Arcipelago di isole di origine vulcanica (lungo 1.200 km; 15.600 km2) fra l'Oceano Pacifico settentr. e il Mare di Ohotsk, nell'oblast′ di Sahalin; si estende dalla Penisola di Camciatca all'isola di Hokkaido. [...] Soggette dal 18° sec. alla penetrazione della Russia e del Giappone e contese fra i due Stati, nel 1945 furono annesse dall'URSS, ma il Giappone rivendica le quattro isole meridionali. ...
Leggi Tutto
La maggiore delle isoleCurili (3220 km2 con 4000 ab. ca.), di forma allungata (200 km), separata dall’isola Kunašir da un canale di 25 km. Frastagliata, è formata da terreni vulcanici e s’innalza fino [...] a 1600 m s.l.m. Capoluogo Kurilsk (già Shana). Clima freddo e nebbioso. Prevale l’attività peschereccia ...
Leggi Tutto
(russo Ochotskoe more) Mare costiero compreso tra le coste della Siberia orientale, la Penisola di Camciatca, il cordone delle IsoleCurili, l’isola giapponese di Hokkaido e l’isola di Sahalin. Le sue [...] di varia entità (baie di Sahalin, Ul´ban, Golfo di Šelihov ecc.). Comunica con l’Oceano Pacifico attraverso gli stretti delle Curili, di Anfitrite, della Bussola, di De Vries, di Kunashiri e di Yezo; con il Mar del Giappone per mezzo dello Stretto ...
Leggi Tutto
Vertice tenutosi nell'ultimo anno della Seconda guerra mondiale, dal 4 all’11 febbraio 1945, a Jalta, in Crimea, tra i leader delle tre potenze alleate, W. Churchill (Gran Bretagna), F.D. Roosevelt (Stati [...] a entrare in guerra contro il Giappone, dopo la sconfitta della Germania, in cambio del possesso delle isoleCurili e di tutta l’isola di Sachalin. Nella conferenza furono inoltre sviluppati i lavori, avviati a Dumbarton Oaks, in merito alla ...
Leggi Tutto
Ufficiale di marina e uomo politico giapponese (Tokyo 1839 - ivi 1909). Durante la rivoluzione del 1868, che ristabilì il potere del Mikado, cercò invece d'imporre con le armi la repubblica e fu imprigionato. [...] poi viceammiraglio e nel 1874, come ambasciatore in Russia, concluse il trattato di scambio delle isoleCurili con la parte meridionale dell'isola di Sachalin. Può dirsi il creatore della moderna marina da guerra giapponese. Fu creato visconte ...
Leggi Tutto
Navigatore e ufficiale della marina russa (n. 1776 - m. 1831). Viaggiò dopo il 1806 nel Pacifico settentr. e visitò in particolare le isoleCurili, dove uno stretto porta ancora il suo nome. Subì nel 1819-20 [...] un periodo di prigionia da parte dei Giapponesi. Scrisse alcune opere sui viaggi compiuti ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] quale fornisce la massima parte della produzione. In tutto il paese, però, i giacimenti di zolfo sono frequenti, dalle isoleCurili a quella di Taiwan (Formosa). Quasi tutti sono del tipo solfatara. Fino a qualche anno fa le miniere principali erano ...
Leggi Tutto
CAMCIATCA (Kamčatka; A. T., 103-104)
George MONTANDON
Carlo TAGLIAVINI
*
Grande penisola (kmq. 270 mila) dell'Asia nord-orientale, che si protende dalla massa continentale della Siberia tra il Mar [...] gli Jukaghiri, ma si ritrova presso alcuni Indiani dell'America del Nord.
Nella penisola del Camciatca e nelle isoleCurili si parla la lingua camciadala; il camciadalo perde però continuamente terreno di fronte all'infiltrazione del russo. Sul ...
Leggi Tutto
GOLOVNIN, Vasilij Michailovič
Navigatore russo, nato nel 1776, morto nel 1831. Nel 1806 ebbe il comando della nave Diana col compito di fare rilievi geografici nella parte settentrionale dell'Oceano [...] e descrisse poi, in numerose pubblicazioni, le sue esplorazioni che riguardano principalmente le isoleCurili e santar e la costa tartara. Nel 1819 fu fatto prigioniero presso l'isola di Kunašir dai Giapponesi, che lo lasciarono libero dopo un anno e ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] mondiale la repubblica russa ottenne nuovi territori, sia a occidente (Carelia, Prussia Orientale), sia a oriente (Tuva, IsoleCurili), mentre nel 1954, con la cessione della Crimea alla repubblica ucraina, acquisì l’estensione che avrebbe mantenuto ...
Leggi Tutto