Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] Le F. rivendicano (come tutti i paesi rivieraschi dell’area, e con più decisione la Cina) la sovranità sulle IsoleSpratly, formazione corallina nel Mar Cinese Meridionale, nella cui piattaforma si suppone la presenza di idrocarburi.
Le coste delle F ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] fra i due stati per la soluzione delle dispute territoriali rimaste aperte (frontiere comuni e rivendicazione della sovranità sulle isole Paracelso e Spratly).
La firma dell'accordo di pace per la Cambogia ha segnato l'avvio di una fase di profondi ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] di pace (v. oltre: Storia). Altri scontri interessano l'isola di Flores, dove pure vive una cospicua comunità cattolica, e le Filippine) e delle isoleSpratly, e ha rafforzato il controllo dell'I. sulle isole Natuna. Spratly e Natuna sono oggetto di ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
bandiera
posizione
mappa
Dati geografici
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola [...] cui resta però irrisolta la questione delle rivendicazioni comuni sul Mar Cinese Meridionale e, in particolare, sulle IsoleSpratly. Il paese intrattiene poi stretti rapporti commerciali con l’Australia, soprattutto a seguito della firma, nel maggio ...
Leggi Tutto
BRUNEI
Libera D'Alessandro
Vincenzo Piglionica
Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia sudorientale, situato nel settore [...] e su cui permaneva la sovranità Kuala Lumpur. Il B. continuava inoltre a essere coinvolto nella disputa per il controllo delle IsoleSpratly assieme a Cina, Filippine, Malesia e Taiwan.
Nell’ottobre del 2013, il sultanato rese nota l’intenzione di ...
Leggi Tutto
ASIA (IV, p. 839; App. I, p. 170; II, 1, p.274; III, 1, p. 150)
Giampiero Cotti-Cometti
Giorgio Raimondo Cardona
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati [...] nel 1972 restituite al Giappone con le Ryu Kyu - nonché i gruppi insulari del mar Cinese meridionale, isole Pratas, Paracelso, Spratly e scogli South Luconia (cinese: Tsiengmu). Ha perciò protestato quando le Tiaoyu sono state consegnate al Giappone ...
Leggi Tutto
CONFINI.
Matteo Marconi
– Sovranità e funzione classica dei confini. Novità funzionali. Confini marittimi
Sovranità e funzione classica dei confini. – L’incedere della globalizzazione ha prodotto numerose [...] , dove continuano a destare allarme le annose contese nel Mar Glaciale Artico, sulle IsoleSpratly, le Isole Senkaku (secondo la dizione nipponica, in cinese Tiaoyu), le Isole Curili e Cipro tra le altre. Le principali materie del contendere sono il ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] vicini alla guerra. Allo stesso modo Manila soffre la presenza navale di Pechino intorno all’atollo di Scarborough. Mentre le IsoleSpratly sono rivendicate da tutti gli stati che si affacciano su quelle acque. La corsa al controllo di questi estesi ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera posizione mappa informazioni principali
Il secolo scorso ha visto il Vietnam situarsi nel punto di confluenza di due dinamiche globali: [...] popolare e la presenza ingombrante della vicina potenza cinese, con la quale è in corso la già citata disputa per le IsoleSpratly e Paracelso, hanno indotto il regime vietnamita a mantenere una spesa militare pari al 2,2% del pil statale (si tratta ...
Leggi Tutto
di Gianandrea Gaiani
La crescente dimensione marittima del potenziamento militare cinese e l’estensione al teatro operativo del Pacifico della dottrina statunitense nota come ‘leading from behind’ costituiscono [...] vicini alla guerra. Allo stesso modo Manila soffre la presenza navale di Pechino intorno all’atollo di Scarborough. Mentre le IsoleSpratly sono rivendicate da tutti gli stati che si affacciano su quelle acque. La corsa al controllo di questi estesi ...
Leggi Tutto