Lealtà, Isoledella (fr. Îles Loyauté; ingl. Loyalty Islands) Gruppo di isole coralline della [...] Caledonia. Gli abitanti sono solo in parte melanesiani, perché al popolamento delleisole hanno contribuito antiche spinte migratorie dalla Polinesia . L’economia si fonda sull ... ...
Leggi Tutto
Nuova Caledonia (fr. Nouvelle Calédonie) Isoladell’Oceano Pacifico (16.117 km2, 19.058 km2 con le dipendenze, [...] ; capoluogo e principale centro economico è Numéa. Le dipendenze sono rappresentate dalle isoledellaLealtà, Walpole, dei Pini, Bélep, Chesterfield e Huon. Ha forma allungata (400 ... ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE. - La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli [...] sino dal 1853 la Nuova Caledonia, cui furono annesse nel 1861 le vicine IsoledellaLealtà. Tendenze innovatrici il Secondo Impero ebbe anche nella politica interna coloniale. Ché ... ...
Leggi Tutto
Oceania Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, [...] nella Nuova Guinea e negli arcipelaghi di Bismarck e delle Salomone, cui seguono le Nuove Ebridi e le IsoledellaLealtà; esso piega quindi a SE con lieve curvatura, dando ... ...
Leggi Tutto
Melanesia Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della [...] Caledonia; delleIsoledellaLealtà; delleisole Aneytum e Eromanga; delle Nuove Ebridi; delleIsole Figi; dell’arcipelago di Santa Cruz; delleIsole Banks ; delleIsole Salomone ... ...
Leggi Tutto
t Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio la t. aveva, [...] fu riscontrata come pratica comune presso gli indigeni delleisoledellaLealtà ( Melanesia ). biochimica T è simbolo della timina. fisica La lettera minuscola t indica usualmente ... ...
Leggi Tutto
ABITAZIONE (dal lat. habitatio; fr. habitation; sp. habitación; ted. Wohnung; ingl. house). - È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata [...] allo stato residuale, fuori che nella Nuova Caledonia (fig. 11) e nelle vicine IsoledellaLealtà, ove è ancora rimasto in pieno sviluppo. Si trovano pure residui, accanto a tipi ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA (gr. χειρουργία da χείρ "mano" e ἔργον "opera"; fr. chirurgie; sp. cirugía; ted. Chirurgie; ingl. surgery). - Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum [...] tagliate e asportandole dopo circa due settimane a consolidamento Gl'indigeni delleIsoledellaLealtà usano raschiare le ossa lunghe nelle malattie reumatiche fino all'apertura ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163). - Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande [...] Zelanda (1840); ai Francesi quella delle Marchesi (1842), di Tahiti e delle Paumotu (1847), della Nuova Caledonia (1853), delle vicine IsoledellaLealtà (1864). In parecchi casi l ...
Leggi Tutto
COLOMBI (lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. [...] ) nelle Filippine e nel nord Borneo, C. hypoenochroa Gould nella Nuova Caledonia e alle isoledellaLealtà, C. vitiensis Q. et G. nelle Figi e C. leopoldi (Tristr.) nelle Nuove ...
Leggi Tutto
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche,...
paròla s. f. [lat. tardo parabola (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso di fonemi,...