Sonda (ingl. Sunda; ned. Soenda), Isoledella Arcipelago dell’Asia di Sud-Est, comprendente le Grandi Isoledella S. (Sumatra, Giava, Borneo e Celebes con gli isolotti prossimi) e l’arcipelago delle Piccole [...] malesi di Sarawak e Sabah e nello Stato di Brunei, e della parte orientale dell’isola di Timor, che dal 2002 costituisce lo Stato indipendente di Timor Est.
Tutte le Isoledella S. formano un arco insulare, situato su un margine continentale dietro ...
Leggi Tutto
La maggiore delle Grandi IsoledellaSonda (778.028 km2 con 12.844.500 ab. nel 2006), situata fra il Mar Cinese Meridionale, il Mare di Giava e il Mar dellaSonda, e separata dalle Filippine dal Mar Sulu [...] 4101 m). Un’altra catena dalla costa occidentale raggiunge il centro dell’isola. A N si apre una regione collinare ricca di giacimenti di , a seguito delle periodiche regressioni marine, l’emersione della piattaforma dellaSonda consentì il passaggio ...
Leggi Tutto
Una delle Piccole IsoledellaSonda, in Indonesia, interessante per i resti preistorici di abitati del Neolitico, in ripari sotto roccia o all’aperto, che hanno dato ceramica e industria litica attribuibili [...] agli antichi Negritos ...
Leggi Tutto
SONDA, Mare della (A. T., 84-85 e 95-96)
Giuseppe Morandini
Questo bacino fa parte di quel Complesso di mari che costituiscono il Mediterraneo Australasiatico (v.), posto tra le coste orientali del continente [...] è chiamato da alcuni anche Mar di Flores, poiché a S. è limitato da una lunga catena di isole, le Piccole IsoledellaSonda, di cui le principali e più estese sono Flores e Sumbava. Il mare resta diviso dall'Oceano Indiano da questo stretto cordone ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] sistemi arco-fossa (➔ tettonica), è ben segnalata dall’allineamento che la dorsale montuosa di Sumatra forma con il festone delleIsoledellaSonda. Le isole affacciano a S sulla Fossa di Giava (–7125 m), mentre il Mar di Giava raggiunge appena i –70 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] (1511). Nel 1515 fu raggiunto il Giappone; tra il 1521 e il 1522 furono visitate le Molucche, quindi le isoledellaSonda; nel 1526 fu compiuto uno sbarco nella Nuova Guinea. Nel 1520, intanto, i primi ambasciatori portoghesi erano giunti a Pechino ...
Leggi Tutto
Navigatore portoghese (Sabrosa, Trás-os-Montes, 1480 - is. di Maetan, Filippine, 1521). Navigò al servizio del proprio paese in Estremo Oriente. Ideato un progetto per raggiungere l'Oriente navigando verso [...] e attività
Dopo alcuni viaggi in India e nelle IsoledellaSonda, si dedicò agli studi cosmografici; poi, spinto dai suggerimenti dell'amico Francisco Serrão, ideò un progetto per raggiungere le Isole Molucche, percorrendo la via di occidente e con ...
Leggi Tutto
Stato del Sud-Est asiatico nell’arcipelago delle Piccole IsoledellaSonda. Il Paese, già colonia del Portogallo, divenuta indipendente il 19 maggio 2002, occupa la sezione orientale dell’isola di Timor, [...] reazione mettendo a ferro e fuoco l’intero territorio e deportando migliaia di timoresi nella zona occidentale dell’isola. Tuttavia, pressato dall’opinione pubblica internazionale e in particolare dagli Stati Uniti, Habibie fu costretto ad accettare ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e scienziato francese (Parigi 1857 - ivi 1911). Percorse alcune regioni della Nuova Guinea (1876-77) penetrò nel Senegal (1879). Fu poi nelle isoledellaSonda e in India, dove visitò il Malabar, [...] le foci dell'Indo, l'India francese (1884-1901). Si dedicò anche all'archeologia, studiando soprattutto le armi antiche; pubblicò inoltre romanzi storici e una commedia (Le meilleur parti, 1905). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] ) sono frastagliate, ma poco portuose; ampie insenature si aprono nelle isole di Luzon e Mindanao. Il rilievo è cenozoico e si collega con quello dell’Arcipelago dellaSonda. Nell’isola di Luzon, la Sierra Madre e la Cordillera Central si sviluppano ...
Leggi Tutto
mandarino2
mandarino2 s. m. [prob. dalla voce prec., per allusione al colore giallo oro e alla provenienza dall’Oriente]. – 1. Pianta arbustiva delle rutacee (Citrus deliciosa), proveniente per alcune specie dalla Cina, dalla Cocincina e dalle...
australasiatico
australaṡiàtico agg. (pl. m. -ci). – Dell’Australasia, denominazione generica dell’insieme delle isole comprese fra l’Asia e l’Australia: mediterraneo a., l’insieme dei mari interposti fra le grandi e piccole isole della Sonda;...