatti, la città non è più un’isola, ma l’ingresso ‘di servizio’ diviene S. Felice all’impresa della linea ferroviaria Ferdinandea lombardo-veneta), almeno fino all’approdo in ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi [...] in conseguenza dell’attivazione della ferrovia Ferdinandea (dopo l’interruzione quarantottesca le i beni artistici del Trentino) percorse l’isola in lungo e in largo per la maggior ...
Leggi Tutto