Società, Isoledella (fr. Îles de la Société) Arcipelago del Pacifico meridionale (1647 km2 con 227.807 ab. nel 2007), situato tra 16°-18° lat. S e 148°-157° long. O e compreso nella Polinesia Francese, [...] nel 1607 da P. Fernandes Queirós, furono riscoperte da S. Wallis nel 1767 e chiamate Isoledella S. da J. Cook nel 1769, in onore della Royal Society. Nel 1772 tentarono di stabilirvisi gli Spagnoli; dal 1797 data la prima missione protestante ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Giorgio LEVI DELLA VIDA Plinio FRACCARO Gino LUZZATTO
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole [...] del canale di Mozambico"); imponeva in Oceania, nel 1842, il protettorato francese sulla parte orientale dell'arcipelago polinesiano delleIsoledellaSocietà, prevenendo in esse di poco l'Inghilterra con la quale cinque anni dopo (1847) stipulava ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] aeree transpacifiche: le Hawaii nell’emisfero boreale e le Figi in quello australe, cui si debbono aggiungere le IsoledellaSocietà, che hanno in Tahiti il vertice di un traffico eminentemente turistico. Il mezzo aereo è infatti divenuto, in ...
Leggi Tutto
I gruppi insulari dell’Oceano Pacifico centromeridionale, secondo la denominazione introdotta dai geografi del 19° secolo. I gruppi più occidentali formano invece la Melanesia e la Micronesia. Si sogliono [...] meridiano di 158° di long. O. Si possono distinguere i quattro arcipelaghi delleIsole Marchesi, delleIsoledellaSocietà, delleIsole Australi o Tubuai e delleIsole Tuamotu e Gambier; i primi 3 hanno origine vulcanica, il quarto, invece, corallina ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] insulari sono affidati alla Francia, tra cui la Nuova Caledonia, la cosiddetta Polinesia Francese (IsoledellaSocietà, Isole Tubuai, Marchesi, Tuamotu), e le isole di Wallis e Futuna, che, rispettivamente dal 1946, dal 1957 e dal 1961, costituiscono ...
Leggi Tutto
(fr. Tahiti) Isola vulcanica della Polinesia Francese (1042 km2 con 178.133 ab. nel 2007), appartenente all’arcipelago dellaSocietà (Isole Sopravento o del Vento). Consta di due grandi coni vulcanici [...] altri frutti. Pesca. Molto sviluppato il turismo.
T. e le IsoledellaSocietà furono originariamente colonizzate da una popolazione polinesiana di lingua austronesiana. Le IsoledellaSocietà furono a loro volta un punto di partenza per le ulteriori ...
Leggi Tutto
La più vasta tra le Isole Sottovento (192 km2 con 6000 ab. ca.), nel gruppo delleIsoledellaSocietà (Polinesia francese). Di natura vulcanica, raggiunge i 1032 m. Il capoluogo è Uturoa. Produzione di [...] tabacco, cocco, kapok, vaniglia ...
Leggi Tutto
Isoladell’Oceano Pacifico meridionale (38 km2), nella Polinesia Francese, arcipelago delleIsoledellaSocietà. Il suo nucleo è vulcanico, ma recinto da scogliere coralline. Produce copra, vaniglia, tabacco [...] e madreperla. Intenso movimento turistico. Centro principale: Vaitape ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] della forma dei serbatoi, dell’isolamentodelle pareti società di armamento.
La società di armamento è una particolare figura di società di persone, la cui disciplina può essere integrata dalle regole dellasocietà in nome collettivo o dellasocietà ...
Leggi Tutto
Archeologia
Mondo classico
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo [...] , mentre la Nuova Zelanda tra il 1250 e il 1300 d.C. Ancora lacunose sono le indicazioni dalle IsoledellaSocietà, la cui posizione è cruciale per la comprensione dei processi che portarono l’uomo a stabilirsi nelle ultime terre del globo. Appare ...
Leggi Tutto
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...