• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati
Geografia [8]
Storia [5]
Oceania [5]
Geografia umana ed economica [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Etnologia per continenti e paesi [1]
Economia [1]
Storia economica [1]
Diritto [1]

Tuvalu

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Oceano Pacifico centro-occidentale, a N delle isole Figi. Caratteristiche fisiche L’arcipelago è costituito da nove atolli corallini principali (Nanumea, Nanumanga, Niutao, Nui, Vaitupu, [...] sec. con il nome di TuvaluEllice Islands, nel 1916 T. ricevette lo status di colonia, unito al vicino gruppo delle Isole Gilbert; separatosi da queste ultime e assunta la de;nominazione attuale nel 1975, nel 1978 divenne indipendente nell’ambito del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRATI – OCEANO PACIFICO – PALMA DA COCCO – PRECIPITAZIONI – ISOLE GILBERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tuvalu (9)
Mostra Tutti

Ellice, Isole

Enciclopedia on line

(ingl. Ellice Islands) Nome, fino al 1975, delle isole Tuvalu (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA

ELLICE o Isole delle Lagune

Enciclopedia Italiana (1932)

ELLICE o Isole delle Lagune (A. T., 162-163) Griffith TAYLOR Iliehard DANGEL Richard DANGEL Gruppo di isole coralline situate nell'Oceano Pacifico fra 5° 30′ e 11° 30′ S. e fra 1760 e 180° E., l'area [...] più popolate, è in comunicazione con il mare in un solo punto, mentre quella di Nukufetau presenta tre canali. La flora delle isole Ellice è assai povera: il cocco e il pandano sono molto comuni, meno diffusi il banano, il taro e l'albero del pane ... Leggi Tutto

Gilbert, Isole

Enciclopedia on line

Gilbert, Isole Arcipelago dell’Oceania (258,9 km2 con 50.000 ab. circa), nella Micronesia sud-orientale, fra le Isole Marshall e le Isole Ellice. Esplorate da J. Marshall e T. Gilbert nel 1788, diventarono possesso britannico [...] nel 1892, unito nel 1915 con le Isole Ellice a formare una colonia (Gilbert and Ellice Islands Colony). Separatesi nel 1975 dalle Ellice, hanno conseguito l’autogoverno il 1° gennaio 1977 e l’indipendenza, nell’ambito dello Stato di Kiribati (➔), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA
TAGS: ISOLE MARSHALL – ISOLE ELLICE – ARCIPELAGO – MICRONESIA – KIRIBATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gilbert, Isole (3)
Mostra Tutti

Tarawa

Enciclopedia on line

Capitale amministrativa della Repubblica di Kiribati, ubicata sull’omonimo atollo corallino (33,7 km2 con 64.000 ab. nel 2018) dell'arcipelago delle Isole Gilbert. Già capitale della colonia britannica [...] Isole Gilbert ed Ellice, nel novembre 1943, nel corso della Seconda guerra mondiale, è stata teatro della battaglia di Tarawa, combattuta nell’isola di Betio tra le forze della marina giapponese e le truppe statunitensi, che conquistarono l’isola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIPELAGO – KIRIBATI – ATOLLO – AB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tarawa (1)
Mostra Tutti

CIELO

Enciclopedia Italiana (1931)

CIELO (lat. caelum [meno buona la grafia coelum]; fr. ciel; sp. cielo; ted. Himmel; ingl. sky) Giovanni PINZA Antonio SELLERIO Luigi CARNERA Raffaele PETTAZZONI Luigi Volta Il cielo appare come una [...] spingono un po' in su il cielo prima che un gigante riesca a innalzarlo del tutto; all'isola Saint-Francis (Australia) e all'isola Niue (gruppo delle Isole Ellice) è un serpente che separa il cielo dalla terra e, stando eretto, lo solleva. Altrove, i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIELO (3)
Mostra Tutti

BRITANNICO, IMPERO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

BRITANNICO, IMPERO (VII, p. 891; App. II, 1, p. 457) Roberto Almagià Con questo nome si designava, e, nel linguaggio comune spesso si designa tuttora, l'insieme dei territorî legati in vario modo al [...] , l'Honduras britannico, la Guiana britannica, le isole Falkland e loro dipendenze. Nell'Oceania le isole Figi, la colonia delle isole Ellice e Gilbert, il protettorato sulle isole Salomone, il protettorato sulle isole Tonga. Le colonie e gli altri ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – HONDURAS BRITANNICO – GUIANA BRITANNICA – IRLANDA DEL NORD – ISOLA MAURITIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRITANNICO, IMPERO (3)
Mostra Tutti

PACIFICO, OCEANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163) Roberto ALMAGIA Giovanni MERLA Raffaele ISSEL * Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] 1886 fa dichiarare neutrale il regno delle Tonga, gfi in realtà sotto il suo protettorato, nel 1892 s'insedia nelle isole Gilbert e nelle Ellice, nel 1893 in alcune delle Salomone. La Francia invece si limitava ad estendere e a consolidare da un lato ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DELLE QUATTRO POTENZE – MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ARCIPELAGO DELLE HAWAII – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIFICO, OCEANO (7)
Mostra Tutti

KIRIBATI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KIRIBATI * Francesca Socrate Stato della Micronesia, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente tre gruppi di atolli corallini e un'isola vulcanica, disseminati in una fascia oceanica che si estende [...] ). Nel 1915 assunse lo status di colonia, e solo nel gennaio 1977 − dopo il distacco, nel 1975, delle Isole Ellice, che si costituirono in repubblica indipendente con il nome di Tuvalu (v. in questa Appendice) − ottenne dalla madrepatria una forma ... Leggi Tutto
TAGS: SPORADI EQUATORIALI – ISOLE DELLA FENICE – ISOLE GILBERT – EFFETTO SERRA – COREA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIRIBATI (9)
Mostra Tutti

MENDAÑA de Neira, Ålvaro de

Enciclopedia Italiana (1934)

MENDAÑA de Neira, Ålvaro de Carlo Errera Navigatore spagnolo, nato nel 1541. Trasferitosi in età giovanissima nel Perù, ebbe nel 1567 da quel viceré il comando di una spedizione intesa a esplorare il [...] nel novembre, e, procedendo sempre verso ponente, trovò in lat. 6° 45′ S. il gruppo che oggi è detto delle isole Ellice, indi il 2 febbraio gli scogli della Candelaria (oggi Bradley Riffs), finalmente il gruppo che chiamò di Salomone, forse per ... Leggi Tutto
TAGS: GARCIA HURTADO DE MENDOZA – ISOLE ELLICE – ARCIPELAGO – FILIPPINE – MALAITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENDAÑA de Neira, Ålvaro de (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
tuvalüano
tuvaluano tuvalüano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo allo stato insulare di Tuvalu, costituito da un gruppo di nove atolli corallini, già colonizzati dalla Gran Bretagna e dal 1978 indipendenti (fino al 1975, con il nome di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali