(gr. ᾿Ιόνιοι νῆσοι) Gruppo di isole della Grecia (eptaneso ionico), a S del Canale d’Otranto, nel Mar Ionio. Le principali sono: Corfù, Passo, Leucade, Itaca, Cefalonia, Zante; costituiscono una regione [...] il sopravvento e trucidarono alcune migliaia tra ufficiali e soldati italiani a Cefalonia e Corfù.
Il Parlamento ionico, istituito nelle Isole I., allora protettorato britannico, nel 1817, fu il primo organo rappresentativo del popolo greco. Nel 1848 ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] mar" e intorno ai capisaldi, che nella penisola greca proteggevano i traffici marittimi. Perciò fu deciso l'acquisto delle IsoleIoniche (Corfù), poste sotto il governo di un provveditore; fu occupata la prima zona albanese, intorno a Durazzo; fu poi ...
Leggi Tutto
(o Poseidone; gr. Ποσειδῶν) Divinità degli antichi Greci, identificata dai Romani con Nettuno (➔). Secondo un antico mito, nella divisione del mondo tra i figli di Crono, a P. spettò il mare e in genere [...] Calauria fu il centro dell’antichissima anfizionia che aveva P. come patrono. In Arcadia P. proteggeva l’agricoltura; in Attica e nelle isoleioniche il suo culto ebbe grande importanza e attorno al santuario di P. Eliconio si riuniva la Dodecapoli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica di Macedonia [...] bagnata a O dal Mar Ionio, a E dall’Egeo. L’insieme delle isole occupa 1/5 dell’intera superficie.
Il nome lat. Graecia fu usato soltanto scrittori nativi di altre regioni si valgono della lingua ionica. Sotto l’influenza di questa si svolge la più ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] , nel 1798). Di qui la parte attiva presa dai Russi nella lotta nel Mediterraneo, con l'occupazione di Corfù e delle isoleioniche (1799) e con gli aiuti dati al re di Napoli. Sennonché quel che Caterina aveva sempre evitato, Paolo non evitò: egli ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] del 6 novembre 1846 con l'incorporazione della stessa in una delle tre grandi potenze protettrici (Austria); dello stato delle Sette Isoleioniche estinto nel 1869 con la sua incorporazione nella Grecia; di Samo (dal 1831); di Creta (dal 1899); della ...
Leggi Tutto
PERSEFONE (Περσεϕόνη, Persephone)
Giulio GIANNELLI
Goffredo BENDINELLI
Divinità degli antichi Greci, già nota nei poemi omerici come la dea dell'Ade (v.). Laggiù, nell'oltretomba, essa regna sui morti [...] fu quello di Eleusi, donde il culto delle due dee passò in seguito ad Atene, e di qui poi alle città e alle isoleioniche. Altra sede preferita del culto di Demetra e Kore fu l'Occidente greco: la Magna Grecia e la Sicilia, rinomate per la ricchezza ...
Leggi Tutto
PREVESA (Préveza; A. T., 82-83)
Claudia MERLO
Mario BRUNETTI
*
Città e porto della Grecia nord-occidentale, capoluogo di una provincia (nomós). È situata all'estremità meridionale della penisola che [...] il dominio veneto dal 1718 al 1797, quando, per il trattato di Campoformio, fu assegnata alla Francia insieme con le IsoleIoniche. Riconquistata ben presto dai Turchi (1798), ad essi rimase fino al 1912, in cui fu annessa alla Grecia.
Nei primi ...
Leggi Tutto
KYLIX (gr. κύλιξ)
Pericle Ducati
Termine greco equivalente all'italiano "tazza". La forma della kylix appare nella ceramica micenea con la sagoma allungata, alto piede e due manichetti verticali: è un [...] lunghe anse obliquamente disposte a mezzo il corpo, e con decorazione fitomorfa all'esterno, figurata all'interno. Alle isoleioniche e, recentemente, a Calcide, sono state ascritte le tazze ad occhioni, a figure nere, piuttosto basse, con curvatura ...
Leggi Tutto
LEAR, Edward
Arthur Popham
Pittore, nato a Londra il 12 maggio 1812, morto a San Remo il 29 gennaio 1888. Ottenuto l'impiego di disegnatore nei giardini della Royal Zoological Society, pubblicò nel [...] meridionale e orientale, pubblicando poi ricordi illustrati dei suoi viaggi. Molti suoi paesaggi della Grecia e delle isoleioniche si trovano nel British Museum e nel South Kensington Museum.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXII, Lipsia ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...