Palmas de Gran Canaria, Las Città delle isoleCanarie (381.123 ab. nel 2008), capoluogo dell’omonima provincia spagnola (4066 km2 con 1.070.032 ab. nel 2008), [...] Fuerteventura e Lanzarote . Fondata nel 1478, è posta sulla costa nord-orientale dell’isola Gran Canaria, presso un promontorio montuoso (La Isleta), e si estende lungo la costa e ... ...
Leggi Tutto
Plá, Josefina. - Scrittrice paraguaiana (Fuerteventura, IsoleCanarie, 1909 - Asunción 1999), collaboratrice letteraria di varî giornali, fra cui La Nación , El Diario, La Democracía. Pubblicò alcune raccolte di liriche (El precio de los sueños, 1934; Invención de la muerte, 1965; El polvo enamorado ...
Leggi Tutto
Guanci (sp. Guanches) Antichi abitanti delle isoleCanarie, oggi estinti o assorbiti dai colonizzatori spagnoli. L’idioma affine al berbero, parlato da una parte di essi, dimostra connessioni con popoli di cultura africana; nei G. tuttavia si era persa la conoscenza della navigazione. Abitavano in ...
Leggi Tutto
Millares ‹mil'àres›, Manolo. - Pittore (Las Palmas, IsoleCanarie, 1926 - Madrid 1972). Dopo aver dipinto opere d'ispirazione surrealista (Pictografías canarias, 1949), dal 1950 si dedicò alla pittura astratta di tendenza informale-materica. Stabilitosi a Madrid nel 1955, fu fra i fondatori del ...
Leggi Tutto
FUERTEVENTURA (A. T., 41-42). - La maggiore delle isoleCanarie (v.) dopo Teneriffa (superficie, compreso l'isolotto di Lobos, 1722 kmq.). È situata a S. di Lanzarote, dalla quale [...] termina con una penisoletta montuosa (Dehesa de Jandía) dov'è la più alta vetta dell'isola (Orejas de Asno, 844 m.); la quale anche nel resto è prevalentemente montuosa (Muda, 683 ... ...
Leggi Tutto
GOMERA (A. T., 109-110-111). - Una delle isoleCanarie (v.), situata a SO. di Teneriffa e a NE. di Ferro, tra 28° 1′ e 28° 10′ N. e tra 17°6 e 17° 21 ′ O. Ha forma press'a [...] , patate, lino, pomidoro e banani. Assai estesi sono tuttora i boschi. Capoluogo dell'isola, che costituisce un partido judicial della provincia di Santa Cruz de Tenerife, è S ... ...
Leggi Tutto
Fortunate, Isole. - Antico nome delle isoleCanarie. Sono ricordate in Mn II III 13 Quod vero Athlas de Affrica fuerit, mons in illa suo nomine dictus est testis, quem esse in [...] d'Ercole; così che, quando furono scoperte alcune isole fronteggianti la costa nord-occidentale dell'Africa (identificate comunemente con le Canarie), ad esse fu dato il nome di ... ...
Leggi Tutto
Canarie (sp. Canarias) Arcipelago di sette isole maggiori e altre minori dell’Oceano Atlantico (in totale 7447 km2 con 2.025.951 ab. nel 2007), presso la costa africana, fra 27°35′ [...] N e 13°29′ e 17°57′ long. O. Le isole maggiori sono da E a O: Lanzarote (806 km2), Fuerteventura (1659 km2), Gran Canaria (1532 km2), Tenerife (1929 km2), Gomera, La Palma e Hierro ... ...
Leggi Tutto
Franco Bahamonde ‹... Äaamònde›, Francisco, detto il Caudillo. - Generale e uomo politico spagnolo (El Ferrol 1892 [...] stato maggiore generale di riorganizzare l'esercito. Confinato al comando militare delle isoleCanarie dal governo di fronte popolare, a motivo delle sue posizioni monarchiche ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. I, p. 1011; II, II, p. 868; III, II, p. 782; IV, III, p. 379) In applicazione della Costituzione entrata in vigore il 28 dicembre 1978, il territorio spagnolo [...] . Il secondo corrisponde alla lingua parlata nella metà meridionale della penisola, nelle isoleCanarie e nelle terre basse e costiere d'America, dalla pronuncia più rilassata ...
Leggi Tutto
canàrio1 agg. e s. m. [dallo spagn. canario]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Delle isole Canarie, arcipelago dell’oceano Atlantico, a poca distanza dalla costa dell’Africa nord-occid.; abitante o nativo delle isole Canarie. 2. s. m. Lo stesso che...
canària2 s. f. (o canàrio s. m.) [dallo spagn. canario «delle isole Canarie»]. – Danza, probabilmente originaria dalle isole Canarie, diffusa nel Seicento in Europa (spec. in Francia), il cui ritmo era simile a quello della giga.