IsolaSacra Territorio di circa 13 km2 compreso tra i due rami terminali del Tevere . Vi è stata trovata una vasta necropoli dei cittadini di Porto, dall’epoca di Traiano (53-117) al 4° secolo. ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] quelli ionici e il 7% ai fiumi delle isole. I regimi glaciale e nivale, propri dei la corona imperiale unendo la corona d’I. al Sacro Romano Impero germanico. Fine 10° sec. - inizio ...
Leggi Tutto
Grecia Stato dell’Europa meridionale, [...] dal Mar Ionio, a E dall’Egeo. L’insieme delle isole occupa 1/5 dell’intera superficie. Il nome lat. Graecia 356 della cosiddetta terza guerra sacra, cui parteciparono quasi tutti i ...
Leggi Tutto
Calza, Guido. - Archeologo italiano (Milano [...] guida di Ostia, vanno ricordati i volumi: La necropoli del porto di Roma nell'IsolaSacra (1940) e Scavi di Ostia, Topografia generale (postumo, 1953, in collaborazione con altri ...
Leggi Tutto
stucco Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per [...] dei Valeri e della tomba dei Pancrazi sulla via Latina. Più tardi alcuni s. di tombe dell’IsolaSacra e quelli di ipogei sotto la basilica di S. Sebastiano sulla Via Appia. 2. Dal ...
Leggi Tutto
Inni omerici Raccolta di componimenti poetici greci, attribuiti dalla tradizione a Omero. Ne sono giunti per intero 33 (al [...] l’I. ad Apollo, di cui una parte celebra il dio di Delo e la sua nascita nell’isolasacra, e una parte celebra il dio di Delfi , la sua ricerca di una sede per l’oracolo, fissata ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis). - Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità nord-orientale [...] di cui la città abbonda. Le tombe studiate sia in Ostia sia nella vicina necropoli dell'IsolaSacra ci rivelano il modo di sepoltura della borghesia e del popolo, e in esse si ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317) Popolazione e struttura insediativa. - Il peso demografico del L., rispetto al totale nazionale, si è stabilizzato [...] . Aurea: S. Episcopo, U. Broccoli, ibid., 3 (1980), pp. 228-31; 5 (1983), pp. 170-75; IsolaSacra, S. Ippolito: P. Testini, in Rend. Pont. Acc., 51-52 (1978-80), pp. 23-46; L. Pani ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus). - Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune un ricettacolo funerario qualsiasi, a prescindere [...] già nelle tenebre del sottosuolo, ma all'aperto. Le tombe dell'Appia, come quelle dell'IsolaSacra presso Ostia, costituiscono di ciò una conferma. In quei casi in cui a tombe e ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo. - Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, [...] quel mare onde egli ebbe "la culla"; e sempre rivide entro la commossa fantasia l'isolasacra" e la "sacra" città, in cui si erano, prima, dischiusi i suoi occhi alla luce e, poi ... ...
Leggi Tutto
toccare v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto ...
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, ...